Possa
La viticoltura eroica nelle Cinque Terre espressa nei vini di Samuele Heydi Bonanini
I vini della cantina Possa
La cantina Possa sorge sulla vallata verticale di Possaitara, che cade a picco sul mare nel comune di Riomaggiore, in provincia di La Spezia. Tra le rocce della vallata, che portano i segni dell’intemperie e degli agenti atmosferici, si sono ritagliati dei pezzi di terra coltivabile. Siamo nel cuore delle Cinque Terre dove dal 2004 Samuele Heydi Bonanini porta avanti le vecchie tradizioni per produrre il vino locale. La viticoltura è eroica e il modo di fare il vino è particolarmente faticoso, ma Samuele non si è mai scoraggiato e continua a lavorare la terra con la stessa passione e filosofia che lo ha sempre accompagnato.
Gli antichi filari dei vitigni locali, come Albarola, Bosco, Cannaiolo e Bonamico, fanno da cornice ad un paesaggio spettacolare e colorato al quale è difficile resistere. Le vigne sono immerse nella variegata natura del luogo, dove si incontrano alberi da frutto, orti, piante di capperi, cespugli di lavanda, papaveri e palme.
Il vino per Samuele è storia, passione, coraggio e profondo rispetto per la natura. Dietro le sue bottiglie si nascondono anni di sacrifici e di duro lavoro che da qualche tempo stanno dando grandi frutti. La sua attenzione verso l’ambiente e il suo modo di operare lo hanno contraddistinto e lo hanno portato a produrre vini di grande espressione che rispecchiano fedelmente questo angolo di paradiso.
La cantina Possa sorge sulla vallata verticale di Possaitara, che cade a picco sul mare nel comune di Riomaggiore, in provincia di La Spezia. Tra le rocce della vallata, che portano i segni dell’intemperie e degli agenti atmosferici, si sono ritagliati dei pezzi di terra coltivabile. Siamo nel cuore delle Cinque Terre dove dal 2004 Samuele Heydi Bonanini porta avanti le vecchie tradizioni per produrre il vino locale. La viticoltura è eroica e il modo di fare il vino è particolarmente faticoso, ma Samuele non si è mai scoraggiato e continua a lavorare la terra con la stessa passione e filosofia che lo ha sempre accompagnato.
Gli antichi filari dei vitigni locali, come Albarola, Bosco, Cannaiolo e Bonamico, fanno da cornice ad un paesaggio spettacolare e colorato al quale è difficile resistere. Le vigne sono immerse nella variegata natura del luogo, dove si incontrano alberi da frutto, orti, piante di capperi, cespugli di lavanda, papaveri e palme.
Il vino per Samuele è storia, passione, coraggio e profondo rispetto per la natura. Dietro le sue bottiglie si nascondono anni di sacrifici e di duro lavoro che da qualche tempo stanno dando grandi frutti. La sua attenzione verso l’ambiente e il suo modo di operare lo hanno contraddistinto e lo hanno portato a produrre vini di grande espressione che rispecchiano fedelmente questo angolo di paradiso.
"E' il grande legame con il territorio che ha permeso a Heydi Bonannini di realizzare il suo sogno: i racconti di anziani produttori, i piccoli segreti sulle vinificazioni e sulle pratiche agronomiche, rivivono una nuova vita con la sua azienda"
Guida Slowine 2023