Barbera d'Alba Pio Cesare 2023
Pio Cesare

Barbera d'Alba Pio Cesare 2023

La Barbera d’Alba di Pio Cesare è intensa, energica e strutturata, merito anche dell’affinamento in botti e barrique per 12 mesi. Emana profumi di amarene, frutti di bosco, pepe e spezie selvatiche. Il sorso rivela vigore e intensità ma anche equilibrio e buona freschezza

17,50 
Premi e riconoscimenti
89Robert Parker
91James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio con macerazione per 20-25 giorni

Affinamento

12 mesi in botti di rovere e, per una piccola parte, in barrique

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA PIO CESARE 2023

La Barbera d’Alba è uno dei vini rossi piemontesi che incarna lo spirito e la tradizione della viticoltura locale. Pur non essendo uno dei vitigni più antichi presenti a livello regionale, è senza ombra di dubbio uno dei più coltivati. Pio Cesare, cantine storica delle Langhe situata ad Alba, presenta una Barbera classica, in cui il profumo di amarene al naso apre a un sorso pieno e appagante. Un’etichetta che riscuote buoni punteggi sia a livello nazionale che sulle guide estere, e che, oltretutto, si presenta anche con una grande versatilità gastronomica, facendo un’ottima figura sia nelle occasioni più conviviali che in quelle più formali.

Questa Barbera d’Alba nasce dalle omonime uve, utilizzate in purezza, da Pio Cesare e coltivate all’interno dei vigneti di Serralunga d’Alba, Sinio, Diano d’Alba, Treiso e Monforte. Gli acini, una volta raccolti durante il periodo della vendemmia, fermentano alcoolicamente in acciaio, macerando per un periodo di circa 20-25 giorni. Poi si procede con la fase di affinamento, in cui il vino matura per 12 mesi in parte in botti di rovere e in parte in barrique. Al termine della maturazione, si procede con le operazioni di imbottigliamento e di messa in commercio.

Il rosso Barbera d’Alba si sviluppa nel calice con un colore che richiama la tonalità del rubino, particolarmente intenso e profondo. Al naso si avvertono note principalmente fruttate, che risultano impreziosite da leggeri accenni speziati. All’assaggio è di buon corpo, saporito e gustoso, con un sorso rotondo, che evolve in modo armonico sino alla chiusura. Un prodotto firmato Pio Cesare davvero poliedrico, che, grazie all’ottimo equilibrio, è perfetto come vino da bere tutti i giorni, senza mai scadere nella banalità, ma anzi concedendosi il lusso di un sorso quotidiano davvero appagante.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Fruttato e intenso, di amarene, frutti di bosco e spezie boschive

Gusto

Succoso, intenso, pieno e strutturato, di buon equilibrio

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker202089 / 100Vino da buono a molto buono
James Suckling202191 / 100Vino eccezionale

Pio Cesare

Anno fondazione1881
Ettari vitati75
Produzione annuale400.000 bt
EnologoPaolo Fenocchio
IndirizzoPio Cesare, Via Cesare Balbo, 6 - 12051 Alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido