Etna Rosso 'Neromagno' Sciacca 2019
Il "Neromagno" è un Etna Rosso elegante e vellutato che viene realizzato in Contrada Allegracore da antichi alberelli di oltre 70 anni d'età di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Ha un sorso rotondo, minerale e di buona freschezza, con un delicato tannino e un bouquet di ciliegia matura, piccoli frutti rossi e sensazioni ferrose e di terra nera
Caratteristiche
Denominazione |
Etna DOC |
Vitigni |
Nerello Mascalese 95%, Nerello Cappuccio 5% |
Tipologia |
Vini Rossi |
Regione |
Sicilia (Italia) |
Gradazione alcolica |
14.0% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
Sulle pendici Nord a 700 metri di altitudine da viti di 70 anni d'età su suoli di origine vulcanica |
Vinificazione |
Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni per 14 giorni con fermentazione malolattica in acciaio |
Affinamento |
70% in acciaio e 30% in botti grandi di rovere di secondo passaggio per almeno 18 mesi |
Filosofia produttiva |
Artigianali, Lieviti indigeni, |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti |
Per gustarlo al meglio

Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Quando bere

Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
descrizione del vino rosso Etna Rosso 'Neromagno' Sciacca 2019
L’Etna Rosso “Neromagno” di Emilio Sciacca è un meraviglioso esempio di viticoltura artigianale sulle pendici ai piedi del Monte Etna. La saggezza intrinseca in questo vino sta tutta nel terroir da cui prende vita: vigne vecchie di oltre 70 anni di età coltivate ad alberello, come si usa fare qui, sul versante nord del vulcano in Contrada Allegracore Randazzo. Questi suoli di origine vulcanica, sabbiosi e particolarmente drenanti, conferiscono freschezza e longevità ai vini di zona.
Il “Neromagno” rappresenta l’Etna Rosso di punta di Emilio Sciacca o come ama dire lui ‘il Re delle etichette’ della cantina. Viene realizzato a partire da uve tipiche del comprensorio etneo, Nerello Mascalese, in prevalenza, e Nerello Cappuccio, coltivate ad oltre 700 metri di altitudine seguendo i principi dell’agricoltura biologica. La vinificazione è tradizionale in piccoli tini di acciaio inox e si utilizzano soltanto i lieviti naturalmente presenti sulle bucce per attivare la fermentazione alcolica. Il vino riposa per almeno 18 mesi per lo più in tini di acciaio e una parte minore in botti grandi di rovere di secondo passaggio.
L’Etna Rosso “Neromagno” vuole rendere onore a una terra selvaggia, eroica e dal grande vigore naturalistico dove Emilio Sciacca ha trovato una seconda casa. Un vino di buona struttura e longevità che già oggi si presenta nel calice di un colore rosso rubino acceso e concentrato dove è possibile già scorgere qualche trama granata. Al naso sfodera aromi piacevoli di piccoli frutti rossi e ciliegia matura, intervallati da sensazioni tipiche del terroir di origine che rimandano alla macchia mediterranea e alle spezie dolci. In bocca è morbido e pieno di forza, con una bel tannino a supporto di un sorso equilibrato, sferzante e di bella freschezza. Degustandolo ti sembrerà di essere proprio lì, sulle pendici del monte Etna!
Colore Rosso rubino intenso con riflessi granati
Profumo Frutti di bosco, spezie dolci, ciliegia matura, sabbia vulcanica e sensazioni di erbe aromatiche
Gusto Elegante, equilibrato, armonico e fine, con delicata trama tannica
Perfetto da bere con
-
Formaggi stagionati
-
Pasta sugo di carne
-
Selvaggina
-
Carne rossa in umido
-
Carne arrosto e grigliata