Cinzia Bergaglio

Il profilo femminile del Gavi: alla ricerca della qualità a basso impatto ambientale

La cantina di Cinzia Bergaglio rappresenta una bellissima realtà piemontese a gestione familiare. Qui vi troviamo impegnate contemporaneamente tre generazioni: prima di tutto i genitori di Cinzia Bergaglio, poi, ovviamente, Cinzia e suo marito Massimo, che rappresentano a tutti gli effetti il motore produttivo dell’azienda, e infine il figlio della coppia, anche lui coinvolto sempre più nella gestione della cantina. I vigneti, alcuni dei quali molto vecchi, sono particolarmente curati e vengono gestiti con potature corte e diradamenti che garantiscono una qualità elevata delle uve. I vigneti sono suddivisi in due corpi principali e possiedono delle caratteristiche pedoclimatiche differenti, capaci di esaltare così le diverse peculiarità dei due Gavi prodotti.

Così ritroviamo maggiore struttura nel Grifone delle Roveri, data dalla componente calcareo-argillosa, mentre freschezza per La Fornace, derivante dall’argilla tufacea su cui poggia l’omonimo vigneto.

La passione della famiglia per il proprio lavoro ha fatto sì che producessero due Gavi davvero ottimi che, dotati di una precisa personalità, hanno dimostrato nelle diverse vendemmie, una costanza qualitativa elevata associata ad un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo.

Regione
Anno fondazione
2002
Ettari vitati
9
Produzione annua
30.000 bt
Enologo
Cinzia e Massimo Bergaglio
Indirizzo
Via Gavi 29 - Tassarolo (AL)

La cantina di Cinzia Bergaglio rappresenta una bellissima realtà piemontese a gestione familiare. Qui vi troviamo impegnate contemporaneamente tre generazioni: prima di tutto i genitori di Cinzia Bergaglio, poi, ovviamente, Cinzia e suo marito Massimo, che rappresentano a tutti gli effetti il motore produttivo dell’azienda, e infine il figlio della coppia, anche lui coinvolto sempre più nella gestione della cantina. I vigneti, alcuni dei quali molto vecchi, sono particolarmente curati e vengono gestiti con potature corte e diradamenti che garantiscono una qualità elevata delle uve. I vigneti sono suddivisi in due corpi principali e possiedono delle caratteristiche pedoclimatiche differenti, capaci di esaltare così le diverse peculiarità dei due Gavi prodotti.

Così ritroviamo maggiore struttura nel Grifone delle Roveri, data dalla componente calcareo-argillosa, mentre freschezza per La Fornace, derivante dall’argilla tufacea su cui poggia l’omonimo vigneto.

La passione della famiglia per il proprio lavoro ha fatto sì che producessero due Gavi davvero ottimi che, dotati di una precisa personalità, hanno dimostrato nelle diverse vendemmie, una costanza qualitativa elevata associata ad un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo.

I vini di Cinzia Bergaglio