Salta al contenuto principale

Franciacorta

Franciacorta

Il Franciacorta è uno spumante italiano prodotto con Metodo Classico, cioè con rifermentazione in bottiglia e sboccatura. La sua produzione è consentita in un territorio della provincia di Brescia di rara bellezza: un fazzoletto di terra che si estende a sud del Lago d’iseo, dalla storia antica, dove leggenda e realtà si sono succedute, talvolta sovrapposte, come risulta anche dal nome. Per molti il toponimo è stato coniato da Carlo Magno mentre, secondo altri, deriverebbe invece dal latino "curtes francae", corti benedettine attraverso le quali le merci transitavano senza dazi o gabelle. L’obiettivo che ha guidato i produttori negli ultimi decenni è stato fondato sui valori di qualità ed eleganza: ricerca, passione, innovazione e dedizione hanno portato le bollicine Franciacorta a diventare le più celebri espressioni di Metodo Classico italiano. Nella nostra enoteca online puoi trovare i vini Franciacorta in offerta a prezzi più competitivi, le etichette più celebri e prestigiose degli storici produttori ma anche le produzioni artigianali delle migliori cantine di Franciacorta, selezionate per te e per tutti gli amanti delle eccellenze enogastronomiche italiane.

Leggi tutto
Promo
Franciacorta
216 Risultati
Franciacorta Rosé Brut Bellavista 2020 (Confezione)
3/3
Gambero Rosso
Bellavista
2020 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
52,00 
52,00 
Ne rimangono solo 2!
Franciacorta Brut Faccoli
Faccoli
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
34,50 
34,50 
Franciacorta Brut Magnum Freccianera 2018 (Confezione)
Freccianera
2018 | 150 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
62,50 
62,50 
Degustazione Caviale 'Alma Experience'
CallMeWine
75 cl
295,00 
295,00 
Franciacorta Brut Saten Magnum Freccianera 2018 (Confezione)
Freccianera
2018 | 150 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
69,90 
69,90 
Degustazione Caviale 'Franciacorta Style'
CallMeWine
75 cl
230,00 
230,00 
Franciacorta Zero 'Casa delle Colonne' Freccianera 2015
94/100
Veronelli
5/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Freccianera
2015 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
65,00 
65,00 
Franciacorta 'Alma Non Dosato Assemblage 2' Bellavista
Bellavista
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
35,50 
35,50 
Ultimo rimasto!
Franciacorta Dosaggio Zero Riserva 'Annamaria Clementi' 2016 (Confezione)
96/100
Veronelli
5/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Ca' del Bosco
2016 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
140,00 
140,00 
Franciacorta Brut 'La Capinera' Vigneti Cenci
Vigneti Cenci
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
22,50 
22,50 
Ultimo rimasto!
Franciacorta 'Meraviglioso - Vittorio Moretti' Magnum Bellavista
Bellavista
150 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
820,00 
820,00 
Box Franciacorta Brut e Saten Contadi Castaldi (2bt)
Contadi Castaldi
75 cl | Lombardia (Italia)
49,90 
49,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Franciacorta Extra Brut Freccianera 2020
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Freccianera
2020 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
28,50 
28,50 
Franciacorta Brut Saten Bellavista 2019 (Confezione)
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Bellavista
2019 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
53,00 
53,00 
Franciacorta Rosé Extra Brut 'Alma Assemblage 1' Bellavista
Bellavista
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
39,90 
39,90 
Franciacorta Extra Brut Faccoli
Faccoli
75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
34,00 
34,00 
Franciacorta Extra Brut 'Nelson Cenci' Vigneti Cenci
Vigneti Cenci
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
38,00 
38,00 
Franciacorta Brut Fratus
Fratus
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
28,00 
28,00 
Ne rimangono solo 2!
Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' Magnum Bellavista (Confezione)
Bellavista
150 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
75,00 
75,00 
Franciacorta Rosé Brut Faccoli
Faccoli
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
36,90 
36,90 
Franciacorta Extra Brut 'Cuvée Prestige Edizione 47' Ca' del Bosco (Confezione)
Ca' del Bosco
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
37,90 
37,90 
Ne rimangono solo 3!
Franciacorta Rosé Extra Brut Riserva 'Annamaria Clementi' 2016
2/3
Gambero Rosso
94/100
Veronelli
Ca' del Bosco
2016 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
197,00 
197,00 
