Salta al contenuto principale

Etna Rosso

Etna Rosso

Dall’occhio del grande vulcano per secoli si sono susseguite eruzioni laviche che hanno contribuito a connotare un territorio unico nel suo genere. Dai terrazzamenti costruiti dalle sue pendici fino a centinaia di metri di altitudine, si produce un vino di grande distinzione: l’Etna Rosso. Nasce da vitigni rossi autoctoni, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, coltivati con forma di allevamento ad alberello su un suolo di composizione vulcanica. Un terroir di rara bellezza, che unito alla mano di moderni produttori, ha permesso di innalzare questa tipologia tra i gradini più alti dei grandi rossi italiani. Nonostante l’antica origine, il suo successo è recente ed è in continua crescita. Molto spesso affinato in botte, si distingue per il profilo caldo e robusto, tipico e intenso, come il grande vulcano da cui sgorga.

Leggi tutto
Promo
Etna Rosso
90 Risultati
Etna Rosso 'Lenza di Munti 720 slm' Nicosia 2023
3/3
Gambero Rosso
Cantine Nicosia
2023 | 75 cl / 13% | Sicilia
14,50 
14,50 
Etna Rosso 'A' Rina' Girolamo Russo 2023
3/4
Vitae AIS
Vino Slow
Slow Wine
93/100
Robert Parker
Russo Girolamo
2023 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
28,90 
28,90 
Etna Rosso Sciàre dell'Alba 2018
Sciare dell'Alba
2018 | 75 cl / 13% | Sicilia
25,10 
25,10 
Etna Rosso 'Cirneco' Terrazze dell'Etna 2019
90/100
Robert Parker
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Terrazze dell'Etna
2019 | 75 cl / 14% | Sicilia
28,00 
28,00 
Etna Rosso 'Sul Vulcano' Donnafugata 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
92/100
Robert Parker
Donnafugata
2021 | 75 cl / 14% | Sicilia
22,00 
22,00 
Etna Rosso Tornatore 2022
91/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
92/100
James Suckling
Tornatore
2022 | 75 cl / 14% | Sicilia
20,00 
20,00 
Etna Rosso Graci 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
92/100
Robert Parker
Graci
2022 | 75 cl / 14% | Sicilia
26,40 
26,40 
Etna Rosso 'De Aetna' Terra Costantino 2022
91/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Terra Costantino
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
23,90 
23,90 
Etna Rosso 'Vulkà' Cantine Nicosia 2023
3/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Cantine Nicosia
2023 | 75 cl / 13% | Sicilia
14,90 €12,90 
12,90 
Ne rimangono solo 2!
Etna Rosso Pietradolce 2023
92/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Pietradolce
2023 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
25,90 
25,90 
Ne rimangono solo 3!
Etna Rosso Cottanera 2023
93/100
Veronelli
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Cottanera
2023 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
21,50 
21,50 
Etna Rosso 'San Lorenzo' Girolamo Russo 2022
2/3
Gambero Rosso
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Russo Girolamo
2022 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
69,90 
69,90 
Etna Rosso Planeta 2023
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Planeta
2023 | 75 cl / 14% | Sicilia
19,80 
19,80 
Nerello Mascalese 'Eruzione 1614' Planeta 2021
93/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Planeta
2021 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
23,50 
23,50 
Nerello Mascalese 'Vigne Vecchie' Calabretta 2015
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Calabretta
2015 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
28,50 €25,70 
25,70 
Etna Rosso 'Dea Vulcano' Donnafugata 2022
Donnafugata
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
17,30 
17,30 
Etna Rosso Giovanni Rosso 2018
90/100
James Suckling
Rosso Giovanni
2018 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
29,90 
29,90 
Ne rimangono solo 3!
Etna Rosso 'Fermata 125' Baglio di Pianetto 2022
Baglio di Pianetto
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
19,90 
19,90 
Etna Rosso 'Profumo di Vulcano' Fedegraziani 2022
Fedegraziani
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
90,30 
90,30 
Etna Rosso 'Contrada Rampante' Pietradolce 2019
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
94/100
Robert Parker
Pietradolce
2019 | 75 cl / 14% | Sicilia
49,00 
49,00 
Ultimo rimasto!
Nerello Mascalese 'Nzemmula' Bruno Ferrara Sardo 2018
Bruno Ferrara Sardo
2018 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
38,00 
38,00 
Ne rimangono solo 3!
Contrada P Passopisciaro 2022
93/100
Veronelli
Passopisciaro
2022 | 75 cl / 15% | Sicilia
60,90 
60,90 
Ultimo rimasto!
Etna Rosso 'Contrada Pietrarizzo' Tornatore 2021
91/100
Robert Parker
