Romano Dal Forno

Vini meravigliosi da un'istituzione della Valpolicella

Tra le cantine di spicco del Veneto e dell’Italia in generale, un posto d’onore spetta senza dubbio a Dal Forno, realtà vitivinicola della Valpolicella che con le sue prestigiose ed eleganti interpretazioni ha contribuito a rendere grande l’Amarone nel mondo, configurandosi come un punto di riferimento assoluto per il territorio. Nei primi anni ’80, dopo aver conosciuto e lavorato per il grande Giuseppe Quintarelli, nome ben noto da queste parti e non solo, Romano Dal Forno prese le redini della tenuta di famiglia di Cellore d’Illasi, puntando deciso sulla massima qualità con un approccio produttivo perfezionista e scrupoloso. Perché l’attenzione al dettaglio è la via per realizzare vini di pregio superiore, facendo al contempo uso delle più moderne tecnologie del settore e rispettando i tradizionali fondamenti enoici della zona. Oggi, Romano è affiancato dai figli Marco, Luca e Michele, i quali lo supportano sia sotto l’aspetto agronomico ed enologico sia sotto quello commerciale.

I circa 34 ettari di filari a disposizione della cantina Dal Forno si trovano nella Val d’Illasi, zona a nord-est di Verona che si estende lungo la catena dei Monti Lessini, caratterizzata da un clima fresco e soleggiato. Qui, Romano Dal Forno ha fin da subito scommesso sui vitigni autoctoni Corvina, Rondinella, Croatina e Molinara, quest’ultimo rimpiazzato nel 1991 dall’Oseleta, varietà fino a quel momento dimenticata e oggi molto apprezzata per la capacità di offrire vini di notevole struttura e concentrazione. In un’ottica di sostenibilità, nella lotta fitosanitaria si attua la difesa integrata. Severe sono le selezioni dei grappoli sia in vigna sia in cantina, con gli stessi sottoposti a ben 4 mesi di appassimento in fruttai all’avanguardia tecnica per la realizzazione dell’Amarone. I prolungati invecchiamenti delle masse hanno luogo in barrique di primo passaggio e sono seguiti da altrettanto lunghi affinamenti in bottiglia.

La cantina Dal Forno Romano realizza due principali etichette: l’Amarone della Valpolicella ‘Monte Lodoletta’ e il Valpolicella Superiore ‘Monte Lodoletta’. Espressioni esperienziali e di qualità monumentale, abili nell’unire concentrazione, ricchezza, dinamicità ed equilibrio, qualità che raramente convivono in maniera così armoniosa nella Valpolicella.

Regione
Anno fondazione
1983
Ettari vitati
34
Produzione annua
48.000 bt
Enologo
Marco Dal Forno
Indirizzo
Località lodoletta, 1 - 37031 Cellore di Illasi (VR)

Tra le cantine di spicco del Veneto e dell’Italia in generale, un posto d’onore spetta senza dubbio a Dal Forno, realtà vitivinicola della Valpolicella che con le sue prestigiose ed eleganti interpretazioni ha contribuito a rendere grande l’Amarone nel mondo, configurandosi come un punto di riferimento assoluto per il territorio. Nei primi anni ’80, dopo aver conosciuto e lavorato per il grande Giuseppe Quintarelli, nome ben noto da queste parti e non solo, Romano Dal Forno prese le redini della tenuta di famiglia di Cellore d’Illasi, puntando deciso sulla massima qualità con un approccio produttivo perfezionista e scrupoloso. Perché l’attenzione al dettaglio è la via per realizzare vini di pregio superiore, facendo al contempo uso delle più moderne tecnologie del settore e rispettando i tradizionali fondamenti enoici della zona. Oggi, Romano è affiancato dai figli Marco, Luca e Michele, i quali lo supportano sia sotto l’aspetto agronomico ed enologico sia sotto quello commerciale.

I circa 34 ettari di filari a disposizione della cantina Dal Forno si trovano nella Val d’Illasi, zona a nord-est di Verona che si estende lungo la catena dei Monti Lessini, caratterizzata da un clima fresco e soleggiato. Qui, Romano Dal Forno ha fin da subito scommesso sui vitigni autoctoni Corvina, Rondinella, Croatina e Molinara, quest’ultimo rimpiazzato nel 1991 dall’Oseleta, varietà fino a quel momento dimenticata e oggi molto apprezzata per la capacità di offrire vini di notevole struttura e concentrazione. In un’ottica di sostenibilità, nella lotta fitosanitaria si attua la difesa integrata. Severe sono le selezioni dei grappoli sia in vigna sia in cantina, con gli stessi sottoposti a ben 4 mesi di appassimento in fruttai all’avanguardia tecnica per la realizzazione dell’Amarone. I prolungati invecchiamenti delle masse hanno luogo in barrique di primo passaggio e sono seguiti da altrettanto lunghi affinamenti in bottiglia.

La cantina Dal Forno Romano realizza due principali etichette: l’Amarone della Valpolicella ‘Monte Lodoletta’ e il Valpolicella Superiore ‘Monte Lodoletta’. Espressioni esperienziali e di qualità monumentale, abili nell’unire concentrazione, ricchezza, dinamicità ed equilibrio, qualità che raramente convivono in maniera così armoniosa nella Valpolicella.

I vini di Dal Forno