Regione | Sicilia (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1830 |
Ettari vitati | 471 |
Produzione annuale | 2.862.060 bt |
Indirizzo | Contrada Regaleali, 90020 - Sclafani Bagni (PA) |
Tasca d'Almerita non รจ solo una delle cantine piรน famose della Sicilia ma รจ stata anche tra i protagonisti della rinascita enologica dellโisola, grazie a un impegno orientato alla qualitร senza compromessi. Le origini della tenuta sono molto antiche e risalgono al 1830, anni in cui Lucio e Carmelo Mastrogiovanni Tasca acquistarono una proprietร di 1200 ettari nella contrada Regaleari, nel cuore della Sicilia, dedicata sia alla viticoltura che alla coltivazione di seminativi. Nel secondo dopoguerra, allโinterno della tenuta cominciarono le vinificazioni di un bianco, di un rosso e di un rosato, che costituirono lโinizio dellโattivitร . Negli anni successivi, venne piantata una vigna di Perricone e Nero dโAvola sulla collina San Lucio, che in seguito darร vita alla famosa etichetta Rosso del Conte.
Poco piรน tardi vennero introdotte nella tenuta alcune varietร internazionali, in particolare Cabernet Sauvignon e Chardonnay, che si adattarono molto bene alle condizioni pedoclimatiche locali. Una scelta che consentรฌ a Tasca d'Almerita di confrontarsi con famose cantine di tutto il mondo e di crescere ancora dal punto di vista qualitativo. Oggi Tasca dโAlmerita possiede tenute in diverse zone della Sicilia. Oltre al nucleo storico di Regaleari, che si estende su 600 ettari in una splendida zona collinare a unโaltitudine compresa tra i 450 e gli 800 metri sul livello del mare, si sono aggiunte nel corso degli anni le Tenute Capofaro a Salina, Tascante sullโEtna, Whitaker sullโisola Mozia e Sallier de La Tour a Monreale. Una scelta che ha consentito di arricchire e diversificare la produzione, proponendo una gamma di etichette in grado di rappresentare tutta la Sicilia.
La gestione agronomica dei poderi รจ orientata al rispetto dellโambiente e alla sostenibilitร , con una particolare attenzione alla salvaguardia del paesaggio agricolo e a un minor impatto possibile dellโattivitร umana. Da 11 anni la cantina Tasca dโAlmerita aderisce ai progetti SOStain e VIVA, in modo da poter valutare e misurare in modo preciso il livello di sostenibilitร dellโazienda nel suo complesso. Un approccio che abbraccia tutti gli aspetti della gestione aziendale, dalla vigna alla cantina, attraverso un utilizzo responsabile dellโenergia, delle acque e di tutte le altre risorse alla base della produzione. Oggi La cantina รจ un modello di impegno ecosostenibile e i suoi vini sono il frutto del desiderio di dar voce ai migliori terroir della Sicilia.