Salta al contenuto principale

Torrevento

La cantina Torrevento si estende su un vasto territorio all'interno dell'area di Castel del Monte, nella parte più selvaggia della Murgia nord occidentale, ed ha numeri significativi in fatto di dimensioni, bottiglie prodotte e qualità. Cuore della cantina è l'ex-monastero benedettino settecentesto nella contrada Torre del Vento, acquistato dalla famiglia Liantonio nel 1948 e trasformato in cantina, sede di una produzione vinicola a carattere rurale e tradizionale.

La cantina Torrevento gestisce 500 ettari di vigneto in cui trovano posto solo vitigni autoctoni: uva di Troia soprattutto, ma anche Bombino nero e bianco, Moscato Reale, Pampanuto e Aglianico. Le vigne, a cordone speronato o a guyot, sono in parte coltivate a regime biologico e godono di una difesa fitosanitaria che si avvale di sistemi di controllo integrati: un'intelligenza artificiale che elabora i dati microclimatici e permette di prevenire malattie come la peronospora e l'oidio. Il clima, tipicamente mediterraneo, presenta condizioni favorevoli alla viticoltura, come forti escursioni termiche e ventilazione costante, mentre il terreno, selvaggio e roccioso come in tutto l'altopiano delle Murge, ha una consistenza calcareo-argillosa di medio impasto.

Nella cantina Torrevento, scavata nella roccia del monastero, si rispetta il lavoro svolto in vigna e si evitano macerazioni troppo lunghe e un uso eccessivo del legno. Il vino riposa in 56 vasche di vetro-cemento e poi in contenitori di legno di varie dimensioni. Ne escono vini freschi e raffinati ma anche corposi, di grande piacevolezza, ricchi di frutto.

Tra i produttori più attivi e impegnati nel valorizzare le denominazioni di nettari di Bacco e Castel del Monte, pionieri anche delle certificazioni dei processi aziendali per la sicurezza alimentare e la responsabilità etica, Torrevento è un pezzo di storia del rinascimento del vino pugliese. Un monumento ancora capace di stupire e di innovare, di produrre vini coniugando grandi numeri e altissima qualità.

La cantina Torrevento si estende su un vasto territorio all'interno dell'area di Castel del Monte, nella parte più selvaggia della Murgia nord occidentale, ed ha numeri significativi in fatto di dimensioni, bottiglie prodotte e qualità. Cuore della cantina è l'ex-monastero benedettino settecentesto nella contrada Torre del Vento, acquistato dalla famiglia Liantonio nel 1948 e trasformato in cantina, sede di una produzione vinicola a carattere rurale e tradizionale.

La cantina Torrevento gestisce 500 ettari di vigneto in cui trovano posto solo vitigni autoctoni: uva di Troia soprattutto, ma anche Bombino nero e bianco, Moscato Reale, Pampanuto e Aglianico. Le vigne, a cordone speronato o a guyot, sono in parte coltivate a regime biologico e godono di una difesa fitosanitaria che si avvale di sistemi di controllo integrati: un'intelligenza artificiale che elabora i dati microclimatici e permette di prevenire malattie come la peronospora e l'oidio. Il clima, tipicamente mediterraneo, presenta condizioni favorevoli alla viticoltura, come forti escursioni termiche e ventilazione costante, mentre il terreno, selvaggio e roccioso come in tutto l'altopiano delle Murge, ha una consistenza calcareo-argillosa di medio impasto.

Nella cantina Torrevento, scavata nella roccia del monastero, si rispetta il lavoro svolto in vigna e si evitano macerazioni troppo lunghe e un uso eccessivo del legno. Il vino riposa in 56 vasche di vetro-cemento e poi in contenitori di legno di varie dimensioni. Ne escono vini freschi e raffinati ma anche corposi, di grande piacevolezza, ricchi di frutto.

Tra i produttori più attivi e impegnati nel valorizzare le denominazioni di nettari di Bacco e Castel del Monte, pionieri anche delle certificazioni dei processi aziendali per la sicurezza alimentare e la responsabilità etica, Torrevento è un pezzo di storia del rinascimento del vino pugliese. Un monumento ancora capace di stupire e di innovare, di produrre vini coniugando grandi numeri e altissima qualità.

Torrevento
'Torre del Falco' Torrevento 2021
3/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Torrevento
2021 | 75 cl / 13% | Puglia (Italia)
8,20 
8,20 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Vigna Pedale Riserva Torrevento 2017
3/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
Torrevento
2017 | 75 cl / 13.5% | Puglia (Italia)
13,80 €12,20 
12,20 
Ultimo rimasto!
Salice Salentino 'Faneros' Torrevento 2023
Torrevento
2023 | 75 cl / 13% | Puglia (Italia)
8,20 
8,20 
Ultimo rimasto!
Vigna Pedale Riserva Magnum Torrevento 2017
3/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
Torrevento
2017 | 150 cl / 13.5% | Puglia (Italia)
38,90 
38,90 
Primaronda' Torrevento 2024
Torrevento
2024 | 75 cl / 12% | Puglia (Italia)
7,80 
7,80 
Primitivo 'Since 1913' Torrevento 2021
2/3
Gambero Rosso
Torrevento
2021 | 75 cl / 14.5% | Puglia (Italia)
18,40 
18,40 
'Baccarara' Torrevento 2023
Torrevento
2023 | 75 cl / 13% | Puglia (Italia)
12,10 
12,10 
'Pezzapiana' Torrevento 2024
Torrevento
2024 | 75 cl / 12% | Puglia (Italia)
8,10 
8,10 
Bolonero Torrevento 2021
3/3
Gambero Rosso
Torrevento
2021 | 75 cl / 13% | Puglia (Italia)
7,40 €6,30 
6,30 
Nero di Troia Riserva 'Ottagono' Torrevento 2018
4/5
Bibenda
91/100
Robert Parker
90/100
Veronelli
Torrevento
2018 | 75 cl / 13.5% | Puglia (Italia)
18,70 
18,70 
Veritas' Torrevento 2024
3/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
Torrevento
2024 | 75 cl / 12% | Puglia (Italia)
9,40 
9,40 
Da un antico Monastero, una cantina che con i suoi vini racconta il terroir delle Murge