Salta al contenuto principale

Deiss Marcel

La cantina Marcel Deiss rappresenta una storica realtà viticola alsaziana, capace di scrivere un capitolo bellissimo dell’enologia regionale configurandosi come promotrice di valori quali sostenibilità e qualità. Il Domaine si trova nel villaggio di Bergheim, pochi chilometri a nord di Colmar, luogo in cui nel 1947 nacque ufficialmente la cantina per opera di Marcel Deiss, il quale raccolse un’eredità enoica famigliare risalente al ‘700. La tenuta è oggi guidata da Mathieu Deiss con il supporto del padre Jean-Michel, fautori di una vitivinicoltura coscienziosa improntata sull’autenticità e profondità espressiva. Caposaldo della filosofia produttiva della famiglia Deiss è la conduzione biodinamica, che abbinata alle basse rese in uva per ettaro e all’adozione di pratiche tradizionali consente l’ottenimento di vini di straordinaria purezza che riflettono le peculiarità dell’annata e del terroir. Tra i prestigiosi vigneti Grand Cru che il Domaine può vantare rientrano Altenberg de Bergheim, Mambourg e Schoenenbourg, oltre a numerosi appezzamenti Premier Cru.

La piattaforma varietale della tenuta Marcel Deiss è molto ricca, comprendente i quattro vitigni ammessi nei Grand Cru alsaziani, vale a dire Gewurztraminer, Riesling Renano, Muscat e Pinot Gris, oltre ad altre varietà tradizionali quali Sylvaner, Pinot Noir, Pinot Blanc, Pinot Beurot, Muscat Rouge e Chasselas. I vigneti, distribuiti su 32 ettari e condotti seguendo i dettami dell’agricoltura biologica e della biodinamica, sono impiantati su terreni bianchi ricchi di elementi minerali e caratterizzati da una presenza di sassi, marne, ghiaia, argilla, sabbia e calcare variabile a seconda della zona di riferimento. Dopo la vendemmia manuale i grappoli vengono pressati interi e le fermentazioni occorrono in maniera del tutto spontanea grazie all’azione dei soli lieviti indigeni. Come contenitori vinari sono adottate per lo più grandi botti di rovere, dove i vini restano a maturare per lunghi periodi sulle fecce fini, sebbene per qualche etichetta vengano impiegate anche vasche di acciaio inox, sempre rispettando il carattere del territorio e della varietà ed escludendo l’impiego di qualsiasi input.

I vini del Domaine Marcel Deiss si configurano come espressioni autentiche del nobile terroir di provenienza, interpretazioni complesse, ampie e altamente espressive, dotate di eccezionale longevità e di un vibrante timbro minerale.

La cantina Marcel Deiss rappresenta una storica realtà viticola alsaziana, capace di scrivere un capitolo bellissimo dell’enologia regionale configurandosi come promotrice di valori quali sostenibilità e qualità. Il Domaine si trova nel villaggio di Bergheim, pochi chilometri a nord di Colmar, luogo in cui nel 1947 nacque ufficialmente la cantina per opera di Marcel Deiss, il quale raccolse un’eredità enoica famigliare risalente al ‘700. La tenuta è oggi guidata da Mathieu Deiss con il supporto del padre Jean-Michel, fautori di una vitivinicoltura coscienziosa improntata sull’autenticità e profondità espressiva. Caposaldo della filosofia produttiva della famiglia Deiss è la conduzione biodinamica, che abbinata alle basse rese in uva per ettaro e all’adozione di pratiche tradizionali consente l’ottenimento di vini di straordinaria purezza che riflettono le peculiarità dell’annata e del terroir. Tra i prestigiosi vigneti Grand Cru che il Domaine può vantare rientrano Altenberg de Bergheim, Mambourg e Schoenenbourg, oltre a numerosi appezzamenti Premier Cru.

La piattaforma varietale della tenuta Marcel Deiss è molto ricca, comprendente i quattro vitigni ammessi nei Grand Cru alsaziani, vale a dire Gewurztraminer, Riesling Renano, Muscat e Pinot Gris, oltre ad altre varietà tradizionali quali Sylvaner, Pinot Noir, Pinot Blanc, Pinot Beurot, Muscat Rouge e Chasselas. I vigneti, distribuiti su 32 ettari e condotti seguendo i dettami dell’agricoltura biologica e della biodinamica, sono impiantati su terreni bianchi ricchi di elementi minerali e caratterizzati da una presenza di sassi, marne, ghiaia, argilla, sabbia e calcare variabile a seconda della zona di riferimento. Dopo la vendemmia manuale i grappoli vengono pressati interi e le fermentazioni occorrono in maniera del tutto spontanea grazie all’azione dei soli lieviti indigeni. Come contenitori vinari sono adottate per lo più grandi botti di rovere, dove i vini restano a maturare per lunghi periodi sulle fecce fini, sebbene per qualche etichetta vengano impiegate anche vasche di acciaio inox, sempre rispettando il carattere del territorio e della varietà ed escludendo l’impiego di qualsiasi input.

I vini del Domaine Marcel Deiss si configurano come espressioni autentiche del nobile terroir di provenienza, interpretazioni complesse, ampie e altamente espressive, dotate di eccezionale longevità e di un vibrante timbro minerale.

Deiss Marcel
Gewurztraminer Marcel Deiss 2022
Deiss Marcel
2022 | 75 cl / 14% | Alsazia (Francia)
35,00 
35,00 
Ne rimangono solo 3!
Riesling Marcel Deiss 2022
Deiss Marcel
2022 | 75 cl / 13.5% | Alsazia (Francia)
37,90 
37,90 
Un vignaiolo dallo stile unico e originale: il volto anticonvenzionale dei vini d’Alsazia