Tenuta Rustìca
Una piccola cantina artigianale alle pendici dell’Etna
Tenuta Rustìca si trova in Sicilia in uno splendido territorio alle pendici dell’Etna. Il suo nome deriva dall’omonima Contrada della Valle del fiume Alcàntara, situata a un’altitudine di 580 metri sul livello del mare. Le origini della tenuta sono antichissime, appartiene alla famiglia Fisauli di Casalgiordano dal lontano XVI secolo. Oggi al timone dell’azienda c’è la tredicesima generazione, che porta avanti con passione e competenza la tradizione della coltivazione della vigna e dell’olivo, per la produzione di vino e olio, ancora con un approccio e una cura artigianale. Si tratta di una piccola produzione di qualità dedicata agli appassionati, che sono alla ricerca dei sapori autentici del territorio, dei gusti di una volta, lontani dalla standardizzazione industriale introdotta dalla società moderna.
All’interno della proprietà, oltre alla villa padronale del ‘600, si trova la Rocca Pizzicata, un antico complesso rupestre immerso in un bosco, che conserva reperti archeologici di eccezionale valore. Tra questi ci sono anche alcuni antichi palmenti in pietra per la vinificazione, che testimoniano la presenza fin da tempi remoti della cultura della vite e del vino in queste terre. Buona parte dei terreni della tenuta sono stati bonificati negli anni ‘70 da Giuseppe e Antonio Fisauli di Casalgiordano, che ha contribuito ad ampliare l’estensione coltivabile. La particolare collocazione tra il vulcano dell’Etna e il fiume Alcàntara crea una situazione pedoclimatica unica e un territorio ricco di biodiversità naturale, ancora selvaggio e incontaminato, che consente alla vite e all’olivo di esprimersi su alti livelli qualitativi.
Le vigne di Nerello Mascalese e Grecanico Dorato godono di un’ottima esposizione che consente una maturazione sana delle uve. Le viti sono gestite con basse rese e producono pochi grappoli per pianta con aromi concentrati e ricchi. Il clima molto favorevole e la perfetta interazione tra il vigneto e l’ecosistema naturale circostante, consente di gestire la vigna con pochissimi trattamenti durante l’anno. La vendemmia si svolge all’inizio di ottobre con raccolta manuale e una rigorosa selezione in vigna dei migliori grappoli, che vengono immediatamente avviati alle vinificazioni.

Tenuta Rustìca si trova in Sicilia in uno splendido territorio alle pendici dell’Etna. Il suo nome deriva dall’omonima Contrada della Valle del fiume Alcàntara, situata a un’altitudine di 580 metri sul livello del mare. Le origini della tenuta sono antichissime, appartiene alla famiglia Fisauli di Casalgiordano dal lontano XVI secolo. Oggi al timone dell’azienda c’è la tredicesima generazione, che porta avanti con passione e competenza la tradizione della coltivazione della vigna e dell’olivo, per la produzione di vino e olio, ancora con un approccio e una cura artigianale. Si tratta di una piccola produzione di qualità dedicata agli appassionati, che sono alla ricerca dei sapori autentici del territorio, dei gusti di una volta, lontani dalla standardizzazione industriale introdotta dalla società moderna.
All’interno della proprietà, oltre alla villa padronale del ‘600, si trova la Rocca Pizzicata, un antico complesso rupestre immerso in un bosco, che conserva reperti archeologici di eccezionale valore. Tra questi ci sono anche alcuni antichi palmenti in pietra per la vinificazione, che testimoniano la presenza fin da tempi remoti della cultura della vite e del vino in queste terre. Buona parte dei terreni della tenuta sono stati bonificati negli anni ‘70 da Giuseppe e Antonio Fisauli di Casalgiordano, che ha contribuito ad ampliare l’estensione coltivabile. La particolare collocazione tra il vulcano dell’Etna e il fiume Alcàntara crea una situazione pedoclimatica unica e un territorio ricco di biodiversità naturale, ancora selvaggio e incontaminato, che consente alla vite e all’olivo di esprimersi su alti livelli qualitativi.
Le vigne di Nerello Mascalese e Grecanico Dorato godono di un’ottima esposizione che consente una maturazione sana delle uve. Le viti sono gestite con basse rese e producono pochi grappoli per pianta con aromi concentrati e ricchi. Il clima molto favorevole e la perfetta interazione tra il vigneto e l’ecosistema naturale circostante, consente di gestire la vigna con pochissimi trattamenti durante l’anno. La vendemmia si svolge all’inizio di ottobre con raccolta manuale e una rigorosa selezione in vigna dei migliori grappoli, che vengono immediatamente avviati alle vinificazioni.
I vini della cantina Tenuta Rustìca
Esplora il nostro catalogo
-
VINI ROSSI
-
VINI BIANCHI
-
PRODUTTORI
-
FILOSOFIE PRODUTTIVE
-
SPUMANTI
-
DISTILLATI
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter: ogni giorno info, promozioni e subito per te uno sconto del 5% sul tuo primo ordine!
L'azienda
Servizi offerti
Metodi di pagamento







Metodi di pagamento







© Callmewine 2021, tutti i diritti riservati. CALLMEWINE S.R.L., Via Lovanio 5, 20121 Milano (IT), Capitale Sociale 12.245,92 euro (IV), CF/P.IVA 07130650968, Cam.Com MI REA 1937916 - Società soggetta a direzione e coordinamento di Italmobiliare S.p.A., C.F. 00796400158
E-commerce by WebDev.it - Sitemap
E-commerce by WebDev.it - Sitemap