Salta al contenuto principale

Cascina Fornace

Cascina Fornace recita così nel suo bigliettino da visita: “Poniamo la nostra fiducia nel 5 centimetri di humus che si formeranno sotto gli alberi ogni mille anni”.

Rispetto, cura, coerenza e fedeltà alla Natura: questo è l’imprinting indiscusso di Cascina Fornace. Una piccola realtà vinicola ben radicata nelle terre sabbiose di Santo Stefano Roero che conta oggi 4 ettari di vigna interamente dedicata alle varietà tipiche del territorio: Arneis e Nebbiolo. Insieme ai colleghi - ma soprattutto amici - Valfaccenda e Alberto Oggero, ha dato vita al collettivo SoloRoero: una nuova stagione di crescita della riva sinistra del Tanaro, tutta dedicata esclusivamente alle uve autoctone.

Enrico Cauda, insieme al giovane fratello Emanuele, rappresentano le mani e il cuore della Cascina Fornace, fondata nel 2009 proprio là, dove il bisnonno un tempo costruì una fornace (da qui il nome!) per cuocere i mattoni. L’anno di nascita della cantina coincide con l’anno di licenziamento di Enrico dal suo lavoro in città: la passione per l’ecologia, per la sostenibilità ambientale e per la terra, era troppo forte per essere repressa! Da quel momento in poi le cose iniziano a farsi più serie: si seguono i dettami dell’agricoltura biologica, ma spingendosi oltre, eliminando totalmente le sostanze chimiche e centellinando ogni tipo di trattamento che andrebbe a nuocere alla salubrità dell’ecosisistema. Da questi micro appezzamenti, tutti dislocati in areali differenti, caratterizzati da suoli sabbiosi, pendenze marcate e altitudini che toccano i 350 metri, provengono alcune tra le etichette più coraggiose e intraprendenti del Roero contemporaneo. In cantina i piccoli volumi permettono a Enrico e ad Emanuele di sperimentare, di praticare e anche di sbagliare. I contenitori usati sono i più diversi, dalle vasche di cemento del Viscà, ai tonneau, alle barrique ai serbatoi di acciaio. Un elemento però accomuna i diversi risultati raggiunti: pulizia olfattiva, gusto territoriale e incisività.

Cascina Fornace è la testimonianza che la fatica del mondo contadino è in grado ripagare e oggi i fratelli Cauda, vignaioli di prima generazione, sono sempre più convinti che pochi lavori facciano rima con la vita come il loro.

Cascina Fornace recita così nel suo bigliettino da visita: “Poniamo la nostra fiducia nel 5 centimetri di humus che si formeranno sotto gli alberi ogni mille anni”.

Rispetto, cura, coerenza e fedeltà alla Natura: questo è l’imprinting indiscusso di Cascina Fornace. Una piccola realtà vinicola ben radicata nelle terre sabbiose di Santo Stefano Roero che conta oggi 4 ettari di vigna interamente dedicata alle varietà tipiche del territorio: Arneis e Nebbiolo. Insieme ai colleghi - ma soprattutto amici - Valfaccenda e Alberto Oggero, ha dato vita al collettivo SoloRoero: una nuova stagione di crescita della riva sinistra del Tanaro, tutta dedicata esclusivamente alle uve autoctone.

Enrico Cauda, insieme al giovane fratello Emanuele, rappresentano le mani e il cuore della Cascina Fornace, fondata nel 2009 proprio là, dove il bisnonno un tempo costruì una fornace (da qui il nome!) per cuocere i mattoni. L’anno di nascita della cantina coincide con l’anno di licenziamento di Enrico dal suo lavoro in città: la passione per l’ecologia, per la sostenibilità ambientale e per la terra, era troppo forte per essere repressa! Da quel momento in poi le cose iniziano a farsi più serie: si seguono i dettami dell’agricoltura biologica, ma spingendosi oltre, eliminando totalmente le sostanze chimiche e centellinando ogni tipo di trattamento che andrebbe a nuocere alla salubrità dell’ecosisistema. Da questi micro appezzamenti, tutti dislocati in areali differenti, caratterizzati da suoli sabbiosi, pendenze marcate e altitudini che toccano i 350 metri, provengono alcune tra le etichette più coraggiose e intraprendenti del Roero contemporaneo. In cantina i piccoli volumi permettono a Enrico e ad Emanuele di sperimentare, di praticare e anche di sbagliare. I contenitori usati sono i più diversi, dalle vasche di cemento del Viscà, ai tonneau, alle barrique ai serbatoi di acciaio. Un elemento però accomuna i diversi risultati raggiunti: pulizia olfattiva, gusto territoriale e incisività.

Cascina Fornace è la testimonianza che la fatica del mondo contadino è in grado ripagare e oggi i fratelli Cauda, vignaioli di prima generazione, sono sempre più convinti che pochi lavori facciano rima con la vita come il loro.

Cascina Fornace
Ne rimangono solo 3!
'Viscà' Cascina Fornace - 100cl
Vino Slow
Slow Wine
Cascina Fornace
75 cl / 13% | Piemonte (Italia)
18,80 
18,80 
'Pedaforno' Cascina Fornace 2019
Cascina Fornace
2019 | 75 cl / 13% | Piemonte (Italia)
33,00 
33,00 
Roero Rosso 'Valdovato' Cascina Fornace 2016
Vino Slow
Slow Wine
Cascina Fornace
2016 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
28,90 
28,90 
Ne rimangono solo 3!
'Bianco Fornace' Cascina Fornace 2024
Cascina Fornace
2024 | 75 cl / 12% | Piemonte (Italia)
14,90 
14,90 
Roero Arneis 'Desaia' Cascina Fornace 2020
Cascina Fornace
2020 | 75 cl / 12.5% | Piemonte (Italia)
23,00 €20,70 
20,70 
Pedaforno' Cascina Fornace 2020
Cascina Fornace
2020 | 75 cl / 13% | Piemonte (Italia)
33,00 
33,00 
Il Roero dei fratelli Cauda fatto di sperimentazioni e rispetto per la Natura