Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Regione | Emilia Romagna (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1920 |
Ettari vitati | 7 |
Produzione annuale | 15.000 bt |
Indirizzo | Via Bedine, 97 - 41014 Levizzano Rangone (MO) |
Enologo | Roberto Balugani |
Da quasi 40 anni Roberto Balugani vinifica con maestria e passione le proprie uve nel vecchio cascinale di famiglia. Qui, tra splendide e vaste colline di Levizzano Rangone, una frazione di Castelvetro di Modena, le tradizioni enologiche sono incentrate sulla fermentazione naturale del vino in bottiglia. Roberto si è mantenuto fedele a questo antico metodo, non limitandosi a riproporlo pedissequamente ma reinterpretandolo con spirito innovativo. La piccola produzione non si limita ai tradizionali Lambruschi frizzanti, ma comprende anche vini bianchi frizzanti e spumanti prodotti con metodo classico.
I vigneti di Roberto Balugani circondano la cantina e il cascinale e si estendono per 7 ettari, con impianti a doppia cortina radicati su terreni collinari argillosi. Il rispetto di un’agricoltura tradizionale e il buonsenso contadino guidano il lavoro in vigna: gli interventi sono ridotti al minimo e si fondano sul principio della lotta integrata. Rame, zolfo, concimi organici, letame e sovesci sono i protagonisti di questo virtuoso sistema di coltivazione. I lavori in cantina non si limitano al rispetto delle pratiche tradizionali: da pochi anni Roberto ha messo a punto un’apparecchiatura meccanica che permette la sfecciatura dei vini ‘à la volée’ dopo la presa di spuma, ripulendoli dai sedimenti di fermentazione.
I vini di Balugani esprimono tutto il carattere delle tradizione enologica emiliana rivelando un’indiscussa qualità. Estraneo alle logiche strettamente commerciali, Roberto crede nel valore del proprio lavoro, nelle potenzialità del terroir e nella forza della tradizione. Da questi presupposti nascono vini frizzanti di grande carattere, caratterizzati da precisione olfattiva, gusto asciutto e verticale e un’entusiasmante e soddisfacente facilità di beva.
"L’autenticità che si respira tra le mura dell’antico casale che ospita la cantina è unica"