3/3
Gambero Rosso
93/100
James Suckling
Tornatore
2021 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
27,00 
27,00 
Etna Rosso 'Rosso di Mezzo' Fedegraziani 2022
95/100
Robert Parker
Fedegraziani
2022 | 75 cl / 13% | Sicilia
53,00 
53,00 
Ne rimangono solo 3!
Etna Rosso 'Feudo' Girolamo Russo 2020
94/100
Robert Parker
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Russo Girolamo
2020 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
64,00 
64,00 
Ne rimangono solo 3!
Munjebel Rosso 'CD' Frank Cornelissen 2020
2/3
Gambero Rosso
96/100
James Suckling
Cornelissen Frank
2020 | 75 cl / 13% | Sicilia
100,00 
100,00 
Etna Rosso Fedegraziani 2022
Fedegraziani
2022 | 75 cl / 13% | Sicilia
31,00 
31,00 
Ne rimangono solo 2!
Etna Rosso 'Villa Baroni' Carranco 2020
92/100
James Suckling
4/5
Bibenda
89/100
Veronelli
Carranco
2020 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
22,90 
22,90 
Ne rimangono solo 2!
Etna Rosso 'Alta Mora' Cusumano 2022
Cusumano
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
23,00 
23,00 
Ne rimangono solo 3!
Contrada R Passopisciaro 2022
Passopisciaro
2022 | 75 cl / 14% | Sicilia
58,00 
58,00 
Etna Rosso 'Fragore - Contrada Montelaguardia' Donnafugata 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Donnafugata
2021 | 75 cl / 14% | Sicilia
64,00 
64,00 
Etna Rosso 'Contrada Feudo di Mezzo' Cottanera 2021
3/3
Gambero Rosso
91/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Cottanera
2021 | 75 cl / 14% | Sicilia
35,00 
35,00 
Nerello Mascalese 'A' Culonna' Vini Scirto 2017
Vini Scirto
2017 | 75 cl / 14% | Sicilia
34,30 
34,30 
Ultimo rimasto!
Etna Rosso 'Santo Spirito' Tenuta delle Terre Nere 2021
96/100
James Suckling
Tenuta delle Terre Nere
2021 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
69,90 
69,90 
Etna Rosso 'Calderara Sottana' Tenuta delle Terre Nere 2022
3/4
Vitae AIS
95/100
James Suckling
Tenuta delle Terre Nere
2022 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
82,50 
82,50 
Munjebel Rosso 'FM' Frank Cornelissen 2020
95/100
James Suckling
93/100
Robert Parker
Cornelissen Frank
2020 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
102,50 
102,50 
Munjebel Rosso 'CR' Frank Cornelissen 2020
Vino Slow
Slow Wine
2/3
Gambero Rosso
Cornelissen Frank
2020 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
102,00 
102,00 
Ultimo rimasto!
Etna Rosso 'Volcano' Monterosso 2020
Monterosso
2020 | 75 cl / 13% | Sicilia
34,00 
34,00 
Munjebel Rosso 'CR' Frank Cornelissen 2021
2/3
Gambero Rosso
95/100
James Suckling
92/100
Robert Parker
Cornelissen Frank
2021 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
100,00 
100,00 
Munjebel Rosso 'FM' Frank Cornelissen 2021
2/3
Gambero Rosso
95/100
James Suckling
93/100
Robert Parker
Cornelissen Frank
2021 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
100,00 
100,00 
Etna Rosso 'Erse Moscamento 1911' Tenuta di Fessina 2023
92/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Tenuta di Fessina
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
25,00 
25,00 
Etna Rosso 'Feudo di Mezzo' Graci 2022
3/4
Vitae AIS
93/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
Graci
2022 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
47,90 
47,90 
Etna Rosso 'Martinella' Vivera 2017
Vivera
2017 | 75 cl / 13% | Sicilia
24,70 
24,70 
Munjebel Rosso 'MC' Frank Cornelissen 2020
2/3
Gambero Rosso
96/100
James Suckling
94/100
Robert Parker
Cornelissen Frank
2020 | 75 cl / 15% | Sicilia
103,50 
103,50 
Etna Rosso 'Vinupetra' I Vigneri 2022
I Vigneri
2022 | 75 cl / 15% | Sicilia
53,50 
53,50 
Munjebel Rosso 'VA' Frank Cornelissen 2021
2/3
Gambero Rosso
94/100
James Suckling
91/100
Robert Parker
Cornelissen Frank
2021 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
135,00 
135,00 
Munjebel Rosso 'MC' Frank Cornelissen 2021
3/3
Gambero Rosso
96/100
James Suckling
93/100
Robert Parker
Cornelissen Frank
2021 | 75 cl / 15% | Sicilia
100,00 
100,00 
Munjebel Rosso 'PA' Frank Cornelissen 2020
2/3
Gambero Rosso
94/100
James Suckling
89/100
Robert Parker
Cornelissen Frank
2020 | 75 cl / 15.5% | Sicilia
100,00 
100,00 

La Storia dell’Etna Rosso

Il vino Etna Rosso viene prodotto nei territori etnei della provincia di Catania e le origini risalgono alla colonizzazione greca della Sicilia, in cui compaiono le prime testimonianze di comunità agricole che coltivavano l’uva. Nei secoli successivi non abbiamo documenti validi in grado di accertare la storia e l'evoluzione del vino siciliano e di come sia arrivato fin sulle pendici del vulcano.

