I Favati
L'accoglienza famigliare nel cuore della tradizione campana
I vini della cantina I Favati
La cantina I Favati nasce nel 1996, ma è solo quattro anni dopo, nel 2000, che avviene il primo imbottigliamento. Da una grande tradizione familiare, dove passione e cultura del buon vino si tramandano sin dai primi decenni del secolo scorso, la cantina sorge oggi nella rinomata terra d’Irpinia ed è gestita con passione e amore da Piersabino e Giancarlo Favati e da Rosanna Petrozziello, che la curano in ogni aspetto, dalla produzione alla commercializzazione dei prodotti. La cantina costruita di recente è stata ricavata sotto la casa di famiglia, ed è dotata di un’accogliente saletta di degustazione.
Di anno in anno questa bella realtà della Campania è riuscita ad esprimere grandissima qualità e affidabilità, sia per quanto riguarda i vini bianchi, quali Fiano e Greco, sia per quelli rossi, che noi abbiamo trovano assolutamente caratteristici di queste zone, interessanti e ricchi di personalità.
Le vigne a bacca bianca della cantina si trovano a pochi chilometri da essa, nel comune di Atripalda, a 400 metri di altitudine in una conca naturale che ha la forma di un teatro antico; per le vigne che danno vita alle etichette di Taurasi, invece, bisogna spostarsi a Torre Le Nocelle e San Mango, dove i terreni argilloso-calcarei, ricchi di calcio e potassio, sono perfetti per la riuscita di uve Aglianico dall’incredibile forza e dai profumi intriganti.
Una piccola realtà sorprendente e capace di regalarci dei vini fedelmente ancorati alle tradizioni di questa splendida terra.
La cantina I Favati nasce nel 1996, ma è solo quattro anni dopo, nel 2000, che avviene il primo imbottigliamento. Da una grande tradizione familiare, dove passione e cultura del buon vino si tramandano sin dai primi decenni del secolo scorso, la cantina sorge oggi nella rinomata terra d’Irpinia ed è gestita con passione e amore da Piersabino e Giancarlo Favati e da Rosanna Petrozziello, che la curano in ogni aspetto, dalla produzione alla commercializzazione dei prodotti. La cantina costruita di recente è stata ricavata sotto la casa di famiglia, ed è dotata di un’accogliente saletta di degustazione.
Di anno in anno questa bella realtà della Campania è riuscita ad esprimere grandissima qualità e affidabilità, sia per quanto riguarda i vini bianchi, quali Fiano e Greco, sia per quelli rossi, che noi abbiamo trovano assolutamente caratteristici di queste zone, interessanti e ricchi di personalità.
Le vigne a bacca bianca della cantina si trovano a pochi chilometri da essa, nel comune di Atripalda, a 400 metri di altitudine in una conca naturale che ha la forma di un teatro antico; per le vigne che danno vita alle etichette di Taurasi, invece, bisogna spostarsi a Torre Le Nocelle e San Mango, dove i terreni argilloso-calcarei, ricchi di calcio e potassio, sono perfetti per la riuscita di uve Aglianico dall’incredibile forza e dai profumi intriganti.
Una piccola realtà sorprendente e capace di regalarci dei vini fedelmente ancorati alle tradizioni di questa splendida terra.