Barbera d'Alba
La Barbera d’Alba è un’espressione intensa e tradizionale dell’uva Barbera, un vitigno a bacca nera tipico del Piemonte, uno dei simboli dell’Italia del vino. Questa tipologia viene prodotta in provincia di Cuneo, nella zona di Alba, ed è tutelata da un apposito disciplinare di produzione che prevede la menzione di Superiore in caso di affinamento in botti di legno di almeno 1 anno. Un tempo considerato rustico e popolare, questo vino ha conosciuto negli ultimi decenni una grande riscossa qualitativa, raggiungendo notevoli vette espressive, sempre contrassegnate da un’inconfondibile ed elegante freschezza.
Un rosso prodotto nella zona dell'albese a partire da questa tipica varietà piemontese con un affinamento si almeno un anno tra serbatoi di acciaio e botti di rovere. Il profilo olfattivo è tutto giocato sul frutto croccante, con sottobosco, mora e confettura, con trame speziate in chiusura. Al palato entra pieno e armonico, bilanciato da freschezza e piacevole tannico
Un rosso di piacevole freschezza e dal profilo morbido ed equilibrato, maturato per 18 meis in barrique. Figlio delle Langhe, rivela l'eleganza e la classe della zona in un sorso avvolgente, armonico e fresco, con note fruttati di frutti di bosco, ciliegia, sentori di rose, spezie e richiami di vaniglia
Un'espressione viva e godibile di questo vitigno in terra di Langa. Semplice, beverina e dai classici toni vinosi, si presenta al calice di un brioso rosso porpora, con un sorso fresco e leggiadro avvolto da un tannino sottile e ben levigato
Un rosso immediato, diretto e generoso, dotato di una buona struttura e reso morbido da un affinamento di 12 mesi in barrique. Profuma di fiori rossi, rosette appassite, humus ed erbette selvatiche e ha un gusti fresco, sapido e armonico, con leggeri tannini in chiusura
Fresco, succoso e immediato, il protagonista della tavola quotidiana. Il suo profilo è fruttato, immediato e beverino, dai profumi di frutti di bosco e ciliegie e dal sorso succoso, rinfrescante, agile, piacevole e appagante. È un ideale accompagnamento alla cucina di terra casalinga
Un’espressione intensa, corposa e strutturata di uno dei più diffusi vitigni piemontesi, affinata per ben 18 mesi in barrique nuove di rovere francesi. Scie aromatiche fruttate si intrecciano a nuance di vaniglia, spezie dolci e tostate. Il gusto è fresco, fruttato, speziato e coinvolgente, leggermente boisé
Intensa, equilibrata e piacevole, dal sorso tannico e avvolgente, sprigiona profumi di frutti di bosco e ribes nero, con cenni di nocciola tostata.
Ottima struttura, intensità e complessità caratterizzano quest’etichetta firmata dalla storica cantina Castello di Verduno, ottenuta con affinamento di circa 14 mesi in grandi botti di rovere. Spezie, liquirizia, frutti rossi, tabacco e sottobosco compongono un bouquet intenso e piacevole. Il sorso è ricco, fresco e armonico
Interpretazione intensa, elegante, corposa e strutturata del celebre vitigno piemontese, qui dotata di una veste nobile e importante. Ha un profilo ampio, ricco e complesso e un gusto articolato, elegante, spesso e slanciato, di ottima persistenza. Matura per oltre 16 mesi in botti piccole e medie
Un rosso da abbinare alla cucina casalinga che saprà convincere con il suo gusto semplice e insieme raffinato i palati più differenti. Affinato per un breve periodo in botti di rovere si dona al naso con profumi eleganti e sottili, di fiori secchi, viola e rosa, con contorni leggermente pepati. Al palato convince con un sorso asciutto, avvolgente e doato di bella freschezza
Intensità, personalità e carattere sono i tratti distintivi di questa tipologia di rosso piemontese. Effluvi di frutti rossi e neri e spezie scure e boschive richiamano un assaggio intenso e diretto, di buona trama tannica, con un finale di pregevole persistenza
Intensa e ricca interpretazione del classico vitigno piemontese, si caratterizza per un colore rosso rubino intenso mentre libera all'olfatto profumi di violette fresche, liquirizia e amarene, su uno sfondo vanigliato. Al gusto è piena e asciutta, di corpo intenso con tannini ben marcati e un finale aromatico ben speziato.
Una delle più note, autorevoli e prestigiose interpretazioni del vitigno, firmata da Giacomo Conterno e nata da uno dei vigneti più prestigiosi delle Langhe. Dopo 20 mesi di maturazione in botte grande si prepara ad una lunga evoluzione in bottiglia. Sprigiona note di violette, frutta rossa fresca e spezie in un assaggio succoso, intenso, consistente e vibrante
Un’etichetta territoriale di buona intensità, maturata per alcuni mesi in piccole botti di rovere. Profumi intensi di frutta fresca, spezie tostate e cioccolato si integrano in un gusto armonico, fruttato, fresco, equilibrato e di media struttura
L’inconfondibile stile di Roberto Voerzio su questa espressione fruttata, fresca, ricca e generosa, maturata per 12 mesi in botti di rovere grandi e medie. Aromi minerali, di frutti di bosco, erbe aromatiche e scorza di agrumi invitano ad una beva intensa e saporita, di bella freschezza e persistenza