La Ribolla Gialla "L'Adelchi" è un vino bianco di buona consistenza e struttura, vinificato e maturato per il 60% in botte grande. Il bouquet emana sentori di agrumi, lime e cedro uniti a nuance boisé e minerali. Il sorso avvolgente è animato da una spiccata vena sapida e fresca
La Ribolla Gialla “Adelchi” è un bianco tanto delicato e intrigante nei profumi quanto piacevole nei gusti che mette in risalto al palato. Sapidità e mineralità sono la chiave di questo vino friulano, convincente in tutto e per tutto. Un’etichetta con cui Venica prosegue una tradizione vitivinicola che, a partire dagli anni ’30, si caratterizza per la continua costanza qualitativa con cui riesce a presentare in purezza i vitigni tipici del Collio. Ottimo da stappare già adesso, si può comunque far riposare in cantina per un altro paio d’anni, così da assaggiarlo con una veste ancora più evoluta.
“L’Adelchi” è una Ribolla Gialla in purezza, vitigno a bacca bianca tra i più rappresentativi dell’intera viticoltura friulana. In particolare Venica lo coltiva all’interno della DOC del Collio, una delle aree a lui più vocate. I grappoli vengono raccolti verso la metà di Settembre attraverso una vendemmia rigorosamente manuale. Il mosto macera sulle bucce per 10-12 ore in assenza di ossigeno, per poi fermentare sia in botti grandi di legno (per il 60% della massa) sia in acciaio. Questa percentuale viene mantenuta anche in fase di affinamento (che si protrae per 5 mesi), al termine della quale il vino è pronto per venire imbottigliato e commercializzato.
“Adelchi” è una Ribolla Gialla che alla vista si annuncia con un colore giallo paglierino leggero, attraversata da lampi più tendenti al verdognolo. Agrumi e mineralità sono gli spunti che giungono per primi al naso, seguiti poi da tocchi floreali e sfumature che richiamano la vegetazione del sottobosco. Al palato è di medio corpo, ricco, esaltato da un sorso fresco e sapido; termina con un retrogusto caratterizzato da una buona persistenza. Il Collio friulano rivive in quest’etichetta firmata Venica, ideale per accompagnare atmosfere festose in tavola.
Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli
Agrumato e minerale, con sentori di fiori d'acacia, lime e cedro e sfumature boisé
Morbido e consistente, animato da buona freschezza e sapidità, di ottima persistenza
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Veronelli | 2021 | 89 / 100 | Vino molto buono |
Bibenda | 2022 | 4 / 5 | Vino di grande livello e spiccato pregio |
Gambero Rosso | 2022 | 2 / 3 | Vino da molto buono a ottimo |
Vitae AIS | 2021 | 3 / 4 | Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico |
Anno fondazione | 1930 |
---|---|
Ettari vitati | 40 |
Produzione annuale | 310.000 bt |
Enologo | Giorgio Venica |
Indirizzo | Località Cerò, 8 - Dolegna del Collio (GO) |
Pesce affumicato
Pasta sugo di verdure
Risotto ai funghi
Pesce alla griglia
Carni bianche