Salta al contenuto principale
Pinot Noir Andi Weigand 2019

Pinot Noir Andi Weigand 2019

(
75 cl
/ 12.5%
)
Pinot Noir 100%
Artigianali, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni
Ne rimangono solo 3!
49,70 
Punti chiave
Artigianali
Dai nostri sommelier

Il Pinot Noir di Andi Weigand è una versione corposa e complessa di questo rosso elegante e nobile. La cantina si trova in Franconia, regione del sud della Germania, e le viti son piantate su un terreno ciottoloso tipico della zona, il 'Keuper', che dona grande freschezza e complessità aromatica ai vini. Dal calice sprigionano sentori di fiori rossi, frutti neri e spezie, mentre al palato è setoso, complesso ma anche vivace e beverino. Da provare con intensi stufati di carne o da bere accompagnando un barbecue 

Il Pinot Noir di Andi Weigand è un vino tedesco, prodotto alla zona della Franconia, nel cuore della nazione. Andi eredita l’attività di famiglia nel 2015 e decide di conservare i metodi tradizionali di produzione, incentivando la valorizzazione del territorio e il rispetto, per incentivare un buon ecosistema circostante i vigneti. Oltre a conservare le classiche botti originarie della regione, Andi ha portato una ventata di novità, inserendo alcune anfore e il qvevri georgiano.

I vigneti del Pinot Noir di Andi Weigand vengono tutti interamente coltivati con regime biologico e biodinamico, nella consapevolezza che il rispetto della natura fasi di sviluppo e maturazione delle piante e della materia prima e delle fasi lunari possono solamente giovare a un completo sviluppo dei grappoli d’uva. Il suolo è definito “keuper” e presentano una composizione simile a quella dei terreni delle dolomiti: rocciosi e gessosi per vini dalla struttura di carattere. La vendemmia avviene manualmente e in cantina vengono incentivate le fermentazioni spontanee grazie all’azione dei lieviti indigeni. Affina 24 mesi in legno.

Il colore del Pinot Noir di Andi Weigand è un rosso rubino con riflessi fiochi. I profumi ricordano i frutti rossi come la mora e il cassis e spezie come la cannella; in bocca è complesso, con tannini presenti ma ben integrati e una piacevole persistenza finale che richiama la beva. È ottimo in abbinamento con piatti di carne rossa cucinata alla griglia o in umido, selvaggina e carni bianche; interessante anche con formaggi stagionati. Prodotto da consumare con tutta calma in serate invernali con un camino schioppettante davanti e buona musica in sottofondo.

Colore:
Rosso rubino scarico
Profumo:
Fiori rossi fragranti, mora, cassis, spezie dolci come cannella
Gusto:
Setoso, vivace, complesso ma di buona beva