
Catarratto 'Macerato' Ferracane 2023
Il Catarratto "Macerato" di Ferracane è un orange wine del territorio di Marsala macerato sulle bucce per 17 giorni. Note di buccia di agrumi, frutta matura, mandorla e cenni di miele e vaniglia si intrecciano su una struttura ricca e calda, di sferzante freschezza e dal leggero accento tannico.
Il Catarratto "Macerato" di Ferracane è un vino siciliano di grande ricchezza e intensità espressiva, che nasce nello splendido territorio a nord di Marsala, di fronte alla Riserva Naturale dello Stagnone e all’isola di Mozia. Si tratta di un orange wine prodotto con una delle uve a bacca bianca storicamente coltivate nella Sicilia Occidentale, frutto di un incrocio spontaneo tra il Grecanico Dorato e il Mantonico Bianco. La lunga macerazione sulle bucce, arricchisce il vino di note terziarie che completano il bouquet classico del Catarratto, offrendo un sorso denso e corposo, che esprime aromi d’agrumi, frutta matura, miele e frutta secca.
Il "Macerato" di Ferracane è un Catarratto in purezza che nasce in Contrada Bosco. Fabio Ferracane, dopo aver girato il mondo e aver arricchito la sua esperienza di enologo, ha deciso di prendersi cura dei 3 ettari di vigneti di famiglia e di cominciare ad imbottigliare vino al posto di vendere le uve. La zona è storicamente molto vocata, grazie a un clima mediterraneo molto ventilato e mitigato dalle brezze del mare. La filosofia della cantina è indirizzata alla valorizzazione dei vitigni autoctoni del territorio per produrre vini schietti e autentici, che sappiano regalare l’emozione di un prodotto artigianale, legato alle più antiche tradizioni della terra d’origine. I vini di Fabio Ferracano non ammettono compromessi, sono il frutto di un attento lavoro in vigna e di un approccio enologico minimalista, che serve solo ad accompagnare i mosti verso la trasformazione in vino con il minimo intervento.
L’Orange Wine Catarratto "Macerato" della cantina siciliana di Ferracane viene prodotto con le uve provenienti da vigne coltivate nell’entroterra a nord di Marsala, a un’altitudine di circa 160 metri sul livello del mare. I suoli calcarei, il clima soleggiato e ventilato portano a maturazione grappoli molto ricchi e intensi. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio in modo spontaneo con lieviti indigeni e una macerazione sulle bucce di 18 giorni. Prima dell’imbottigliamento il vino riposa per 6 mesi sulle fecce fini in vasche d’acciaio. Si presenta con un colore giallo dorato intenso, leggermente velato. Al naso sprigiona un bouquet complesso, con sfumature floreali e di erbe aromatiche, aromi di frutta gialla matura, cenni tropicali, note di miele d‘acacia, di mandorla, ricordi balsamici e iodati. Al palato ha una buona struttura, con aromi complessi e profondi, che s’allungano in un sorso ampio e ricco dal finale armonioso, sapido e leggermente tannico.













