Il Prosecco Rosé: tra successo e dibattiti
Dopo diversi anni di studi e sperimenti è arrivata la notizia ufficiale: nasce il Prosecco Rosé. Una fresca novità che va inserirsi all’interno di un panorama produttivo molto ampio ed eterogeneo, accumulando pareri contrastanti e accesi dibattiti.
Da un lato insorgono i puristi e i tradizionalisti che, forti delle loro antiche tradizioni, vedono questa notizia come una pura strategia di marketing, un’operazione che svilisce un territorio già fin troppo bistrattato e che condanna la più vecchia anima contadina. In più, la scelta del vitigno internazionale Pinot Nero come parte del blend finale al posto dell’autoctono Raboso, ha destato anche molto controversie, rafforzando l’idea di un prodotto creato esclusivamente per il mercato e trascurandone la tipicità territoriale.
Sulla parte opposta del ring interviene il Consorzio che, forte della sua stima internazionale e del successo mondiale legato ai suoi prodotti, afferma che il disciplinare non ha fatto altro che regolamentare una richiesta già esistente. Infatti lo spumante rosé veneto, prima di essere incluso nella DOC, esisteva già in una psuedo-forma esportata in grandissime quantità sui mercati anglosassoni che, come testimoniano i dati di vendita, ha conquistato un vasto numero di consumatori. Così il Prosecco Rosé, in virtù anche del fatto di essere una bollicina più democratica da un punto di vista economico rispetto agli Champagne francesi e di avere un profilo semplice e facile, si è inserito in un mercato in grande espansione, ma già ingranato, esplorando anche nuove frontiere gastronomiche.
Il disciplinare produttivo
Affianco alla storica produzione rosata di Bardolino Chiaretto, uno delle prime DOC italiane, i vini veneti hanno arricchito l’offerta aggiungendo il Prosecco Rosé, un vino spumante di grande tendenza che vuole raggiungere il successo del padre, il Prosecco.
Il 28 ottobre 2020, attraverso la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, ha ottenuto il riconoscimento della DOC, approvata dal Consorzio un anno prima. Il disciplinare prevede l’utilizzo del Pinot Nero vinificato in rosso al 10-15% e la restante parte composta da uve Glera. La produzione è prevista in 9 province, site tra il Veneto e il Friuli, in quell’area delimitata a nord dal massiccio delle Dolomiti e a sud delle ultime spiagge settentrionali del Mar Adriatico. I metodi produttivi prevedono una rifermentazione in autoclave secondo il metodo Charmat o Martinotti per un minimo di 60 giorni. Deve essere menzionato millesimato, quando almeno 85% delle uve provengono da quell’annata.
Profilo e abbinamenti
Si presenta di un color rosato molto tenue e delicato, caratterizzato da un perlage lungo e di grana fine. Al naso emergono le classiche note del Prosecco, quali mela verde, agrumi, sentori minerali ed erbette aromatiche, seguite dalle sfumature apportare dall’uva rossa, come note di frutta a bacca rossa, piccoli frutti di bosco, petali di fiori rossi di campo, melograno, boccioli di rosa e una leggera sfumatura di pepe rosa. Il sorso è appagante, leggero e conviviale, di grande freschezza e semplicità, con una briosa e carezzevole bollicina che ne richiama immediatamente un altro sorso. Il corpo è slanciato, cremoso e sottile, rendendolo perfetto da abbinare con diverse tipologie di portate.
Perfetto come aperitivo o apericena, accompagna semplici portate di finger-food, stuzzichini, salatini e fritti. Ha una grande versatilità gastronomica e non disprezza anche abbinamenti più importanti, come menù di pesce: tartare, gamberoni, insalate di mare, risotto ai frutti di mare, pasta allo scoglio e pesce grigliato. Interessante anche accostarlo a leggere carni bianche, tartare di carne rossa o roast beef.
Stai cercando un Prosecco Rosé in vendita online da ordinare e riceverlo direttamente a casa tua? Scopri la selezione di Prosecco Rosé online presente sul catalogo di Callmewine: lasciati guidare dalle guide preparate dai nostri sommelier e scopri lo spumante più adatto alle tue esigenze.