Salice Salentino 'Faneros' Torrevento 2023
Torrevento

Salice Salentino 'Faneros' Torrevento 2023

Il Salice Salentino "Faneros" è un blend di uve Negramaro e Malvasia Nera allevate ad alberello pugliese all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. La fermentazione alcolica è preceduta da una lunga macerazione in vasche di acciaio, che mantengono i sentori di terra, funghi e sottobosco. Sono dirette le note di mora e ciliegia matura, accompagnate da speziatura di liquirizia e pepe rosa. Il corpo è morbido e piacevole, conferma gli eleganti sentori di frutti di bosco

8,00 

Caratteristiche

Denominazione

Salice Salentino DOC

Vitigni

Negroamaro 70%, Malvasia Nera 30%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Lunga macerazione e fermentazione alcolica in vasche di acciaio inossidabile

Affinamento

10 mesi in acciaio inossidabile

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SALICE SALENTINO 'FANEROS' TORREVENTO 2023

“Faneros” è il nome che Torrevento regala al proprio Salice Salentino allevato a Corato, in provincia di Bari. La grande fortezza federiciana di Castel del Monte svetta laddove prima era edificato un monastero benedettino sorto nel 1400. Francesco Liantonio affiancato dall’enologo Leonardo Palumbo riesce magistralmente nel produrre etichette di pregio, valorizzando i vitigni storicamente legati alla sua terra, tra i quali il Bombino Bianco e Nero, il Nero di Troia e Aglianico. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia accoglie i natali di questa etichetta, tra le sue asperità e con la sua anima selvaggia, lo accompagna nella crescita donandogli estati secche e inverni miti, che ne concentrano il profilo aromatico.

Il Salice Salentino “Faneros” di Torrevento  è ottenuto da uve in prevalenza Negramaro, con il supporto della Malvasia Nera, allevate con il tradizionale sistema ad alberello pugliese e affondano le proprie radici su terreni argillosi a medio impasto, perfettamente esposti al sole. Le escursione termiche giornaliere e la ventilazione costante permettono l’affermarsi del profilo aromatico tipico. Le uve subiscono una lunga macerazione a cui fa seguito la fermentazione alcolica realizzata prettamente in vasche di acciaio inossidabile, laddove si svolge successivamente anche il periodo di affinamento, che dura circa 10 mesi.

Torrevento con il suo “Faneros” ci dona un Salice Salentino vestito di un rosso rubino intenso, che con il trascorrere degli anni raggiunge una sfumatura aranciata. Il profilo aromatico è molto interessante, il bouquet è intenso, i sentori di terra bagnata e sottobosco netti, come anche la presenza di bacche mature di ciliegia e mora, con un finale che tende alla liquirizia e pepe rosa. L’assaggio è aromatico e intenso. Il corpo pieno di un’etichetta che si accompagna piacevolmente ad arrosti e carni rosse, ma anche salumi e formaggi. Un calice di Puglia selvaggia e inaspettata, piacevole ed austera, ma amabile e profondamente interessante.

Colore

Rosso rubino intenso con velature aranciate

Profumo

Sentori di funghi,felce, ciliegie e more mature, ribes nero e speziature di liquirizia e pepe rosa

Gusto

Armonico, di corpo medio, buona spinta sapida, caldo, dal tannino morbido e richiami alle ciliegie

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Torrevento

Anno fondazione1989
Ettari vitati450
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoMassimo Di Bari
IndirizzoCantine Torrevento, SP234 km 10, 70033 Corato (BA)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di carne