Regione | Puglia (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1999 |
Ettari vitati | 50 |
Indirizzo | Masseria Li Veli, S.P. Cellino-Campi, Km 1 - 72020 Cellino San Marco (BR) |
Ri-fondata nel 1999 dalla famiglia toscana dei Falvo assieme a un gruppo di investitori, Masseria Li Veli si Ăš affermata in breve tempo come unâimportante realtĂ della Puglia enoica, in particolare della penisola salentina. Sede della cantina Ăš il comune di Cellino San Marco, situato in provincia di Brindisi, luogo in cui i Falvo rilevarono e restaurarono unâantica masseria con lâobiettivo di riportarla ai fasti di un tempo, quando sul finire dellâ800 venne fondata dal Marchese Antonio De Viti de Marco. Dalla Toscana la famiglia Falvo portĂČ dunque con sĂ© un ambizioso progetto imprenditoriale e lâesperienza di chi in 40 anni ha contribuito al prestigio del Nobile e del Vin Santo di Montepulciano, essendo la famiglia fondatrice della storica cantina Avignonesi. La svolta definitiva per Masseria Li Veli arrivĂČ nel 2008, quando i fratelli Edoardo e Alfredo Falvo divennero interamente proprietari della tenuta, dando un forte impulso commerciale e qualitativo alla produzione e ampliando il parco vigneti. La bellissima cantina Ăš costruita con il carparo, pietra locale che va a comporre le tradizionali volte a stella, elemento presente anche nella barricaia, dove attraverso un sistema di temperatura e umiditĂ controllata riposano i vini.
La proprietĂ vitata di Masseria Li Veli si estende su quasi 50 ettari, interamente dedicati a varietĂ della tradizione pugliese come il Negroamaro, il Susumaniello, la Malvasia Nera, il Primitivo, lâAleatico, la Verdeca e il Fiano. Le piante beneficiano del clima mediterraneo marittimo che caratterizza il territorio salentino, nonchĂ© della natura argillosa, calcarea, tufacea e sabbiosa dei suoli. La lavorazione in cantina prevede fermentazioni in tini di rovere francese o in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, finalizzata a esaltare i profumi del vino. Per quanto riguarda la successiva fase di maturazione, vengono adottati sempre contenitori di acciaio oppure barrique e botti di rovere francese.
La produzione della cantina Masseria Li Veli Ăš incentrata sulla valorizzazione della tradizione vitivinicola del Salento, interpretata in chiave moderna grazie allâutilizzo di tecniche e tecnologie allâavanguardia. Un ruolo di primo piano Ăš in particolare riservato ai vini rossi, Negroamaro e Primitivo su tutti.