
Nobile di Montepulciano 'Late Release' Avignonesi 2015 (Confezione)
Il Nobile di Montepulciano ‘Late Release’ di Avignonesi nasce da un progetto artistico firmato da Carlo Stanga che celebra le radici toscane. Prodotto con Sangiovese in purezza e affinato per 18 mesi in legno, rimane parecchi anni in bottiglia per raggiungere un equilibrio di grande valore. Al naso rivela amarena, prugna e delicate note di tabacco e timo, mentre al palato è morbido, rotondo e di piacevole armonia. Ideale con carni rosse e formaggi stagionati, come la tagliata al rosmarino
Il Nobile di Montepulciano ‘Late Release’ è frutto della collaborazione tra Avignonesi e Bonvini 1909, storica tipografia milanese. Oggi questa realtà è un atelier creativo che custodisce macchine d’epoca e un patrimonio umano di artigiani, illustratori e designer. Bonvini rappresenta artisti di rilievo come Carlo Stanga, autore dell’illustrazione dedicata a questa edizione limitata. Stanga interpreta Le Capezzine, la fattoria di Avignonesi, come un paesaggio sospeso tra immaginazione e memoria: una grande vite si innalza al centro della scena, un albero narrativo che intreccia architetture, animali e simboli della cultura contadina e rievoca l’anima profonda della tenuta.
Il ‘Late Release’ Nobile di Montepulciano Avignonesi è prodotto nella storica tenuta Le Capezzine, un mosaico che unisce campi, oliveti e vigne coltivati da generazioni secondo un approccio che privilegia biodiversità, ricerca agronomica e rispetto del territorio. Le uve Sangiovese fermentano per un lungo periodo con lieviti indigeni, prima di svolgere un complesso affinamento che prevede l’utilizzo di barrique, tonneaux e botti grandi. Infine il vino riposa per quasi 10 anni in bottiglia, una sosta che conferisce tanta profondità e il sapore del tempo, che permette al vino di esprimere la propria personalità.
Nel calice, l’Avignonesi Nobile di Montepulciano ‘Late Release’ rivela un rosso granato luminoso. Il bouquet è ampio, con note intense di prugna rossa, melograno, pesca di vigna, spezie dolci ed erbe mediterranee. Il sorso è pieno e armonioso, sostenuto da tannini setosi e perfettamente maturi. Un Sangiovese elegante come le versioni più mature sanno essere, dal sorso caldo e avvolgente, che conduce ad un finale lungo e succoso, con afflati balsamici. Un rosso che è storia, territorio e forza creativa intrecciati in un racconto, la narrazione dell’incontro fra arte, storia e vino.