Franciacorta Pas Dosé Zero Vigneti Cenci
89/100
Veronelli
Vigneti Cenci
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
29,00 
29,00 
Franciacorta Extra Brut 61 Berlucchi (Confezione)
90/100
Veronelli
Berlucchi
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
30,00 
30,00 
Ne rimangono solo 3!
Franciacorta Extra Brut 'Vittorio Moretti' Magnum Bellavista 2013
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Bellavista
2013 | 150 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
250,00 
250,00 
Franciacorta Rosé Brut 61 Berlucchi (Confezione)
88/100
Veronelli
Berlucchi
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
29,90 €26,90 
26,90 
Ne rimangono solo 2!
Franciacorta Extra Brut 'Riserva Lucrezia - Etichetta Nera' Castello Bonomi 2008
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Castello Bonomi
2008 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
218,30 
218,30 
Ne rimangono solo 2!
Franciacorta Rosé Extra Brut Riserva 'Annamaria Clementi' 2016 (Confezione)
2/3
Gambero Rosso
96/100
Veronelli
Ca' del Bosco
2016 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
205,00 
205,00 
Franciacorta Brut Saten 'Via della Seta' Vigneti Cenci
Vigneti Cenci
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
27,00 
27,00 
Ne rimangono solo 3!
Franciacorta 'Alma Non Dosato Assemblage 1' Magnum Bellavista (Confezione)
Bellavista
150 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
79,90 
79,90 
Glass Pack 'Franciacorta Saten 61' Berlucchi
Berlucchi
75 cl | Lombardia (Italia)
46,90 
46,90 
Ne rimangono solo 3!
Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' Bellavista (Confezione)
Bellavista
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
36,40 
36,40 
Ultimo rimasto!
Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' Bellavista - 37.5cl
Bellavista
37.5 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
19,90 
19,90 
Ultimo rimasto!
Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' Magnum Bellavista
Bellavista
150 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
69,50 
69,50 
Franciacorta Dosaggio Zero Millesimato Fratus 2016
Fratus
2016 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
60,60 
60,60 
Franciacorta Rosé Brut La Capinera Vigneti Cenci
Vigneti Cenci
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
31,00 
31,00 
Franciacorta Rosé Extra Brut 'Alma Assemblage 1' Bellavista (Confezione)
Bellavista
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
41,50 
41,50 
Franciacorta Rosé Brut 'Francesco I' Uberti
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Uberti
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
28,60 
28,60 
Franciacorta Extra Brut 61 Berlucchi
90/100
Veronelli
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Berlucchi
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
21,90 
21,90 
Franciacorta Nature Enrico Gatti
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Gatti Enrico
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
29,00 
29,00 
Franciacorta Brut 'Francesco I' Uberti
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Uberti
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
27,00 
27,00 
Franciacorta Extra Brut 61 Berlucchi - 37,5cl
90/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Berlucchi
37.5 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
10,50 
10,50 
Franciacorta Saten 61 Berlucchi
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
90/100
Robert Parker
Berlucchi
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
23,50 
23,50 
Franciacorta Extra Brut 'Cuvée Prestige' Ca' del Bosco - 37.5cl
92/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
92/100
James Suckling
Ca' del Bosco
37.5 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
18,00 
18,00 
Franciacorta Rosé Brut 61 Berlucchi
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
90/100
Robert Parker
Berlucchi
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
24,90 
24,90 
Franciacorta Brut Saten Montina
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Montina
75 cl / 12% | Lombardia (Italia)
23,80 
23,80 
Franciacorta Brut Millesimato Montina 2020
3/4
Vitae AIS
5/5
Bibenda
Montina
2020 | 75 cl / 12% | Lombardia (Italia)
29,90 
29,90 

La Storia e le origini del nome Franciacorta

Il nome di una zona collinare della Lombardia in provincia di Brescia è passato ad indicare anche gli spumanti che nascono in quel territorio, considerati tra i migliori Metodo Classico italiani. La loro storia ha origini recenti ma la tradizione vitivinicola della zona affonda le radici nell’antichità.

