Malvasia 'Le Mole' Quarticello 2021
La Malvasia di Candia "Le Mole" è il vino bianco secco della cantina Quarticello, realizzato con una macerazione sulle bucce di 5 giorni e con una parte di uve surmature. Mostra decise note di arancia, spezie e fiori bianchi, mentre al sorso è gustoso e aromatico, supportato da una guizzante freschezza, una delicata nota sapida e un piacevole finale secco. Vino biologico e artigianale
Caratteristiche
Denominazione |
Emilia IGT |
Vitigni |
Malvasia di Candia 100% |
Tipologia |
Vini Bianchi |
Regione |
Emilia Romagna (Italia) |
Gradazione alcolica |
12.0% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
A Montecchio Emilia su terreni di medio impasto con buona presenza di ghiaia |
Vinificazione |
30% uve surmature, fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in acciaio e macerazione sulle bucce per 5 giorni. Nessuna filtrazione |
Affinamento |
12 mesi in acciaio |
Filosofia produttiva |
Artigianali, Biologici, Lieviti indigeni, |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti , da agricoltura Italia o EU ![]() |
Per gustarlo al meglio

Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Quando bere

Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
DESCRIZIONE DEL VINO BIANCO MALVASIA 'LE MOLE' QUARTICELLO 2021
Quarticello presenta Le Mole, affascinante orange wine emiliano a base di Malvasia di Candia Aromatica. A Montecchio Emilia, ai piedi dell’Appennino Reggiano, questa cantina artigianale, rappresentata dalla giovane figura di Roberto Maestri, propone vini del territorio, con un approccio produttivo rispettoso della terra e dell’ecosistema, nonché delle caratteristiche intrinseche dei vitigni. In vigna si utilizza soltanto rame e zolfo nella lotta agli agenti parassitari e solo sostanze organiche naturali per la concimazione, in accordo con i principi dell’agricoltura biologica.
Il Quarticello Le Mole deriva da uve Malvasia di Candia Aromatica in purezza, coltivate in biologico su terreni di medio impasto con buona presenza di ghiaia. Il 30% delle uve è raccolto in surmaturazione, al fine di aumentare la struttura e arricchire il bagaglio olfattivo del vino finito. La fermentazione alcolica è realizzata in acciaio dai lieviti naturalmente presenti sugli acini e nell’ambiente di cantina, mentre la macerazione sulle bucce dura 5 giorni. Successivamente, il vino sosta per un anno in acciaio, prima di essere imbottigliato senza subire alcuna filtrazione.
L’Emilia IGT Malvasia Le Mole di Quarticello presenta una bella tonalità giallo dorato leggermente velato. Il bouquet esprime gradevoli e articolate note di frutta gialla, spezie, erbe aromatiche, scorze di agrumi e cenni terrosi, che si confermano nel sorso aromatico e appagante, di medio corpo e piacevole freschezza. Un bianco macerato originale e autentico, di buona longevità e capace di farsi valere a tavola con un’ampia gamma di pietanze.
Colore Giallo dorato leggermente velato
Profumo Note di frutta gialla, spezie, erbe aromatiche, scorze d'agrumi e ricordi di terra
Gusto Aromatico, sostanzioso, di medio corpo e dalla piacevole freschezza
Perfetto da bere con
-
Uova e torte salate
-
Frittura di pesce
-
Antipasti caldi di pesce
-
Pasta al pesce in bianco
-
Pesce alla griglia