Lo scritto De Naturali Vinorum Historia, pubblicato nel 1596 da Andrea Bacci, è il primo a fare riferimento alla dolcezza dei prodotti del catanese e come il vulcano abbia influenzato la loro storia. A cavallo tra il XVIII e XIX secolo si ricorda la contea di Mascali che contava un territorio molto esteso, di cui una parte vitata, che si distendeva dal messinese fino a toccare le pendici nord. Proprio in questo periodo si rimanda alle prime attestazioni dello storico vitigno Nerello Mascalese. Soltanto a partire dai primi dell‘800 si inizia a rivalutare l’uva etnea, ampliando il suo territorio vitato. La storia però deve fare i conti con le eruzioni del vulcano che, insieme alla difficoltà di crescere viti in un terreno ripido e ostile, rende la produzione poco costante e altalenante. Nascono così i terrazzamenti come primo rimedio agli ostacoli dovuti alla conformazione del territorio. Non basta, perché negli anni successivi si assiste al fenomeno invasivo della filossera, che fortunatamente non arriva sull’Etna, grazie alla morfologia dei suoi terreni, ma distrugge tutti le viti circostanti, facendo crollare drasticamente la produzione nel resto della Sicilia.

Con l’affinamento delle tecniche, la professionalità di grandi produttori e la nascita di cantine competenti questa tipologia acquista gran valore qualitativo, divenendo così Etna Rosso Doc, riconoscimento ottenuto l'11 agosto 1968. Al giorno d’oggi è una delle più celebri, apprezzate e moderne espressioni italiane.

Il Disciplinare

L’Etna DOC Rosso è tra le denominazioni più antiche d’Italia ed è stata la prima ad essere riconosciuta nel 1968 in Sicilia. Rivisitato e riemesso negli ultimi anni, il disciplinare di questo vino rosso consente la produzione a partire dal vitigno simbolo del vulcano: il Nerello Mascalese usato al minimo all’80% che può essere integrato con Nerello Cappuccio fino al 20% e con altri vitigni locali, purché non superino il 10%. Il suo areale di coltivazione si estende in 20 comuni in provincia di Catania ed è caratterizzato dalla presenza di 133 contrade, di cui 46 nel famoso comune di Castiglione di Sicilia. Tra le più note troviamo le contrade a nord: Feudo di Mezzo, Santo Spirito e Rampante a Castiglione e San Lorenzo a Randazzo. Di grande pregio in questo ambito il Pietradolce Etna Rosso, che proprio in queste aree cura le sue viti, regalando un nettare di grande pregio.

Il disciplinare non specifica le norme sul processo di affinamento, che può così svolgersi, a seconda dello stile del produttore, in botti di legno, in contenitori d’acciaio, nelle tradizionali vasche di cemento o addirittura in anfore di terracotta. Tuttavia consente la menzione “Riserva” se invecchiato per almeno 4 anni, di cui almeno 12 mesi in legno.

Caratteristiche Organolettiche e Abbinamenti

L'Etna Doc Rosso Viene principalmente coltivato sul versante nord del vulcano per il clima più mite e per le ottime escursioni termiche. È prodotto a partire dal Nerello Mascalese, un vitigno di pura eleganza e finezza che per le sue caratteristiche è stato spesso avvicinato al Pinot Nero, al punto che alcuni autori lo soprannominano “Borgogna del Mediterraneo”. I colori sono tenui e variano da tonalità granate più scure a colori rosso rubino in base alla durata e alla tipologia di affinamento. Il bagaglio aromatico varia, ma conserva sempre i tratti distintivi legati alla classe e alla delicatezza olfattiva. Il profilo fruttato è quasi sempre il più tangibile e corrisponde a piccoli frutti rossi come ribes, more selvatiche e ciliegie. Il sottobosco, la viola, le spezie aromatiche, la grafite, il cacao e la liquirizia sono altre note riscontrabili, che contribuiscono ad arricchire anche l’olfatto più esigente. I terreni, frutto del susseguirsi millenario di eruzioni di lava, conferiscono delicate e piacevoli note minerali, così come la vicinanza del mare che gli dona piacevoli sentori marini.

Negli ultimi anni l’Etna Rosso DOC sta vivendo un periodo di grande riscoperta e valorizzazione, dovuta anche all’abbinamento con i piatti locali. Si accosta perfettamente alle pietanze della tradizione siciliana, come gli arancini al ragù di carne, gli involtini alla messinese, il brociolone palermitano e la tradizionale caponata. Si sposa bene anche con formaggi stagionati, affettati misti della zona e primi piatti come pasta alla norma e ravioli di carne alle mandorle, ma anche con filetti pregiati e carne alla griglia sa regalare grandi emozioni.

Per gli amanti del mondo enologico e della buona cucina su Callmewine trovate una vasta selezione dei grandi vini siciliani in vendita online. Comprate al miglior prezzo Etna Rosso e scoprite tutte le sue caratteristiche sull'enoteca online di Callmewine.

Leggi tutto