El Enemigo
El Enemigo rappresenta una realtĂ vitivinicola prestigiosa e stimata, tra le piĂč importanti di tutto il panorama enologico argentino. A guidare la cantina con passione e competenza ci sono Adrianna Catena, figlia minore del celeberrimo produttore argentino Nicolas Catena Zapata, e Alejandro Vigil, talentuoso enologo che ha posto tasselli importanti nella valorizzazione dellâArgentina enoica grazie ai pregiati vini da lui firmati, acclamati e premiati dai maggiori critici internazionali. I due hanno avviato questa joint-venture nel 2007 a Maipo, Mendoza, ricercando fin da subito lâeccelsa qualitĂ . Lâespressione âel enemigoâ significa âil nemicoâ, scelta per questo progetto in quanto, come affermato dagli stessi produttori, il nemico originario Ăš rappresentato da noi stessi e ci definisce, lâunico modo per crescere Ăš affrontarlo. Tre sono gli elementi che delineano i vini di Adrianna e Alejandro: varietĂ , territorio e annata.
I vigneti della cantina El Enemigo sono distribuiti tra le aree di Gualtallary, El Cepillo, Chacayes e Agrelo, dove le quote vanno dai 970 ai 1.470 metri sul livello del mare. Al pari delle altitudini, anche la composizione dei suoli varia fortemente da zona a zona, essendo alcuni terreni costituiti da sabbia, limo e calcare, altri ricchi di rocce e calcare, e altri ancora prettamente sabbiosi. Le varietĂ allevate comprendono le ormai tradizionali uve dellâArgentina Malbec e Bonarda, nonchĂ© i vitigni internazionali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot, Syrah, Chardonnay, Semillon e Viognier. Le masse invecchiano per lo piĂč in botti di rovere francese, seppur lâuso del legno risulta sempre ben dosato.
La gamma di vini della tenuta El Enemigo Ăš incentrata sui rossi, non priva perĂČ di pregevoli bianchi a base di vitigni di origine francese come lo Chardonnay e il Semillon. Si tratta di bottiglie di sublime qualitĂ , perfette per chi ricerca un assaggio di alcune tra le massime interpretazioni enoiche argentine, abili nellâassociare struttura e freschezza, concentrazione e godibilitĂ .
El Enemigo rappresenta una realtĂ vitivinicola prestigiosa e stimata, tra le piĂč importanti di tutto il panorama enologico argentino. A guidare la cantina con passione e competenza ci sono Adrianna Catena, figlia minore del celeberrimo produttore argentino Nicolas Catena Zapata, e Alejandro Vigil, talentuoso enologo che ha posto tasselli importanti nella valorizzazione dellâArgentina enoica grazie ai pregiati vini da lui firmati, acclamati e premiati dai maggiori critici internazionali. I due hanno avviato questa joint-venture nel 2007 a Maipo, Mendoza, ricercando fin da subito lâeccelsa qualitĂ . Lâespressione âel enemigoâ significa âil nemicoâ, scelta per questo progetto in quanto, come affermato dagli stessi produttori, il nemico originario Ăš rappresentato da noi stessi e ci definisce, lâunico modo per crescere Ăš affrontarlo. Tre sono gli elementi che delineano i vini di Adrianna e Alejandro: varietĂ , territorio e annata.
I vigneti della cantina El Enemigo sono distribuiti tra le aree di Gualtallary, El Cepillo, Chacayes e Agrelo, dove le quote vanno dai 970 ai 1.470 metri sul livello del mare. Al pari delle altitudini, anche la composizione dei suoli varia fortemente da zona a zona, essendo alcuni terreni costituiti da sabbia, limo e calcare, altri ricchi di rocce e calcare, e altri ancora prettamente sabbiosi. Le varietĂ allevate comprendono le ormai tradizionali uve dellâArgentina Malbec e Bonarda, nonchĂ© i vitigni internazionali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot, Syrah, Chardonnay, Semillon e Viognier. Le masse invecchiano per lo piĂč in botti di rovere francese, seppur lâuso del legno risulta sempre ben dosato.
La gamma di vini della tenuta El Enemigo Ăš incentrata sui rossi, non priva perĂČ di pregevoli bianchi a base di vitigni di origine francese come lo Chardonnay e il Semillon. Si tratta di bottiglie di sublime qualitĂ , perfette per chi ricerca un assaggio di alcune tra le massime interpretazioni enoiche argentine, abili nellâassociare struttura e freschezza, concentrazione e godibilitĂ .
