Soave 'Fienile' Camerani - Corte Sant'Alda 2024
Camerani

Soave 'Fienile' Camerani - Corte Sant'Alda 2024

Il Soave 'Fienile' di Camerani è un vino bianco fruttato e saporito, di accesa mineralità, vinificato in acciaio. Al naso si esprime con sentori di frutta matura, erbe aromatiche, fiori e mandorle. Al palato rivela morbidezza e buona consistenza, regalando un sorso fresco, sapido ed equilibrato

13,50 

Caratteristiche

Denominazione

Soave DOC

Vitigni

Garganega 80%, Trebbiano di Soave 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione sulle bucce per qualche ora e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in acciaio

Affinamento

Alcuni mesi sulle fecce fini in acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SOAVE 'FIENILE' CAMERANI - CORTE SANT'ALDA 2024

Questo Soave 'Fienile' è un bianco veneto prodotto dalla cantina Corte Sant’Alda, in cui sostenibilità e pratiche biodinamiche rappresentano i cardini di una produzione sempre attenta a rispettare la natura e gli equilibri dell’ecosistema che circonda le vigne. Siamo di fronte a un prodotto elegante, che si presenta con un biglietto da visita che ruota intorno al concetto di mineralità sia all’olfatto che al palato. Una bottiglia fresca e beverina che si abbina incredibilmente bene ai primi piatti di pesce e ai risotti vegetariani.

Il Corte Sant’Alda Soave 'Fienile' ha origine da un blend in cui ritroviamo sia il Garganega che, in piccole percentuali, il Trebbiano di Soave. Le viti di queste due varietà crescono in vigneti situati nella Val di Mezzane la cui età è compresa fra i 13 e i 30 anni, caratterizzati da un sottosuolo composto prevalentemente da calcare e argilla. Ci troviamo a circa 200-300 metri sul livello del mare, con un’esposizione che è rivolta verso sud e sud-ovest. In fase di vinificazione si effettua una macerazione di qualche ora sulle bucce, e la fermentazione avviene poi spontaneamente – grazie alla presenza di lieviti indigeni – in vasche d’acciaio. Il vino rimane poi ad affinare per qualche mese in acciaio, rimanendo a contatto con le fecce fini. 

Il 'Fienile' Soave Corte Sant’Alda si annuncia nel calice con un colore splendente, che richiama la tonalità del giallo paglierino. I profumi che si fanno largo al naso raccontano una storia fatta di note principalmente fruttate e minerali, arricchite poi da tocchi di erbe aromatiche. All’assaggio è di corpo leggero, fasciante al palato grazie a un sorso rinfrescante e sapido, dotato di una bella personalità. Una bottiglia che conquista per la propria raffinatezza, e che oltretutto viene presentata con un prezzo finale a cui è praticamente impossibile resistere.

Colore

Giallo paglierino luminoso

Profumo

Fruttato e minerale, con sentori di frutta matura, agrumi, erbe aromatiche e mandorle fresche

Gusto

Morbido, fresco, sapido e minerale, di buona consistenza

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
Consigliato da Callmewine

Camerani

Anno fondazione1986
Ettari vitati19
Produzione annuale125.000 bt
EnologoMarinella Camerani
IndirizzoVia Capovilla, 28 - Loc. Fioi - 37030 Mezzane di Sotto (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia