Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 49,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Chardonnay 'Gaun' Alois Lageder 2021

Lo Chardonnay "Gaun" di Alois Lageder è un vino bianco dell'Alto Adige di media struttura ma di complessa varietà aromatica, da note fruttate a sentori minerali e leggermente fragranti. Ampio, elegante e persistente al palato.

21,50€
21,50€
Solo 2 con disponibilità immediata
+
-
21,50€
+
-
  • Descrizione
  • Per gustarlo al meglio
  • Premi e riconoscimenti
  • Produttore
  • Abbinamenti
Guida
Annata
Punteggio
Citazione
Guida: James Suckling
Annata: 2020
Punteggio: 89 / 100
Citazione: Vino da comprare

Per gustarlo al meglio

Temp. servizio
8°-10°C
Quando bere

Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina

Evolve
Evolve
Bicchiere
Calice apertura media

Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Calice apertura media
Calice apertura media
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

DESCRIZIONE DEL VINO BIANCO CHARDONNAY 'GAUN' ALOIS LAGEDER 2021

Lo Chardonnay “Gaun” di Alois Lageder è un vino bianco altoatesino che sin dai primi istanti rivela la propria complessità aromatica. Raffinato e ampio è infatti il panorama olfattivo che si dischiude al naso non appena si fa ruotare il “Gaun” nel calice, scenario che prosegue poi anche al palato, dove il sorso si annuncia fresco e croccante, particolarmente gustoso. Una bottiglia fortemente vocata alla tavola, dove si abbina classicamente con primi e secondi piatti di pesce: per osare di più, va assaggiato in abbinamento a ricette a base di carni bianche cucinate con preparazioni delicate. 

Il “Gaun” Alois Lageder è uno Chardonnay in purezza che viene coltivato sul conoide alluvionale di Magrè, a circa 230-250 metri sul livello del mare. Qui i terreni sono sabbiosi, ghiaiosi e calcarei, e tra i filari (dove la resa per ettaro non supera mai i 53 ettolitri) le lavorazioni si rifanno all’agricoltura biologica e biodinamica. Gli acini vengono pressati con delicatezza, e il mosto inizia la fermentazione spontaneamente in serbatoi d’acciaio, grazie ai lieviti autoctoni. La fase finale dell’affinamento si svolge sui lieviti e ha una durata di 5 mesi, e si avvale sia di contenitori d’acciaio sia di botti grandi di legno.

Il vino bianco “Gaun” di Alois Lageder si palesa nel bicchiere con un colore giallo dorato, attraversato da qualche leggero riflesso che tende più al verdastro nell’unghia.  Stratificato l’insieme dei profumi che avvolge il naso, da cui affiorano sensazioni di scorza di agrumi e frutta – anche esotica –, oltre a rimandi più minerali e nuances burrose. Al palato è di corpo tendente al medio, con un sorso rotondo e compiuto, caratterizzato da un gusto fresco che prosegue sul finale con una buona persistenza. Una bottiglia che vuole rendere omaggio a un vitigno internazionale, lo Chardonnay, che da oltre 150 anni è presente nella zona che circonda il territorio di Magrè.  

Colore Giallo dorato con velature verdoline

Profumo Complesso, di scorza di limone, mango, mela gialla, minerale e leggermente burroso

Gusto Ampio, elegante, armonico, fresco e molto persistente

Alois Lageder

Anno fondazione
1823
Ettari vitati
145
Produzione annua
1.000.000 bt
Enologo
Jo Pfisterer
Indirizzo
Tenuta Alois Lageder, Vicolo dei Conti, 9 - Magrè (BZ)

Perfetto da bere con

  • Pesce e crostacei al vapore
  • Carni bianche
  • Antipasti di pesce
  • Pesce alla griglia

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Chardonnay 100%

Tipologia

Vini Bianchi

Regione

Alto Adige (Italia)

Gradazione alcolica

12.5%

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Siti sul conoide alluvionale di Magrè a 230 - 250 metri s.l.m. Terreni sabbiosi, ghiaiosi e calcarei. Resa per ettaro di 53 ettolitri. Coltivazione biologica e biodinamica

Vinificazione

Pressatura soffice delle uve, fermentazione spontanea in acciaio con lieviti indigeni

Affinamento

9 mesi sui lieviti in parte in acciaio e in parte in botte grande

Filosofia produttiva

Biologici, Biodinamici, Lieviti indigeni,

Note aggiuntive

Contiene solfiti , da agricoltura Italia o EU , Codice Operatore nr. BZ-01300-B