Chianti Classico Riserva 'Berardenga' Felsina 2021
Promo
Felsina

Chianti Classico Riserva 'Berardenga' Felsina 2021

Il Chianti Classico Riserva "Berardenga" di Felsina è un vino corposo e strutturato, affinato per almeno 12 mesi in botti di rovere e barrique non nuove. Ha un profilo aromatico ricco e intenso, da cui spiccano sentori di frutta rossa matura, spezie e fiori rossi. Al palato rivela energia e freschezza

Annate: 2020
2021
24,00 €
-15%
20,40 

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In vasche d'acciaio per 14-16 giorni con follature automatiche e rimontaggi giornalieri

Affinamento

12-16 mesi in botti di rovere di Slavonia e barrique non nuove

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO RISERVA 'BERARDENGA' FELSINA 2021

Il “Berardenga” Chianti Classico Riserva di Felsina è un vero omaggio alla tradizione. Si tratta infatti di un vino rosso prodotto da sole uve Sangiovese, vitigno che è stato oggetto di amore e di studio da parte della cantina Felsina. I vigneti impiegati sono collocati a Castelnuovo Berardenga, da cui il vino prende il nome, a nord est di Siena. Felsina è innanzitutto eterogeneità, un mondo variegato di diversi terreni, microclimi, altitudini, vitigni e cloni relativi ad una varietà. Dal 1983 la cantina è impegnata in una costante attività di ricerca e di selezione dei biotipi presenti, al fine di ottenere i migliori e diversificati rapporti vite/terroir, binomio chiave dell’attività vitivinicola.

Le uve di Sangiovese sono protagoniste indiscusse del Chianti Classico Riserva “Berardenga”. Esse vengono raccolte in perodi differenti di vendemmia, in base alla differente altitudine in cui sono collocati i vari vigneti. Indipendentemente dall’epoca di vendemmia, tutti i grappoli sono oggetto di un’accurata selezione. Pigiatura e diraspatura originano il mosto che svolge fermentazione alcolica e macerazione in vasche di acciaio inox. Tra marzo e aprile il vino viene trasferito in barrique di rovere francese e in botti di rovere di Slavonia di media dimensione. In questi contenitori di legno il vino affina per un tempo variabile tra i 12 ed i 16 mesi. Al termine del periodo di affinamento le varie partite di vino, rimaste fino a questo momento separate in base al vigneto di provenienza, vengono assemblate per creare il taglio più espressivo del Sangiovese. Una volta imbottigliato, il vino attende altri 3-6 mesi prima di essere messo in commercio.

“Berardenga” è un Riserva Chianti Classico dalla tonalità rosso rubino intenso. Il profumo apre le danze con aromi fruttati e note speziate, che cedono poi il passo a timbri più scuri di sottobosco e di grafite. Al palato riemerge il carattere fruttato, completato da un tannino morbido ed avvolgente. Alcol e struttura sono ben presenti, ma bilanciati da una bella e viva freschezza. Un vino nato per stupire, ora come per molti anni a seguire.  

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Speziato e floreale, con note di sottobosco e toni minerali

Gusto

Morbido e caldo, con spiccata freschezza e tannini ben evoluti

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni

Felsina

Anno fondazione1966
Ettari vitati72
Produzione annuale549.500 bt
EnologoFranco Bernabei
IndirizzoVia del Chianti, 101 - Castelnuovo Berardenga (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati