Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 49,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Falanghina del Sannio 'Janare' La Guardiense 2022

La Falanghina Janare è un vino bianco fresco e leggero: espressione giovane e territoriale del vitigno. Sentori di mandorle e frutta tropicale emergono da un profilo fresco e sapido, di buon equilibrio e di grande piacevolezza

7,90€
7,90€
Disponibilità immediata
+
-
7,90€
+
-
  • Descrizione
  • Per gustarlo al meglio
  • Premi e riconoscimenti
  • Produttore
  • Abbinamenti
Guida
Annata
Punteggio
Citazione
Guida: Gambero Rosso
Annata: 2020
Punteggio: 3 / 3
Citazione: Vino eccellente
Guida: Luca Maroni
Annata: 2020
Punteggio: 94 / 100
Citazione: Vino veramente eccellente
Guida: Vitae AIS
Annata: 2020
Punteggio: 3 / 4
Citazione: Uno dei migliori vini in assoluto

Per gustarlo al meglio

Temp. servizio
8°-10°C
Quando bere

Perfetto da bere subito

Subito Giovani
Subito Giovani
Bicchiere
Calice apertura media

Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Calice apertura media
Calice apertura media

DESCRIZIONE DEL VINO BIANCO FALANGHINA DEL SANNIO 'JANARE' LA GUARDIENSE 2022

La Falanghina del Sannio “Janare” di La Guardiense nasce nel Sannio Beneventano. La Guardiense è la più grande cooperativa della Campania, fondata nel 1960 da 33 soci che condividevano l’amore per il proprio territorio; oggi si contano circa mille agricoltori che si occupano in totale di 1500 ettari di terreno completamente vitati; nel tempo si è guadagnata la nomea di simbolo del progresso tecnologico e della sostenibilità ambientale. All’interno di questa realtà si è delineato il progetto Janare: quest’ultime secondo le leggende locali erano streghe, portatrici di un sapere identitario e creature di gente. I vini Janare rappresentano, così, l’antica tradizione sannita.

I vigneti della Falanghina del Sannio “Janare” di La Guardiense sono situati tra i 100 e i 400 metri sul livello del mare. L’età media delle piante è di 10 anni e sono tutte situate nel Sannio Beneventano. Il suolo è qui di origine vulcanica con presenza di ignimbrite, tufo indurito nato da cristalli e frammenti di roccia e pietra marnosa, per un prodotto finale strutturato e di carattere. Il clima è caratterizzato da inverni freddi spesso interessati da fenomeni nevosi ed estati fresche, caratteristica che garantisce alle uve piena maturazione al momento della vendemmia. La raccolta delle uve avviene manualmente intorno alla metà di settembre e si protrae fino a inizio ottobre; in cantina si verifica la vinificazione in bianco in assenza di ossigeno e una breve criomacerazione. La fermentazione alcolica si svolge in acciaio per circa 20 giorni. Affina in bottiglia fino al febbraio successivo alla vendemmia.

Il colore della Falanghina del Sannio “Janare” di La Guardiense è un giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. Il bouquet di profumi ricorda la frutta a polpa gialla come la mela e la pera, frutta tropicale matura e note di fiori di campo; al palato si rivela equilibrato, avvolgente ed elegante con sentore mandorlato sul finale e sapidità che rendono la beva interessante. Si abbina perfettamente a piatti a base di sushi e sashimi, crostacei e molluschi e pesce in umido; perfetto anche con piatti a base di verdure di stagione e formaggi freschi di latte vaccino. Perfetto per picnic primaverili in compagnia degli amici, sorseggiando un prodotto autentico e genuino.

Colore Giallo paglierino

Profumo Fruttato ed espressivo, con note di fiori di campo e frutta tropicale

Gusto Fresco ed equilibrato, con sfumature sapide e note di mandorle e frutta tropicale

La Guardiense

Anno fondazione
1960
Ettari vitati
1500
Produzione annua
5.500.000 bt
Enologo
Marco Giulioli, Riccardo Cotarella
Indirizzo
Loc. Santa Lucia, 104/105 - 82034 Guardia Sanframondi (BN)

Perfetto da bere con

  • Pesce in umido
  • Formaggi freschi
  • Risotto alle verdure
  • Sushi e Sashimi
  • Pasta al pesce in bianco
  • Stuzzichini
  • Uova e torte salate
  • Antipasti di pesce

Caratteristiche

Denominazione

Falanghina del Sannio DOC

Vitigni

Falanghina 100%

Tipologia

Vini Bianchi

Regione

Campania (Italia)

Gradazione alcolica

13.5%

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Allevati a guyot a 300-400 m di altitudine su terreno calcareo argilloso

Vinificazione

Criomacerazione, pressatura soffice, fermentazione alcolica in acciaio per 20 giorni

Note aggiuntive

Contiene solfiti