Si tratta di un territorio collinare che si estende tra Brescia e l’estremità meridionale del Lago d’Iseo e comprende 20 comuni, tra cui: Adro, Capriolo, Erbusco e Paratico. Tra queste colline, popolate oggi dai boschi e dai vigneti di Franciacorta, spicca per la sua altezza il Monte Orfano che, con i suoi 451 metri di altitudine, segna il confine meridionale della denominazione. I terreni sono ricchi di sabbia e limo, poveri di argilla e cosparsi di pietrame e minerali. Il clima è continentale, mitigato dalla presenza del lago d’Iseo, che, in inverno, protegge la zona dalle fredde correnti prealpine e, in estate, stempera l’afa con le sue fresche correnti. Queste condizioni geoclimatiche sono state considerate, nel corso dei secoli, sfavorevoli alla vitivinicoltura ma oggi si sono dimostrate presupposti ideali per la produzione delle raffinate e tipiche bollicine Franciacorta.

L’origine del nome Franciacorta deriva, secondo l’ipotesi più accreditata, dall’espressione latina curtes francae con cui si indicavano gli insediamenti medievali dei monaci benedettini cluniacensi. Le curtes monastiche godevano infatti del privilegio di scambiare merci senza pagare dazi e gabelle, chiamate francae. Da qui il toponimo di Franzacurta, attestato per la prima volta nel 1277 in un documento comunale di Brescia.

I vini che si producevano anticamente erano fermi e riservati ad un consumo locale e quotidiano, ma già nel XVI nascevano i primi frizzanti, chiamati all’epoca “mordaci”. Un trattato del 1570 chiamato Libellus de vino mordaci, attribuito al medico bresciano Girolamo Conforti, offre preziose testimonianze e sviluppa alcune importanti intuizioni che sembrano anticipare le illustri innovazioni dell’abate Dom Perignon. Il Conforti aveva capito, per esempio, che l’effervescenza era dovuta alla rifermentazione spontanea del mosto durante i mesi invernali.

La rinascita vinicola dell’area comincia nei primi anni ’60, quando una serie di imprenditori e produttori, sulla base del riconoscimento di alcune analogie con il terroir francese, si pose l’obiettivo di produrre una tipologia in grado di competere con le migliori bollicine d'oltralpe.

Tra i produttori di Franciacorta si distinse Guido Berlucchi che, grazie all’aiuto dell’enologo e collaboratore Franco Ziliani, produsse nel 1961, a partire da uve Pinot Bianco, le prime 3.000 bottiglie di Franciacorta spumante, denominato “Pinot”. A partire dagli anni ’70 questa espressione raggiunse vette enologiche mondiali e molte cantine seguirono l’esempio del primo gruppo storico di produttori pionieri.

Nel 1967 la denominazione venne regolamentata con il conferimento della DOC. La fama che stava raggiungendo anche fuori dai confini nazionali e la necessità di garantire standard qualitativi molto alti portarono al conferimento della DOCG nel 1995. Oggi la denominazione è una delle più richieste sul mercato e i produttori locali hanno consolidato un know-how da cui nasce una delle più prestigiose eccellenze enologiche d’Italia.

Il Disciplinare di Produzione DOCG e i Vitigni del Franciacorta

La produzione del Franciacorta, stando al Disciplinare di Produzione DOCG, contempla l’utilizzo del Metodo Classico , equivalente italiano del Metodo Champenoise, che prevede la rifermentazione in bottiglia e la separazione dei depositi mediante sboccatura. I vitigni ammessi per la produzione di vini Franciacorta sono lo Chardonnay, il Pinot Nero e, in percentuali non superiore al 50%, anche il Pinot Bianco.

Il disciplinare del Franciacorta spumante ammette solo i vigneti che si trovano nei comuni storici dell’area e che rispondono a precisi requisiti: devono, per esempio, essere lontani da fiumi, torrenti e ristagni d’acqua. L’uva raccolta deve giungere immediatamente in cantina e le operazioni di vinificazione, tiraggio e rifermentazione possono essere effettuate esclusivamente nel territorio. Ad eccezione delle uve Pinot Nero vinificate in rosato per il Franciacorta Rosé, il mosto può essere ottenuto solamente tramite pressatura diretta, senza diraspatura del grappolo. La resa massima da uva a vino è pari al 65%. Nella preparazione della ‘base’, chiamata cuvée, è permessa la mescolanza di ‘vin de réserve' di differenti annate. Segue la fase del tiraggio, cioè dell’imbottigliamento con successiva rifermentazione in bottiglia. Il periodo minimo di affinamento sui lieviti, prima della fase di sboccatura, è fissato a 18 mesi. Le bottiglie possono essere messe in commercio solo in tappo di sughero fissato dalla tradizionale gabbietta di metallo.

