Bonavita

Vini intensi e di carattere da una piccola e virtuosa cantina a conduzione familiare affacciata sul Faro di Messina

Un fitto bosco di querce cha fa da sipario ai vigneti, viti dai 6 ai 60 anni, castagni secolari, pochi ettari disposti su terrazzamenti naturali come a formare un bellissimo anfiteatro affacciato sullo Stretto di Messina: questa è la cantina Bonavita. La conducono con passione e dedizione tutti i membri della famiglia Scarfone sui monti Peloritani sopra Messina, nella piccola doc Faro, un luogo ricco di storie e leggende, cantato da Omero, Virgilio ed Ovidio.

La filosofia della famiglia Scarfone si fonda sulla conservazione e sul rispetto dell’ambiente, sull’attenzione del contesto ambientale che circonda i vigneti, su una produzione che rispecchi il territorio. Per questo non vengono utilizzati erbicidi, insetticidi o concimi chimici ma solo sovesci di leguminose e basse dosi di rame e zolfo. Tra la prima e la seconda decade di ottobre si effettua la raccolta manuale delle uve, subito portate nella piccola cantina che sorge a poche centinaia di metri dai vigneti. Giovanni si occupa del processo di vinificazione, senza nessuna aggiunta di solforosa o di altri additivi in fermentazione. Il lavoro in cantina prevede una soffice pressatura delle uve con il tradizionale torchio idraulico e lunghe macerazioni con frequenti follature manuali.

Nella cantina Bonavita tutto è a conduzione familiare e la produzione è costituita da vini schietti, sinceri e d’impatto, espressioni autentiche del territorio. L’approccio naturale alla viticoltura e alla vinificazione si riflette nella caratteriale e rustica eleganza che contraddistingue la produzione. Una produzione

Regione
Anno fondazione
2004
Ettari vitati
3
Produzione annua
15.000 bt
Enologo
Giovanni Scarfone
Indirizzo
Contrada Corso - 98158 Faro Superiore (ME)

Un fitto bosco di querce cha fa da sipario ai vigneti, viti dai 6 ai 60 anni, castagni secolari, pochi ettari disposti su terrazzamenti naturali come a formare un bellissimo anfiteatro affacciato sullo Stretto di Messina: questa è la cantina Bonavita. La conducono con passione e dedizione tutti i membri della famiglia Scarfone sui monti Peloritani sopra Messina, nella piccola doc Faro, un luogo ricco di storie e leggende, cantato da Omero, Virgilio ed Ovidio.

La filosofia della famiglia Scarfone si fonda sulla conservazione e sul rispetto dell’ambiente, sull’attenzione del contesto ambientale che circonda i vigneti, su una produzione che rispecchi il territorio. Per questo non vengono utilizzati erbicidi, insetticidi o concimi chimici ma solo sovesci di leguminose e basse dosi di rame e zolfo. Tra la prima e la seconda decade di ottobre si effettua la raccolta manuale delle uve, subito portate nella piccola cantina che sorge a poche centinaia di metri dai vigneti. Giovanni si occupa del processo di vinificazione, senza nessuna aggiunta di solforosa o di altri additivi in fermentazione. Il lavoro in cantina prevede una soffice pressatura delle uve con il tradizionale torchio idraulico e lunghe macerazioni con frequenti follature manuali.

Nella cantina Bonavita tutto è a conduzione familiare e la produzione è costituita da vini schietti, sinceri e d’impatto, espressioni autentiche del territorio. L’approccio naturale alla viticoltura e alla vinificazione si riflette nella caratteriale e rustica eleganza che contraddistingue la produzione. Una produzione

"Assecondare il territorio affinché questo faciliti la coltivazione della vigna, assecondare il vino in cantina, accompagnandolo"

Giovanni Scarfone
I vini di Bonavita