Salta al contenuto principale

Roccafiore

La cantina Roccafiore sorge sulle verdi colline che circondano la città umbra di Todi, a circa 50 chilometri da Perugia. Proprietà della famiglia Baccarelli dal 1999 e guidata ora dal giovane e talentuoso Luca, la tenuta non è soltanto una produttrice di vino, ma ospita anche un bellissimo e chic resort con spa, centro benessere e ristorante, che ogni anno attrae turisti da tutto il mondo. Roccafiore nasce come un progetto di sostenibilità ambientale e di sperimentazione continua, infatti la costante ricerca di nuove formule a basso impatto ambientale è diventata la filosofia della cantina per dare alla luce vini di altissima qualità. Basti pensare che essa fu tra le prime ad adottare gli impianti fotovoltaici per ridurre al minimo le emissioni di CO2. Inoltre la sensibilità ambientale si realizza anche in vigna, dove l’utilizzo di biocarburanti, energie rinnovabili e la riduzione dei sistemi idrici ha permesso di praticare un’agricoltura rispettosa ed ecosostenibile.

La cantina è uno spazio verde di 90 ettari incastonata tra le dolci e magiche colline umbre che respirano l’aria di campagna. Tra ulivi, allevamenti di animali e colture di legumi e cereali si contano 15 ettari dedicati esclusivamente alla coltivazione di viti autoctone. Il Grechetto è la varietà simbolo e di successo, affiancata da Sangiovese, Sagrantino, Montepulciano e Trebbiano Spoletino. Le viti circondano la residenza e costituiscono un paesaggio molto suggestivo. Nella moderna cantina si svolgono le fermentazioni spontanee con lieviti indigeni all’interno di vasche d’acciaio inox e gli affinamenti, invece, avvengono in grandi botti di rovere da 50hl, in barrique o nelle stesse vasche d’acciaio per le versioni più semplici e beverine.

I vini Roccafiore sanno di Umbria e sono apprezzati in tutto il mondo, al punto che il 50% della produzione è richiesta fortemente all’estero, in Europa, Asia, Oceania e America. Le etichette si caratterizzano per un profilo molto pulito, preciso ed elegante, caratterizzate da freschezza e alta bevibilità. I rossi, come da tradizione, hanno una buona impronta tannica e risultano caldi e di carattere. Il Grechetto è quello più apprezzato dagli americani per il suo timbro morbido e complesso, sostenuto da una trainante freschezza. Insomma bianchi, rossi e rosati tutti da provare per un sorso unico e decisamente umbro!

La cantina Roccafiore sorge sulle verdi colline che circondano la città umbra di Todi, a circa 50 chilometri da Perugia. Proprietà della famiglia Baccarelli dal 1999 e guidata ora dal giovane e talentuoso Luca, la tenuta non è soltanto una produttrice di vino, ma ospita anche un bellissimo e chic resort con spa, centro benessere e ristorante, che ogni anno attrae turisti da tutto il mondo. Roccafiore nasce come un progetto di sostenibilità ambientale e di sperimentazione continua, infatti la costante ricerca di nuove formule a basso impatto ambientale è diventata la filosofia della cantina per dare alla luce vini di altissima qualità. Basti pensare che essa fu tra le prime ad adottare gli impianti fotovoltaici per ridurre al minimo le emissioni di CO2. Inoltre la sensibilità ambientale si realizza anche in vigna, dove l’utilizzo di biocarburanti, energie rinnovabili e la riduzione dei sistemi idrici ha permesso di praticare un’agricoltura rispettosa ed ecosostenibile.

La cantina è uno spazio verde di 90 ettari incastonata tra le dolci e magiche colline umbre che respirano l’aria di campagna. Tra ulivi, allevamenti di animali e colture di legumi e cereali si contano 15 ettari dedicati esclusivamente alla coltivazione di viti autoctone. Il Grechetto è la varietà simbolo e di successo, affiancata da Sangiovese, Sagrantino, Montepulciano e Trebbiano Spoletino. Le viti circondano la residenza e costituiscono un paesaggio molto suggestivo. Nella moderna cantina si svolgono le fermentazioni spontanee con lieviti indigeni all’interno di vasche d’acciaio inox e gli affinamenti, invece, avvengono in grandi botti di rovere da 50hl, in barrique o nelle stesse vasche d’acciaio per le versioni più semplici e beverine.

I vini Roccafiore sanno di Umbria e sono apprezzati in tutto il mondo, al punto che il 50% della produzione è richiesta fortemente all’estero, in Europa, Asia, Oceania e America. Le etichette si caratterizzano per un profilo molto pulito, preciso ed elegante, caratterizzate da freschezza e alta bevibilità. I rossi, come da tradizione, hanno una buona impronta tannica e risultano caldi e di carattere. Il Grechetto è quello più apprezzato dagli americani per il suo timbro morbido e complesso, sostenuto da una trainante freschezza. Insomma bianchi, rossi e rosati tutti da provare per un sorso unico e decisamente umbro!

Roccafiore
Ne rimangono solo 2!
'Il Roccafiore' 2020
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Roccafiore
2020 | 75 cl / 13.5% | Umbria (Italia)
14,80 
14,80 
Ne rimangono solo 2!
Sagrantino di Montefalco Roccafiore 2019
Roccafiore
2019 | 75 cl / 15.5% | Umbria (Italia)
22,90 
22,90 
'Prova d'autore' Roccafiore 2020
4/5
Bibenda
Roccafiore
2020 | 75 cl / 14% | Umbria (Italia)
20,80 
20,80 
'Melograno' Roccafiore 2022
Roccafiore
2022 | 75 cl / 12.5% | Umbria (Italia)
9,70 
9,70 
Il Roccafiore' 2021
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Roccafiore
2021 | 75 cl / 13.5% | Umbria (Italia)
14,30 
14,30 
Grechetto 'Fiorfiore' Roccafiore 2023
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Roccafiore
2023 | 75 cl / 13% | Umbria (Italia)
17,30 €15,30 
15,30 
'Fiordaliso' Roccafiore 2024
2/3
Gambero Rosso
Roccafiore
2024 | 75 cl / 12.4% | Umbria (Italia)
9,70 
9,70 
Sagrantino di Montefalco Roccafiore 2020
Roccafiore
2020 | 75 cl / 15.5% | Umbria (Italia)
21,90 
21,90 
Grechetto 'Fiorfiore' Magnum Roccafiore 2023
Top Wine
Slow Wine
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Roccafiore
2023 | 150 cl / 13% | Umbria (Italia)
35,80 
35,80 
Ecosostenibilità, modernità e qualità: parla l'Umbria di Roccafiore