I Differenti Tipi di Franciacorta

Il disciplinare ammette diverse tipologie di Franciacorta e impone, per ciascuna di esse, specifici requisiti. Accanto alla DOCG del Franciacorta senza specificazioni aggiuntive, se non quella che riguarda il dosaggio zuccherino, sono previste le seguenti tipologie:

  •  Franciacorta Millesimato, con l’indicazione dell’anno di vendemmia delle uve da Franciacorta. In questo caso la cuvée deve essere composta per almeno l’85% da una singola vendemmia e il periodo minimo di affinamento sui lieviti in bottiglia non può essere inferiore a 30 mesi
  •  Franciacorta Rosé, ottenuto solamente dalla vinificazione in rosato di uve Pinot Nero. Il periodo di affinamento minimo in bottiglia per questa tipologia è di 24 mesi.
  •  Franciacorta Satèn, prodotto da sole uve a bacca bianca, principalmente Chardonnay, e caratterizzato da una pressione all’interno della bottiglia inferiore alle 5 atmosfere che lo rende più morbido e cremoso
  •  Franciacorta Riserva, attribuita ai millesimati dopo un periodo di affinamento di almeno 60 mesi. Queste tipologie di Franciacorta possono anche combinarsi tra loro e non è raro trovare, per esempio, un Franciacorta Satèn Millesimato oppure un Rosé Franciacorta Riserva Millesimato.

Per tutte le tipologie è prevista inoltre l’indicazione del dosaggio zuccherino, secondo la scala proprio dello Champagne e indicata dalle normative comunitarie. In base alla quantità di zucchero presente, i Franciacorta si suddividono in:

  • Franciacorta Dosaggio Zero, cioè con livello di zucchero inferiore ai 3 grammi su litro;
  • Franciacorta Extra Brut, con livello di zucchero inferiore ai 6 g/l;
  • Franciacorta Brut, con zucchero inferiore ai 12 grammi litro;
  • Franciacorta Extra Dry, tra 12 a 17 grammi per litro;
  • Franciacorta Dry, con zucchero fino a 32 grammi per litro.

Minore è il livello di zucchero più secco e asciutto è il gusto.

Abbinamenti con il Franciacorta

In quanto spumante metodo Classico, il Franciacorta è un vino di media o alta complessità in grado di raggiungere alte vette qualitative, prestandosi in modo ottimale a diversi abbinamenti culinari. 

Con un residuo zuccherino alto potrà accompagnare piatti delicati, più secco e invecchiato invece sarà perfetto con piatti più strutturati. Un Franciacorta bianco è sicuramente ideale con antipasti di pesce, primi piatti delicati a base di verdure o anche grandi e fini salumi come un prosciutto crudo. 

Un Franciacorta Rosé invece può accostarsi anche a delicate carni bianche come quelle di volatili da cortile o anche con carne di maiale. Il Franciacorta si sposa anche con formaggi freschi e frutti di mare e, se affinato a lungo, può accompagnare con eleganza crostacei o formaggi stagionati

Le migliori cantine di Franciacorta

Nell’ampia selezione proposta dall’enoteca online di Callmewine, oltre che trovare sempre qualche Franciacorta in offerta, puoi anche acquistare i nomi più noti del panorama delle bollicine italiane come il Franciacorta Ca del Bosco, il Franciacorta di La Montina e il rinomato Franciacorta dei Fratelli Berlucchi ottimi per ogni tipo di festeggiamento o da regalare alle persone più care.

Alcuni grandi produttori di Franciacorta sono:

  • Bellavista: avanguardia spumantistica in Italia
  • Uberti: la storia e l’eleganza del Franciacorta, in biologico
  • Muratori: le sfaccettature e i molti aspetti del Franciacorta

Prezzi e Offerte sulle migliori etichette di Franciacorta

Il prezzo dei vini Franciacorta, trattandosi di bottiglie provenienti da una delle zone più vocate e rinomate d’Italia, può arrivare a coprire cifre importanti, starà dunque solo a te decidere per quale occasione ne avrai bisogno e scegliere su quale prezzo orientarti, noi ti mettiamo tutta la nostra selezione a disposizione!

Scegli la tipologia che preferisci e scopri le migliori etichette Franciacorta in vendita su Callmewine!

Leggi tutto