Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 49,90€

Bianco Toscano 'Il Sardonico' Podere Ranieri 2021

Il Bianco Toscano 'Il Sardonico' di Podere Ranieri è un vino bianco nato nel cuore della Maremma, dall'unione di Trebbiano, Viognier e Manzoni. Dal sorso strutturato e complesso sorretto da una piacevole vena minerale che ritorna al naso accanto a aromi di agrumi e fiori di campo, questo vino è pensato per essere sorseggiato con disinvoltura in una serata di chiacchiere e risate, con la speranza che faccia nascere un sorriso sardonico sulle labbra di chi lo beve!

14,00€
14,00€
Disponibilità immediata
+
-
14,00€
+
-
  • Descrizione
  • Per gustarlo al meglio
  • Produttore
  • Abbinamenti

Per gustarlo al meglio

Temp. servizio
8°-10°C
Quando bere

Perfetto da bere subito

Subito Giovani
Subito Giovani
Bicchiere
Calice apertura media

Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Calice apertura media
Calice apertura media

descrizione del vino bianco Bianco Toscano 'Il Sardonico' Podere Ranieri 2021

Il Bianco Toscano ‘Il Sardonico’ di Podere Ranieri è un’espressione piena e bilanciata che ha origine da un singolare blend dei vitigni Trebbiano Toscano, Viognier e Manzoni. Questa peculiare bottiglia è il risultato della volontà della famiglia Ranieri di creare “un vino che fosse una linea tracciata dalla Maremma verso i terroir dove nascono i grandi vini bianchi”. Così, dopo anni di ricerche e sperimentazioni, è nato ‘Il Sardonico’, il cui nome deriva dall’omonima azione che esprime un’ironia beffarda e sarcastica, la stessa del sorriso della Gioconda.

Podere Ranieri ‘Il Sardonico’ Bianco Toscano viene prodotto attraverso un assemblaggio di Trebbiano Toscano, Manzoni Bianco e Viognier, varietà allevate nella zona di Massa Marittima su terreni limoso-sabbiosi caratterizzati da un’alta presenza di argilla e scheletro, situati a 60 metri sul livello del mare. La vendemmia è eseguita a mano in cassette e dopo la pressatura soffice delle uve il mosto viene convogliato in vasche di acciaio inox per la fermentazione alcolica a temperatura controllata. Anche la conseguente fase di maturazione di 6 mesi ha luogo in acciaio ed è seguita da almeno ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

‘Il Sardonico’ Bianco Toscano della realtà viticola Podere Ranieri ha una colorazione giallo paglierino brillante. Al naso si susseguono intensi aromi di scorza di agrumi, pesca, frutta tropicale e fiori di campo, combinati a una leggera e gradevole vena minerale. Sorso morbido e strutturato, dotato allo stesso tempo di grande freschezza e di un finale gustativo che richiama stuzzicanti sensazioni sapido-minerali e agrumate. In virtù della sua ottima struttura quest’etichetta può essere abbinata a numerose pietanze, quali saporite preparazioni di mare, primi piatti a base di verdure o formaggi vari.

Colore Giallo paglierino brillante

Profumo Aromi intensi di scorza d'agrumi, fiori di campo e frutta tropicale accompagnati da una leggera vena minerale

Gusto Sorso morbido, strutturato ma allo stesso tempo dotato di grande freschezza

Podere Ranieri

Anno fondazione
2011
Ettari vitati
4
Produzione annua
11.000
Enologo
Michele Ranieri
Indirizzo
Podere Ranieri, Loc. Le Case Vivoli - 58024 Massa Marittima (GR)

Perfetto da bere con

  • Formaggi freschi
  • Risotto alle verdure
  • Pasta al pesce in bianco
  • Zuppa di pesce in bianco
  • Antipasti di pesce

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Blend di Trebbiano, Manzoni e Viognier

Tipologia

Vini Bianchi

Regione

Toscana (Italia)

Gradazione alcolica

13.0%

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Su terreni limo-sabbiosi con un'importante componente argillosa, ricchi di scheletro

Vinificazione

In botti di acciaio inox a temperatura controllata

Affinamento

6 mesi in vasche d'acciaio e almeno altri 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Artigianali,

Note aggiuntive

Contiene solfiti