Tamellini

I fratelli Gaetano e Piofrancesco Tamellini sono diventati negli ultimi anni delle vere figure di riferimento per la produzione di Soave grazie alla capacità di esaltare la tipicità del territorio: capacità tramandata dal nonno, che era uno dei fondatori della Cantina di Soave. La cantina è graziosamente interrata sotto un vigneto, dando l’impressione di essere parte integrante del paesaggio di Costeggiola, frazione tra i comuni di Soave e Cazzano di Tramigna.
I vigneti di Tamellini si estendono per 27 ettari e sono dominato da vigneti di Garganega, radicati su terreni ricchi di calcare, tufo e ciottoli, con impianti che arrivano a uperare i 40 anni di età. In vigna, gestita dall’agronomo Federico Curtaz, i prodotti di sintesi sono limitati al massimo, con interventi artificiali minimi, come dimostra l’inerbimento tra i filari e l’uso del solo sovescio per l’arricchimento del suolo.
Nella cantina dei fratelli Tamellini l’enologo Paolo Caciorgna è completamente orientato ad un’unica missione: preservare la delicatezza aromatica delle uve. Partendo dalla refrigerazione delle uve, si passa alla spremitura soffice nella presse sotto azoto, per poi concludere con affinamenti esclusivamente in acciaio sulle fecce fini. Tra gli ottimi vini Soave prodotti, tutti freschissimi e minerali, spicca per qualità e frutto il Soave Classico Le Bine de Costiola, il vero gioiello della cantina. Vini di grande purezza ed equilibrio per tutti gli amanti del Soave.

I fratelli Gaetano e Piofrancesco Tamellini sono diventati negli ultimi anni delle vere figure di riferimento per la produzione di Soave grazie alla capacità di esaltare la tipicità del territorio: capacità tramandata dal nonno, che era uno dei fondatori della Cantina di Soave. La cantina è graziosamente interrata sotto un vigneto, dando l’impressione di essere parte integrante del paesaggio di Costeggiola, frazione tra i comuni di Soave e Cazzano di Tramigna.
I vigneti di Tamellini si estendono per 27 ettari e sono dominato da vigneti di Garganega, radicati su terreni ricchi di calcare, tufo e ciottoli, con impianti che arrivano a uperare i 40 anni di età. In vigna, gestita dall’agronomo Federico Curtaz, i prodotti di sintesi sono limitati al massimo, con interventi artificiali minimi, come dimostra l’inerbimento tra i filari e l’uso del solo sovescio per l’arricchimento del suolo.
Nella cantina dei fratelli Tamellini l’enologo Paolo Caciorgna è completamente orientato ad un’unica missione: preservare la delicatezza aromatica delle uve. Partendo dalla refrigerazione delle uve, si passa alla spremitura soffice nella presse sotto azoto, per poi concludere con affinamenti esclusivamente in acciaio sulle fecce fini. Tra gli ottimi vini Soave prodotti, tutti freschissimi e minerali, spicca per qualità e frutto il Soave Classico Le Bine de Costiola, il vero gioiello della cantina. Vini di grande purezza ed equilibrio per tutti gli amanti del Soave.
"Le interpretazioni di Soave della famiglia Tamellini sono tra le più affascinanti del territorio, per il loro equilibrio, sia progettuale sia organolettico, e per la loro tipicità"
Esplora il nostro catalogo
-
VINI ROSSI
-
VINI BIANCHI
-
PRODUTTORI
-
FILOSOFIE PRODUTTIVE
-
SPUMANTI
-
DISTILLATI














E-commerce by WebDev.it - Sitemap