Salta al contenuto principale

Alario Claudio

Una storica famiglia delle Langhe: la lunga tradizione dei vini rossi piemontesi
RegionePiemonte (Italia)
Anno fondazione1900
Ettari vitati10
Produzione annuale46.000 bt
IndirizzoVia Santa Croce, 23 - 12055 Diano d'Alba (CN)
EnologoSergio Molino

Fondata nel 1900 a Diano d’Alba, nelle Langhe, la cantina Alario Claudio si è affermata nel corso della sua storia per l’esemplare territorialità dei propri vini, realizzati attraverso uno stile abile nell’unire tradizione e modernità. Questa realtà a conduzione famigliare è gestita quasi 40 anni da Claudio Alario, il primo della famiglia, nel 1988, a cominciare a imbottigliare e commercializzare i vini sotto la propria etichetta. Oggi il produttore è affiancato dal figlio Matteo mentre per la conduzione enologica la famiglia si affida al consulente Sergio Molino, grande conoscitore del territorio.

La tenuta di Claudio Alario dispone di 10 ettari vitati, riservati alle tradizionali varietà langarole Dolcetto, Nebbiolo e Barbera e gestiti applicando i principi della lotta integrata, metodo di conduzione mirato a minimizzare il ricorso a trattamenti fitosanitari. I vigneti sono distribuiti tra i comuni di Diano d’Alba, Serralunga d’Alba e Verduno, territori di fama barolista e, nel caso di Diano d’Alba, vocati anche alla produzione di grandi Dolcetto. I suoli sono di matrice argilloso-calcarea mentre l’età dei ceppi va dai 20 fino ai 50 anni, presupposti che favoriscono l’alto livello qualitativo dei grappoli assieme alle base rese in uva per ettaro. L’approccio enologico è basato su fermentazioni in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e conseguenti invecchiamenti in botti grandi e barrique di rovere francese, in parte nuove e in parte di più passaggi. Fanno eccezione alcuni rossi di maggiore immediatezza che restano invece a maturare in acciaio, in modo tale da preservare al massimo il loro carattere fresco e giovanile.

La produzione della cantina Alario Claudio comprende unicamente espressioni rossiste monovarietali, con il Dolcetto di Diano d’Alba a configurarsi come l’etichetta più rappresentativa, affiancato da Barolo, Barbera d’Alba e Nebbiolo d’Alba. Assaggiando i vini degli Alario si percepisce la voglia di innovare e il legame con la tradizione che da sempre accompagnano la filosofia produttiva della famiglia e che hanno contribuito all’affermazione della tenuta a livello nazionale e internazionale.

Leggi tutto
I vini di Claudio Alario
Ultimo rimasto!
Barbera d'Alba 'Valletta' Claudio Alario 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Alario Claudio
2022 | 75 cl / 15% | Piemonte (Italia)
30,50 €27,50 
27,50 
Dolcetto di Diano d'Alba 'Sorì Montagrillo' Claudio Alario 2023
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Alario Claudio
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
11,90 
11,90 
Dolcetto di Diano d'Alba Superiore 'Sorì Pradurent' Claudio Alario 2022
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Alario Claudio
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
16,90 €13,50 
13,50 
Dolcetto di Diano d'Alba 'Sorì Costa Fiore' Claudio Alario 2023
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
91/100
Veronelli
Alario Claudio
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
13,90 
13,90