Cesanese 'Silene' Ciolli 2022
Ciolli Damiano

Cesanese 'Silene' Ciolli 2022

Il "Silene" è un vino rosso di grande territorialità da uve Cesanese di Affile, affinato per 12 mesi in cemento. Il bouquet profuma di frutta rossa croccante ed erbe aromatiche, impreziosito da delicate note minerali. Il gusto, in perfetta sintonia con l'olfatto, è una fusione perfetta tra una inebriante freschezza e un tannino composto e ben controllato.

Non disponibile

18,00 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Olevano Romano DOC

Vitigni

Cesanese di Affile 70% e Cesanese del Piglio 30%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio per circa 8 giorni con lieviti indigeni

Affinamento

12 mesi in cemento, poi 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CESANESE 'SILENE' CIOLLI 2022

Il Cesanese ‘Silene’ del produttore laziale Damiano Ciolli rappresenta un’interpretazione artigianale del vitigno Cesanese di Affile che si fa apprezzare per il suo gusto fresco e croccante. Si tratta del vino d’ingresso di questa cantina di Olevano Romano, il Cesanese più giovanile e immediato, che introduce la qualità, lo stile e la filosofia di Damiano Ciolli e della compagna enologa Letizia Rocchi. L’appellativo ‘Silene’ deriva dal nome di un fiore tipico della campagna di Olevano Romano, conosciuto con il nome scientifico di Silene vulgaris e con il nome comune di silene rigonfia, riferimento alla sua caratteristica forma a palloncino, illustrata anche in etichetta.

Ciolli Cesanese ‘Silene’ viene prodotto a partire da una selezione di sole uve Cesanese di Affile raccolte a mano all’interno di quattro distinti vigneti, impiantati in epoche diverse e condotti a regime biologico e biodinamico. In cantina, i grappoli di ciascuna parcella vengono ammostati separatamente in vasche di cemento, dove la fermentazione alcolica occorre spontaneamente per azione dei soli lieviti indigeni, associata a circa 10 giorni di macerazione sulle bucce. A seguito della svinatura, la massa resta a maturare per circa un anno sempre in cemento sulle fecce fini e soltanto prima dell’imbottigliamento si procede con l’assemblaggio dei quattro vini. Seguono almeno 3 mesi di riposo in bottiglia prima della definitiva uscita sul mercato.

Nel calice, il ‘Silene’ Damiano Ciolli Cesanese rivela un manto rosso rubino dalle sfumature granato. Piacevoli sentori fruttati che richiamano piccoli frutti di bosco introducono il naso, presto raggiunti da delicati cenni ferrosi e da note di china ed erbe aromatiche. In bocca risulta fresco e piacevolmente equilibrato, con una presenza tannica misurata che si fonde perfettamente al finale minerale.

Colore

Rosso rubino, con riflessi granato

Profumo

Piacevoli sentori fruttati, che richiamano i piccoli frutti di bosco, delicate note ferrose, di china e di erbe eromatiche

Gusto

Fresco, piacevolmente equilibrato, dotato di una presenza tannica misurata che si fonde perfettamente con una nota minerale

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20213 / 3Vino eccellente
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Ciolli Damiano

Anno fondazione2001
Ettari vitati8.7
Produzione annuale35.000 bt
EnologoGuido Busatto
IndirizzoVia del Corso Snc - Olevano Romano (RM)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati