Rosso Montalcino

Rosso Montalcino

Montalcino non significa soltanto Brunello. In questo stesso comune collinare della provincia di Siena e dallo stesso vitigno di Sangiovese vinificato in purezza nasce il Rosso di Montalcino, un grande vino toscano estraneo ai lunghi invecchiamenti e sottoposto a norme per la viticoltura più flessibili. La sua dote principale è quella di unire la struttura e la longevità tipica dell’uva Sangiovese alla freschezza e vivacità di beva facilmente godibile. Solitamente vinificato in acciaio, può essere affinato in bottiglia o in rovere, al fine di arrotondarne gli spigoli tipici della tipologia ed esaltarne tonalità più speziate e armoniche. Spesso dotato di una struttura e una complessità che mal si accordano con il soprannome di “fratello minore del Brunello”, esprime l’anima fresca e fragrante del Sangiovese, facendosi apprezzare per una maggiore versatilità e per la facilità d’abbinamento.

Leggi tutto
Promo
Rosso di Montalcino
33 Risultati
Ne rimangono solo 5!
Rosso di Montalcino Casisano 2023
4/5
Bibenda
87/100
Robert Parker
89/100
Veronelli
Casisano
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
15,90 
15,90 
Ne rimangono solo 5!
Rosso di Montalcino 'Pian delle Vigne' Antinori 2023
Antinori
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
20,90 
20,90 
Rosso di Montalcino Biondi Santi 2021
95/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Biondi Santi
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
81,00 
81,00 
Rosso di Montalcino Tenute Silvio Nardi 2022
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Tenute Silvio Nardi
2022 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
16,90 
16,90 
Rosso di Montalcino Roberto Cipresso 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Roberto Cipresso
2021 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
20,90 
20,90 
Rosso di Montalcino Capanna 2021
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
89/100
Robert Parker
Capanna
2021 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
20,20 
20,20 
Rosso di Montalcino Casanova di Neri 2023
4/5
Bibenda
91/100
Robert Parker
Casanova di Neri
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
26,00 
26,00 
Rosso di Montalcino Casanova di Neri 2022
4/5
Bibenda
91/100
Robert Parker
Casanova di Neri
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
26,50 
26,50 
Ne rimangono solo 3!
Rosso di Montalcino 'Ginestreto' Fuligni 2022
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Fuligni
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
39,90 
39,90 
Ne rimangono solo 6!
Rosso di Montalcino 'Poggio alle Mura' Banfi 2022
92/100
James Suckling
4/5
Bibenda
Banfi
2022 | 75 cl / 15.5% | Toscana (Italia)
19,70 
19,70 
Ne rimangono solo 4!
Rosso di Montalcino Uccelliera 2022
88/100
Veronelli
4/5
Bibenda
91/100
James Suckling
Uccelliera
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
27,00 
27,00 
Ne rimangono solo 3!
Rosso di Montalcino 'Ignaccio' Il Marroneto 2022
89/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
92/100
Robert Parker
Il Marroneto
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
60,00 
60,00 
Ne rimangono solo 4!
Rosso di Montalcino Pietroso 2022
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
88/100
Veronelli
Pietroso
2022 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
29,00 
29,00 
Rosso di Montalcino 'Molino della Croce' Tenuta Crocedimezzo 2022
Tenuta Crocedimezzo
2022 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
20,90 €17,80 
17,80 
Rosso di Montalcino Villa al Cortile - Piccini 2022
Villa al Cortile - Piccini
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
16,90 
16,90 
Rosso di Montalcino 'La Caduta' Caparzo 2022
Caparzo
2022 | 75 cl | Toscana (Italia)
22,20 €19,90 
19,90 
Ne rimangono solo 6!
Rosso di Montalcino La Fornace 2022
2/3
Gambero Rosso
La Fornace
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
22,00 
22,00 
Rosso di Montalcino Caparzo 2023
Caparzo
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
14,50 
14,50 
Rosso di Montalcino Banfi 2023
Banfi
2023 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
15,50 
15,50 
Ne rimangono solo 6!
Rosso di Montalcino Castello Tricerchi 2023
Castello Tricerchi
2023 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
20,50 
20,50 
Ne rimangono solo 4!
Rosso di Montalcino Fattoria dei Barbi 2023
87/100
Veronelli
Fattoria dei Barbi
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
14,80 
14,80 
Rosso di Montalcino La Poderina 2023
90/100
Robert Parker
La Poderina
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
15,90 
15,90 
Rosso di Montalcino Canalicchio di Sopra 2023
88/100
Veronelli
91/100
Robert Parker
91/100
James Suckling
Canalicchio di Sopra
2023 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
23,50 
23,50 
Rosso di Montalcino Biondi Santi 2020
4/5
Bibenda
95/100
Robert Parker
93/100
James Suckling
Biondi Santi
2020 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
80,00 
80,00 
Rosso di Montalcino Fattoi 2022
2/3
Gambero Rosso
88/100
Robert Parker
Fattoi
2022 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
23,00 
23,00 
Rosso di Montalcino Caprili 2023
2/3
Gambero Rosso
Caprili
2023 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
16,90 
16,90 
Rosso di Montalcino 'Campo ai Sassi' Frescobaldi 2023
Frescobaldi
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
16,90 
16,90 
Rosso di Montalcino Col d'Orcia 2022
88/100
Veronelli
87/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
Col d'Orcia
2022 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
17,80 
17,80 
Rosso di Montalcino 'Gli Angeli' Leonardo da Vinci 2021
Leonardo Da Vinci
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
19,50 
19,50 
Rosso di Montalcino Il Poggione 2022
90/100
Veronelli
4/5
Bibenda
92/100
James Suckling
Il Poggione
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
24,00 
24,00 
Rosso di Montalcino Cerbaiona 2021
Cerbaiona
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
68,00 
68,00 
Rosso di Montalcino Cupano 2021
Cupano
2021 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
40,50 
40,50 
Rosso di Montalcino Poggio di Sotto 2021
91/100
Veronelli
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Poggio di Sotto
2021 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
69,00 
69,00 

