Salta al contenuto principale

Cannonau

Cannonau

Il Cannonau è il vino rosso che forse più di ogni altro evoca la Sardegna, ma non si può affermare con certezza che il suo vitigno sia autoctono. I natali sono incerti e l'origine potrebbe essere spagnola. Quest'uva è infatti geneticamente uguale all'Alicante, al Tocai Rosso e appartiene alla stessa famiglia della Grenache. Nonostante questo nell'isola ha trovato la sua culla elettiva e oggi ricopre ben il 20% dell'intero territorio vitato, dando vita ad espressioni enologiche dal carattere corposo e strutturato, prodotte tradizionalmente nel territorio di Nuoro, dell'Ogliastra e del Cagliaritano. Grazie al suo profilo aromatico, ricco e concentrato, e alla personalità calda e mediterranea è oggi considerato come uno dei simboli enologici dell'isola.

Leggi tutto
Promo
Cannonau
37 Risultati
Cannonau Riserva 'Carnevale' Sedilesu 2021
2/3
Gambero Rosso
Sedilesu
2021 | 75 cl / 15% | Sardegna
34,00 
34,00 
Ultimo rimasto!
Cannonau 'Mamuthone' Sedilesu 2022
Vino Slow
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
Sedilesu
2022 | 75 cl / 14.5% | Sardegna
20,50 €18,50 
18,50 
Cannonau Riserva 'Dimonios' Sella & Mosca 2021
Sella & Mosca
2021 | 75 cl / 14% | Sardegna
15,20 €13,70 
13,70 
Cannonau 'Costera' Argiolas 2022
Argiolas
2022 | 75 cl / 14.5% | Sardegna
13,10 
13,10 
Ultimo rimasto!
Cannonau 'Erema' Siddura 2023
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Siddùra
2023 | 75 cl / 13.5% | Sardegna
16,50 €14,90 
14,90 
Cannonau 'Mustazzo' Sella & Mosca 2021
3/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Sella & Mosca
2021 | 75 cl / 14.5% | Sardegna
21,50 
21,50 
Cannonau Olianas 2022
3/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
87/100
Veronelli
Olianas - Le Anfore
2022 | 75 cl / 14% | Sardegna
15,30 
15,30 
Cannonau 'Noras' Santadi 2022
4/5
Bibenda
89/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Santadi
2022 | 75 cl / 14.5% | Sardegna
16,50 
16,50 
Cannonau 'Tonaghe' Contini 2022
88/100
Veronelli
Contini
2022 | 75 cl / 13% | Sardegna
9,90 
9,90 
Ne rimangono solo 2!
Cannonau 'Moro' Mesa 2023
Mesa
2023 | 75 cl / 14% | Sardegna
18,00 
18,00 
Cannonau Riserva Olianas 2022
5/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Olianas - Le Anfore
2022 | 75 cl / 14% | Sardegna
26,90 
26,90 
Ne rimangono solo 3!
Cannonau 'Barrosu' Montisci 2022
2/3
Gambero Rosso
Montisci Giovanni
2022 | 75 cl / 15.5% | Sardegna
58,90 
58,90 
Ne rimangono solo 2!
Cannonau di Sardegna 'Ghirada Fittiloghe' Francesco Cadinu 2022
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Francesco Cadinu
2022 | 75 cl / 15.5% | Sardegna
55,00 
55,00 
Turriga Argiolas 2021
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Argiolas
2021 | 75 cl / 14.5% | Sardegna
98,00 
98,00 
Ne rimangono solo 2!
Dettori Rosso 2020
5/5
Bibenda
Dettori
2020 | 75 cl / 17% | Sardegna
56,70 
56,70 
Cannonau Riserva 'Franzisca' Montisci 2022
3/3
Gambero Rosso
Montisci Giovanni
