Pala
I vigneti di famiglia e il terroir unico dell'isola di Sardegna
I vini di Pala
Alla guida della cantina Pala oggi ci sono Mario Pala e la sua famiglia, che proseguono nel solco della tradizione una storia di Sardegna cominciata da ben quattro generazioni, con oltre sessant'anni di attività alle spalle.
Affermato e riconosciuto come uno dei più bravi produttori della Sardegna, Mario ha saputo trasformare l’azienda, inizialmente impegnata a produrre vini sfusi, in una moderna realtà tra le più importanti del panorama vitivinicolo della Sardegna. La carta vincente di Mario e della cantina Pala è stata sicuramente quella di produrre dei vini che sono una forte espressione del territorio sardo nel rispetto completo delle tradizioni vitivinicole della Sardegna e della famiglia.
Nei sessanta ettari di vigneto del vocatissimo territorio di Serdiana, in provincia di Cagliari, la casa vinicola Pala coltiva uve tradizionali sarde, dal Vermentino al Nuragus, dal Cannonau al Carignano; col passare degli anni lo standard produttivo si è fatto sempre più affidabile e buono, delineando dei vini dalla struttura di tutto rispetto, dotati di un disegno aromatico e gustativo molto ben delineato.
Un fattore di non secondaria importanza è da attribuire anche ai vini bianchi, che sono in grado di maturare per diversi anni con rara eleganza in cantina. Insomma, Pala si conferma una cantina di primo piano nel panorama vitivinicolo sardo, in grado di regalarci ogni anno dei vini dalle incredibili capacità aromatiche e di invecchiamento.
Alla guida della cantina Pala oggi ci sono Mario Pala e la sua famiglia, che proseguono nel solco della tradizione una storia di Sardegna cominciata da ben quattro generazioni, con oltre sessant'anni di attività alle spalle.
Affermato e riconosciuto come uno dei più bravi produttori della Sardegna, Mario ha saputo trasformare l’azienda, inizialmente impegnata a produrre vini sfusi, in una moderna realtà tra le più importanti del panorama vitivinicolo della Sardegna. La carta vincente di Mario e della cantina Pala è stata sicuramente quella di produrre dei vini che sono una forte espressione del territorio sardo nel rispetto completo delle tradizioni vitivinicole della Sardegna e della famiglia.
Nei sessanta ettari di vigneto del vocatissimo territorio di Serdiana, in provincia di Cagliari, la casa vinicola Pala coltiva uve tradizionali sarde, dal Vermentino al Nuragus, dal Cannonau al Carignano; col passare degli anni lo standard produttivo si è fatto sempre più affidabile e buono, delineando dei vini dalla struttura di tutto rispetto, dotati di un disegno aromatico e gustativo molto ben delineato.
Un fattore di non secondaria importanza è da attribuire anche ai vini bianchi, che sono in grado di maturare per diversi anni con rara eleganza in cantina. Insomma, Pala si conferma una cantina di primo piano nel panorama vitivinicolo sardo, in grado di regalarci ogni anno dei vini dalle incredibili capacità aromatiche e di invecchiamento.