Secondo Marco
Vini della Valpolicella: eleganti profumi ed un originale spirito artistico
I vini della cantina Secondo Marco
La cantina Secondo Marco nasce nel 2008 per volontà di Marco Speri, appartenente alla storica famiglia Speri, grande firma dell’Amarone. Situata a Fumane, uno dei cinque comuni appartenenti alla denominazione Valpolicella Classico, la cantina beneficia di un clima ideale per la coltivazione della vite: l’incontro tra i venti provenienti dai Monti Lessini e quelli provenienti dal Lago di Garda favorisce leggeri sbalzi termici tra il giorno e la notte e mantiene asciutto il terreno, che è ricco di sali minerali e variabile nella stratigrafia.
Il vigneto della cantina Secondo Marco si estende per 15 ettari e il tradizionale impianto a pergola veronese è stato ottimizzato aumentando l’inclinazione verso l’alto, creando una forma a Y, per permettere maggiore esposizione, maggiore ventilazione e maggiore sviluppo della parete fogliare e per consentire una manutenzione non invasiva e una raccolta più semplice, senza correre il rischio di danneggiare i grappoli.
I vini di Marco Speri nascono tutti da lunghi affinamenti in cantina e coniugano al meglio le antiche tradizioni della Valpolicella ad un un profilo moderno e accattivante. La grafica originale e artistica delle etichette riassume l’anima della cantina, che ha saputo esprimere con eleganza i profumi e gli aromi inimitabili della Valpolicella.
La cantina Secondo Marco nasce nel 2008 per volontà di Marco Speri, appartenente alla storica famiglia Speri, grande firma dell’Amarone. Situata a Fumane, uno dei cinque comuni appartenenti alla denominazione Valpolicella Classico, la cantina beneficia di un clima ideale per la coltivazione della vite: l’incontro tra i venti provenienti dai Monti Lessini e quelli provenienti dal Lago di Garda favorisce leggeri sbalzi termici tra il giorno e la notte e mantiene asciutto il terreno, che è ricco di sali minerali e variabile nella stratigrafia.
Il vigneto della cantina Secondo Marco si estende per 15 ettari e il tradizionale impianto a pergola veronese è stato ottimizzato aumentando l’inclinazione verso l’alto, creando una forma a Y, per permettere maggiore esposizione, maggiore ventilazione e maggiore sviluppo della parete fogliare e per consentire una manutenzione non invasiva e una raccolta più semplice, senza correre il rischio di danneggiare i grappoli.
I vini di Marco Speri nascono tutti da lunghi affinamenti in cantina e coniugano al meglio le antiche tradizioni della Valpolicella ad un un profilo moderno e accattivante. La grafica originale e artistica delle etichette riassume l’anima della cantina, che ha saputo esprimere con eleganza i profumi e gli aromi inimitabili della Valpolicella.
"Proseguendo una tradizione di famiglia, da una parte c’è la paura di cambiare, dall’altra c’è la voglia di fare qualcosa di nuovo, di lasciare un’impronta che possa essere vista dalle generazioni future"