2022 | 75 cl / 15.5% | Sardegna
99,90 
99,90 
Cannonau Riserva 'Ballu Tundu' Sedilesu 2019
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Sedilesu
2019 | 75 cl / 15% | Sardegna
29,00 
29,00 
Ne rimangono solo 3!
Tenores Dettori 2019
5/5
Bibenda
Dettori
2019 | 75 cl / 16% | Sardegna
47,50 
47,50 
'Don Baddore' Berritta Dorgali 2021
3/4
Vitae AIS
Berritta Dorgali
2021 | 75 cl / 14.5% | Sardegna
22,20 
22,20 
Don Baddore' Berritta Dorgali 2022
3/4
Vitae AIS
Berritta Dorgali
2022 | 75 cl / 14.5% | Sardegna
21,20 
21,20 
Ne rimangono solo 3!
Cannonau di Sardegna Riserva 'Aisittà' Sa Raja 2021
94/100
James Suckling
2/3
Gambero Rosso
Sa Raja
2021 | 75 cl / 14% | Sardegna
19,50 
19,50 
Cannonau di Sardegna 'Bobotti' Cantina Sannas 2022
Cantina Sannas
2022 | 75 cl / 16% | Sardegna
40,00 
40,00 
Cannonau Riserva 'Senes' Argiolas 2021
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
93/100
Veronelli
Argiolas
2021 | 75 cl / 15% | Sardegna
25,00 
25,00 
Cannonau 'Brulleri - Ghirada Bruncu Boeli' Osvaldo Soddu 2022
Osvaldo Soddu
2022 | 75 cl / 14.5% | Sardegna
26,00 
26,00 
Ultimo rimasto!
Cannonau di Sardegna 'Bobotti +' Cantina Sannas 2021
Cantina Sannas
2021 | 75 cl / 16% | Sardegna
49,00 
49,00 
Cannonau 'Nostranu' Berritta Dorgali 2023
Vino Quotidiano
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Berritta Dorgali
2023 | 75 cl / 14% | Sardegna
16,40 
16,40 
Cannonau di Sardegna 'Perdas Longas' Francesco Cadinu 2022
4/5
Bibenda
Vino Slow
Slow Wine
Francesco Cadinu
2022 | 75 cl / 15% | Sardegna
24,90 €22,40 
22,40 
Cannonau Le Anfore di Elena Casadei 2023
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Vino Slow
Slow Wine
Olianas - Le Anfore
2023 | 75 cl / 14% | Sardegna
28,00 
28,00 
Cannonau Antonella Corda 2022
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
93/100
James Suckling
Corda Antonella
2022 | 75 cl / 14.5% | Sardegna
22,50 
22,50 
Cannonau 'Baillanu' Berritta Dorgali 2022
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Berritta Dorgali
2022 | 75 cl / 15.5% | Sardegna
25,80 
25,80 
Cannonau 'Sartiu' Sedilesu 2022
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Sedilesu
2022 | 75 cl / 14.5% | Sardegna
12,80 
12,80 
Cannonau Classico 'Monte Tundu' Berritta Dorgali 2021
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Berritta Dorgali
2021 | 75 cl / 14.5% | Sardegna
30,50 
30,50 
Tuderi Dettori 2021
4/5
Bibenda
Dettori
2021 | 75 cl / 16% | Sardegna
24,90 
24,90 
Cannonau 'Falcale' Piero Mancini 2023
Mancini Piero
2023 | 75 cl / 13.5% | Sardegna
11,50 
11,50 
Cannonau 'Caòr' Quartomoro 2023
Quartomoro
2023 | 75 cl / 13% | Sardegna
12,80 
12,80 
Cannonau 'Mamuthone' Magnum Sedilesu 2021
4/5
Bibenda
Vino Slow
Slow Wine
2/3
Gambero Rosso
Sedilesu
2021 | 150 cl / 14.5% | Sardegna
39,90 
39,90 
Cannonau 'Thurcalesu' Berritta Dorgali 2021
Vino Slow
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Berritta Dorgali
2021 | 75 cl / 15% | Sardegna
21,20 
21,20 

Grenache, Garnache, Alicante o Tocai Rosso?

