Carmignano 'Il Sasso' Piaggia 2022
Piaggia

Carmignano 'Il Sasso' Piaggia 2022

Il Carmignano "Il Sasso" è un vino rosso toscano di bella struttura e grande eleganza, vinificato con lieviti indigeni e affinato per 15 mesi in piccole botti. Emana profumi di piccoli frutti rossi con pennellate balsamiche e speziate. Il gusto è raffinato e deciso, avvolto da pregevoli tannini

31,00 

Caratteristiche

Denominazione

Carmignano DOCG

Vitigni

Sangiovese 70%, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc 20%, Merlot 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione con lieviti indigeni e macerazione per 18-20 giorni sulle vinacce

Affinamento

15 mesi in piccole botti di legno francese, poi almeno 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CARMIGNANO 'IL SASSO' PIAGGIA 2022

Il Carmignano “Il Sasso” nasce da una selezione di vitigni internazionali tagliati con il Sangiovese, coltivati nell’omonimo vigneto situato a Santa Cristina, a Mezzana, in una delle zone più vocate di tutta la denominazione. Un vino territoriale, ricco organoletticamente, che unisce freschezza ed eleganza a un sorso di ottima fattura, in grado di esprimersi con fermezza anche nel futuro. Un’etichetta in cui la tradizione del terroir si mescola con una lettura moderna del fare il vino tipica dell’approccio della cantina Piaggia. 

“Il Sasso” di Piaggia è un Carmignano che ha origine da un blend trainato dal Sangiovese, presente nel taglio finale con un 70%, a cui si affiancano percentuali di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Le viti di questa varietà vengono coltivate a un’altezza di circa 250 metri sul livello del mare, con un’esposizione verso sud-ovest. Il terroir è caratterizzato da un sottosuolo composto prevalentemente da argilla e galestro. Il mosto fermenta spontaneamente grazie alla presenza di lieviti indigeni, macerando per 18-20 giorni a contatto con le vinacce. Si prosegue quindi con l’affinamento, dove riposa per 15 mesi in piccole botti di legno francese; dopo l’imbottigliamento segue una successiva maturazione di altri 6 mesi.  

Il vino rosso Carmignano “Il Sasso”si annuncia alla vista con un colore che richiama la tonalità del rubino. Al naso domina una sensazione fruttata, in particolar modo di ciliegia, impreziosita da un tocco più balsamico, che spunta sul finale. All’assaggio è di ottimo corpo, fasciante al palato, con un sorso di grande fascino, ricco e appagante, anche grazie a una piacevole trama fresca. Una bottiglia che racchiude tutto il fascino della zona del pratese e che profuma di Toscana.

Colore

Rosso rubino intenso e profondo

Profumo

Note di ciliegia e marasca, con eleganti richiami balsamici

Gusto

Ampio e avvolgente, suadente, di grande eleganza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Piaggia

Anno fondazione1990
Ettari vitati25
Produzione annuale100.000 bt
EnologoMauro Vannucci
IndirizzoVia Cegoli, 47 - 59016 Poggio a Caiano (PO)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati