Ca' Marcanda - Gaja

La grande e imperdibile espressione di Gaja in terra bolgherese

Dall’intraprendenza e dal genio di Angelo Gaja nasce la cantina bolgherese Ca’ Marcanda: 100 ettari vitati immersi nello stupendo ambiente naturale nell’areale di Bolgheri. Giunto qui nel 1996 dopo estenuanti trattative con i precedenti proprietari del terreno (da cui il nome ‘Ca’ Marcanda’, cioè ‘mercanteggiamenti’, in piemontese), Gaja è riuscito in pochi anni, con ingenti investimenti e sforzi produttivi, a far diventare Ca’ Marcanda una delle firme imprescindibili di Bolgheri.

La cantina sorge tra vigneti impiantati tra il 97 e il 98 su terreni molti fertili e particolarmente vocati alla frutticoltura e alla viticoltura. Lo studio del terreno determina le scelte produttive: i suoli più rossi sono riservati alla produzione del Promis; quelli più calcarei al Camarcanda; quelli misti al Magari. I vitigni coltivati sono quelli tipici del territorio: Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot, Syrah.

I vini prodotti da Ca’ Marcanda si distinguono per uno stampo moderno, ancorato però alle tradizioni bolgheresi: i blend delle uve tipiche del territorio maturano in barrique per periodi più o meno lunghi, a seconda dell’etichetta. Si tratta di vini avvolgenti e rotondi, impreziositi da una pienezza aromatica in cui spiccano cenni balsamici e aromi fruttati. La gamma di vini che Gaja sfodera in questo magnifico lembo della Toscana è fatta di bottiglie di alto livello, ognuna con il suo carattere ben preciso, diverse e magnifiche interpretazioni del territorio.

Regione
Anno fondazione
1996
Ettari vitati
110
Produzione annua
95.000 bt
Enologo
Giovanni Passoni
Indirizzo
Loc. Santa Teresa, 272 - 57022 Castagneto Carducci (LI)

Dall’intraprendenza e dal genio di Angelo Gaja nasce la cantina bolgherese Ca’ Marcanda: 100 ettari vitati immersi nello stupendo ambiente naturale nell’areale di Bolgheri. Giunto qui nel 1996 dopo estenuanti trattative con i precedenti proprietari del terreno (da cui il nome ‘Ca’ Marcanda’, cioè ‘mercanteggiamenti’, in piemontese), Gaja è riuscito in pochi anni, con ingenti investimenti e sforzi produttivi, a far diventare Ca’ Marcanda una delle firme imprescindibili di Bolgheri.

La cantina sorge tra vigneti impiantati tra il 97 e il 98 su terreni molti fertili e particolarmente vocati alla frutticoltura e alla viticoltura. Lo studio del terreno determina le scelte produttive: i suoli più rossi sono riservati alla produzione del Promis; quelli più calcarei al Camarcanda; quelli misti al Magari. I vitigni coltivati sono quelli tipici del territorio: Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot, Syrah.

I vini prodotti da Ca’ Marcanda si distinguono per uno stampo moderno, ancorato però alle tradizioni bolgheresi: i blend delle uve tipiche del territorio maturano in barrique per periodi più o meno lunghi, a seconda dell’etichetta. Si tratta di vini avvolgenti e rotondi, impreziositi da una pienezza aromatica in cui spiccano cenni balsamici e aromi fruttati. La gamma di vini che Gaja sfodera in questo magnifico lembo della Toscana è fatta di bottiglie di alto livello, ognuna con il suo carattere ben preciso, diverse e magnifiche interpretazioni del territorio.

"La gestione delle vigne è precisa, e ricalca la filosofia che la famiglia Gaja applica a tutte le tenute: produzione di humus, confusione sessuale, nessun diserbo, sperimentazioni continue"

Guida Slowine
I vini della cantina Ca' Marcanda - Gaja