Per lungo tempo si è cercato di capire da dove provenisse questo vitigno: le origini sembra che si siano chiarite proprio negli ultimi anni. Uno studio del 1990 ha dimostrato che si tratta dello stesso vitigno spagnolo conosciuto come Garnacha, originario dell’Aragona, che si diffuse poi in Francia con il nome di Grenache o Alicante. Alcune ricerche di inizio ‘900 dimostravano già il legame con la Grenache, ma non vennero approfondite e sostenute.
La domanda sorge spontanea: perché la Garnacha è diventata Cannonau? Per rispondere bisogna fare un tuffo nel passato e tornare al XIII secolo, quando gli spagnoli d’Aragona, sotto la guida di Pietro IV, conquistarono la città di Alghero e si insediarono in Sardegna. Probabilmente il conquistatore spagnolo, durante i due secoli di denominazione, importò il vitigno più diffuso nel suo territorio, che prese poi il nome locale qualche secolo più tardi. Infatti in un atto pubblico del notaio Bernardino Coni di Cagliari del 1549 si legge per la prima volta il termine “Cannonao”. Nel Settecento la sua fama iniziò a conquistare tutta la regione e per opera dei Savoia venne diffuso anche al di fuori dell’isola. Questo avvenimento spiega perché in alcune zone dell’Italia centrale possiamo trovare l’Alicante e come sia arrivato nei Colli Iberici con il nome di Tocai Rosso: nomi diversi che identificano lo stesso vitigno.

Alcuni scavi recenti, iniziati nel 2002 nella citta di Borore nel sito nauragico di Duos Nuraghes, hanno portato alla luce qualcosa di veramente interessante che sembra contraddire le ipotesi precedenti. Infatti in alcuni fossili si sono scoperti dei semi d’uva risalenti circa al 1200 a.C. appartenenti con tutta probabilità al Cannonau Sardo. Questa scoperta non solo ha consacrato la città di Borone come una delle più antiche città di produzione del vino, ma ha anche fatto sorgere l’ipotesi che il vitigno molto probabilmente sia originario dell’isola. Una storia millenaria che continua ancora oggi.


Il Cannonau DOC

Nasce da un vitigno vigoroso, che si è diffuso nei terreni siccitosi, questo giustifica come si sia adattato meravigliosamente ai climi mediterranei poco umidi. Il grappolo accumula un alto livello di zuccheri che gli permette di sviluppare un alto potenziale alcolico. È quindi spesso un vino caldo, con acidità non invadente e con aromi intensi e complessi. Nella maggior parte dei casi è molto corposo, perfetto compagno di secondi piatti saporiti della cucina locale: selvaggina (come ad esempio il tipico cinghiale sardo), formaggi stagionati, brasati e carne rossa alla griglia.

Le moderne tecniche di vinificazione sono in grado di offrire anche interpretazioni più giovani, fruttate e fresche che si contrappongono ai Cannonau Riserva affinati in botti per almeno 6 mesi, dotati di un profilo caldo, morbido e corposo e di intensi profumi di confetture di frutta, spezie selvatiche, frutta sotto spirito, pepe nero, erbe aromatiche, macchia mediterranea e note tostate di caffè, cacao, liquirizia e altre spezie dolci.

Il disciplinare di produzione consente la menzione di Classico se prodotto nei territori di Nuoro e Ogliastra, se dotato di un titolo alcolometrico di almeno 13% e se invecchiato per almeno due anni, di cui 12 mesi in botti di legno.

Per assaporare il miglior Cannonau, Il sommelier consiglia il servizio in calici di ampia dimensione per le versioni più evolute e invecchiate ad una temperatura di servizio che si aggira intorno ai 18°C. Si raccomanda di stappare la bottiglia qualche ora prima, utilizzando eventualmente un decanter per favorire una corretta ossigenazione. Le tipologie più giovani e moderne possono invece essere servite in calici di media dimensione a circa 16°C e non necessitano l'ossigenazione.

Vuoi scoprire il miglior Cannonau? Su Callmewine trovi una vasta selezione di questa tipologia corredata da caratteristiche, consigli del sommelier, abbinamenti e schede dettagliate. Scopri tutte le etichette in offerta e compra il tuo Cannonau a prezzo imbattibile.

Leggi tutto