Indagine storica e profilo organolettico

La produzione di questo rosso, tipicamente bevuto in gioventù, è storicamente attestata nella Toscana sud-orientale, designata con modi e nomi diversi. Sono note informazioni storiografiche di un tale “Vermiglio” prodotto per essere consumato relativamente in tempi brevi. A seguire, nel 1869 nell’areale di produzione di Montalcino, un prodotto locale da uva Sangiovese fu premiato con la medaglia di bronzo. Infine negli anni Sessanta si pensò di insignire finalmente questa tipologia con il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata, inizialmente chiamandolo “Rosso dai vigneti di Brunello”, poi designandolo col nome a cui tutti oggi siamo ormai abituati.

Tra la moltitudine dei vini rossi attualmente prodotti in Toscana, il Rosso Montalcino è da sempre apprezzato da un pubblico vasto di consumatori per le sue naturali doti di fragranza e freschezza. Al calice si presenta solitamente di color rubino marcato, limpido e trasparente, all’olfatto sprigiona aromi primari fruttati di ciliegia, more, lamponi e floreali di viola uniti a tonalità minerali e balsamiche che rendono il bouquet olfattivo ammaliante e intenso e regala un sorso succoso, secco e asciutto. Di corpo medio, caldo e secco, ha una buona sapidità di fondo e una trama tannica ben levigata che donano eleganza all’assaggio ed equilibrio al palato. Caratterizzato da una buona persistenza gustativa che esala note di frutti di bosco e sottofondo finemente minerale. Grazie alla sua naturale versatilità è possibile abbinarlo a molteplici piatti, non solo della tradizione culinaria locale come pici al ragù, ribollita di verdure e fagioli e la classica fiorentina, ma anche con primi piatti e secondi di carne di origini regionali diverse, come arrosti e grigliate, ma anche con formaggi stagionati.

La zona di produzione del Rosso di Montalcino

Il territorio stabilito dal relativo disciplinare come idoneo alla produzione della Denominazione di Origine Controllata si estende su una superficie complessiva totale di 243,63 chilometri quadrati nell’area dell’omonimo comune, a 40 chilometri a Sud della città di Siena. Questo areale eccezionale terra nativa del “Rosso di Montalcino”, storicamente vocato alla viticoltura e alla produzione di vini toscani di qualità è delimitato dalle valli dei tre fiumi Orcia, Asso e Ombrone, dalle montagne dell’Appennino Centrale e dal mare, che donano una naturale fertilità ai terreni, oltre che ricreare uno scenario territoriale di grande bellezza e ricchissima biodiversità. I vigneti sono collocati ad altitudini variabili e differenti che partono dai 120 metri sul livello del mare fino a toccare i 650 nel punto più alto, precisamente a ridosso di Poggio Civitella; altezze che permettono ai filari di godere giornalmente di fresche e costanti brezze che permettono una perfetta maturazione degli acini, evitando il più possibile la formazione di muffa. I suoli qui, risalendo a ere geologiche diverse, sono diversi e variegati, ricchi di arenarie calcaree e di granulometrie miste tendenti al sabbioso e talvolta all’argilloso.

Tutte queste qualità morfologiche e microclimatiche concorrono a dar origine a una delle produzioni enologiche più famose e rinomate per anima succosa e bel potenziale evolutivo. Grandi etichette che vantano questa denominazione in etichetta come il Rosso di Montalcino Banfi, Fattoi, Mastrojanni, Poggio di Sotto e altri sono divenute nel tempo dei veri e propri cavalli di battaglia della viticoltura italiana nel mondo, apprezzati a livello internazionali oltre che locale.

Nell’enoteca online Callmewine trovi il Rosso di Montalcino in vendita online a prezzi imbattibili, scopri tutti i consigli e gli abbinamenti dei nostri sommelier e approfitta delle vantaggiose offerte.

Leggi tutto