'U Giancu' Possa
Possa

'U Giancu' Possa

"Er Giancu" è un vino bianco ligure di buona freschezza e dalla beva scorrevole, prodotto con macerazione sulle bucce di quasi un mese. Sentori di erbe e macchia mediterranea introducono un sorso espressivo e dinamico, piacevolmente sapido e minerale. Vino fatto come una volta metodi artigianali, Triple A

22,90 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Vitigni

Uve bianche

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce per 24 giorni. Senza filtrazioni

Filosofia produttiva

Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, Triple A, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'U GIANCU' POSSA

L'U Giancu di Possa è un bianco di grande aderenza territoriale, sintesi di mare e macchia e vero esempio di viticoltura eroica. Un termine utilizzato talora impropriamente quest'ultimo, ma nel caso della famiglia Possa e dello splendido scorcio delle Cinque Terre questa espressione non teme smentita. Viti autoctone appese alla roccia, a picco sul mare, che raccolgono influenze salmastre. Bosco, Albarola e Rossese qui fanno da padroni, e le varietà bianche danno vita anche ad un leggendario vino passito, ovvero lo Sciacchetrà. Pochi ettari di vigna che crescono senza l'ausilio di alcuna sostanza chimica o di sintesi, e che raccontano in modo struggente una terra magica.

Il vino bianco "U Giancu" è ottenuto a partire da uve bianche locali. Tutti i passaggi atti a produrre il vino, seguono i dettami del minor interventismo possibile, pertanto se in vigna non si utilizza nessuna sostanza chimica o di sintesi e si procede poi con raccolta manuale delle uve, in cantina le fermentazioni avvengono spontaneamente, con un precedente lieve raffreddamento delle uve. Breve macerazione sulle bucce, per un liquido che viene decantato naturalmente e poi imbottigliato.

Il Possa U Giancu si presenta nel calice con veste paglierina, orlata da riflessi più intensi. Il liquido, che necessita di una breve ossigenazione nel bicchiere, rivela gradualmente la sua essenza marina e mediterranea, con note salmastre e di macchia. Il frutto, a polpa bianca, è delicato e croccante, con una parte floreale appena accennata. All'assaggio mostra ancora una volta il suo carattere, restituendo il luogo d'origine in un coarcevo di sale e freschezza, e rivelandosi estremamente scorrevole, quasi "troppo" vista la facilità con cui termina la bottiglia. Dinamicità in forma liquida.

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Floreale e minerale, con note di erbe e macchia mediterranea

Gusto

Fresco, sapido e minerale, dalla beva scorrevole

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS03 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Possa

Anno fondazione2004
Ettari vitati7
Produzione annuale20.000 bt
IndirizzoAzienda Agricola Possa, Via S. Antonio, 72 - 19017 Riomaggiore (SP)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce in umido

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Carni bianche