Vino Valle d’Aosta
I vini valdostani sono davvero unici e rappresentano un piccolo tesoretto del mondo enologico italiano. Il freddo e la montagna sono i comuni denominatori delle espressioni valdostane, che nascono da una viticoltura eroica e faticosa, praticata anche ad oltre 1000 metri di altitudine su suoli rocciosi e scoscesi a temperature rigide e quasi inospitali. Tra il gelo delle Alpi, racchiuse tra le più imponenti e maestose cime europee, come il Monte Bianco e il Monte Rosa, le viti di Petite Arvine, Chardonnay, Petit Rouge, Pinot Noir e Fumin si sono adattate meravigliosamente a queste terre e danno alla luce espressioni fresche e leggere, con una forte impronta minerale.
Un bianco di montagna realizzato a partire da un mix di uve a bacca bianca coltivate a elevate altitudini. Grazie a una vinificazione svolta solo in acciaio, si dona al bevitore in tutta la sua freschezza e piacevolezza gustativa. Il bouquet olfattivo è ricco di profumi fruttati ed erbacei e il sorso è facile e piacevole, sorretto da buona sapidità di fondo
Un bianco biologico del territorio dell'Alta Valle D'Aosta che viene maturato in barrique e acciaio. Esprime un ventaglio olfattivo fresco e ricco, con note di erbe alpine, frutta a polpa bianca, spezie e ricordi di fiori bianchi. Il sorso è scorrevole, fresco e appagante, con vibrante freschezza e dal piacevole abbraccio calorico
Un'interpretazione diversa ed espressiva di questo noto vitigno, realizzato qui ad elevate altitudini, con vinificazione in acciaio e affinamento in rovere. Raffinato e invitante il bouquet, ricco di sentori floreali e fruttati, balsamici e speziati, con contorni di cenere e buccia di arancia. In bocca è di grande freschezza e fine tannicità, sapido e persistente
Interpretazione fresca e territoriale della Valle d'Aosta, è composta da uve rosse e viene vinificato in contenitori di acciaio inox, per conservare un profilo organolettico fragrante e fruttato
Espressione fatta come una volta del territorio valdostano proveniente da minuscoli fazzoletti di vigneto, allevati ad alberello e lavorati esclusivamente a mano. Racconta un bouquet alpino e terroso, con profumi di ginepro e liquirizia a incorniciare
Rosso espressivo e fruttato che prende vita dai terreni morenici e sabbiosi della Valle d'Aosta e affina per alcuni mesi in vasche d'acciaio. Il naso regala sensazioni di frutti di bosco, bacche scure e note minerali, al palato esibisce un grande equilibrio gustativo e una tipica freschezza alpina
Espressione elegante, strutturata e cremosa prodotta dalla cantina Les Cretes in Valle d'Aosta. Realizzata con un belnd di uve di Petite Arvine, Pinot Grigio e Chardonnay e affinata per 12 mesi in legno, questa etichetta veste il calice con un manto giallo paglierino. Il naso rimane affascinato dai profumi floreali e fruttati che vengono sprigionati ed il palato giovato di un sorso complesso, intrigante e lunghissimo
Nitida e verticale espressione artigianale, fatta come una volta del poco noto territorio valdostano, si compone di uve Cornalin, Vien de Nus e Pinot Nero ed affina per 24 mesi in acciaio inox, sprigionando un profilo sensoriale brillante ed espressivo, attraverso un bouquet di piccoli frutti di bosco, spezie e note terrose
Un bianco di grande eleganza, classe e purezza, prodotto ad oltre 900 metri di altitudine. Dalle note di agrumi, fiori di montagna, erbe amare e cenni di spezie e crema, regala un sorso raffinato, profondo e di grande armonia, con vibrante freschezza ed eleganti note minerali
Un rosso caldo e di ottimo corpo dall'animo montanaro realizzato dalla cantina La Source in Valle d'Aosta. Il colore rosso rubino carico dai riflessi granati pervade il calice mentre profumi di frutta a polpa rossa e pepe incantano il naso. Il gusto è secco, pieno, avvolgente, minerale, caldo e dal finale di ottima persistenza gustaiva
Un rosso realizzato sui ripidi pendii della Valle d'Aosta, maturato in barrique e acciaio per 15 mesi. Al naso profuma di erbe di montagna, frutti di bosco, spezie e ricordi di legni. Il sorso mostra carattere, grinta e un'ottima pulizia, con un piacevole tannino e una giusta freschezza
Una bollicina valdostana di grande delicatezza e cremosità, frutto di un lungo affinamento sui lieviti per 36 mesi. Il naso presenta aromi di agrumi, fiori bianchi ed erbe alpine; sorprende al sorso con una trama soffice e grassa, di slanciata freschezza e finissima bolla
Un rosso di grande pulizia ed eleganza che matura in acciaio e legno per alcuni mesi. Esprima la freschezza dei vini di montagna, a partire da un timbro aromatico delicato e fine che verte verso i frutti di bosco, i fiori di campo e le erbe aromatiche. Al palato conquista per la trama morbida e raffinata, rifinita da un delicato tannino e animata da una piacevole freschezza.
Torrette è un rosso realizzato da Grosjean nel cuore della Valle d'Aosta. Frutti di una viticoltura eroica che sipratica su pendenze che toccano i 70%, ha un corpo morbido e d equilibrato, con piacevoli tannini e note speziati, condite da note di frutti di bosco e tostatura
Un bianco che ama le temperature glaciali della Valle d'Aosta realizzato con un vitigno insolito dalla cantina La Source. Il colore giallo paglierino dai riflessi verdolini richiama gli splendidi prati in montagna, i profumi sprigionati rivelano delicate note fruttate e di fiori bianchi. Al sorso si percepisce freschezza, eleganza, mineralità, gusto e buona persistenza
Un rosso di montagna che ben risponde a quei criteri di freschezza e immediatezza gustativa tipici della zona di produzione. Viene vinificato solo in serbatoi di acciaio così da mantenere intatta la naturale vena fragrante del frutto, con sottobosco in primo piano e sventagliate floreali. In bocca è diretto, pulito e dissetante, fresco e finemente tannico
Un grande rosso della Valle d’Aosta, contrassegnato da eleganza, struttura e leggiadria, maturato per 18 mesi in grandi botti di rovere. Si esprime su sensazioni di piccoli frutti rossi, spezie dolci, erbette aromatiche, nuance balsamiche, minerali e tostate. Il sorso è ricco e corposo ma anche armonico e sottile, dai morbidi tannini