Merlot 'Quercegrosse' Vallepicciola 2020
Vallepicciola

Merlot 'Quercegrosse' Vallepicciola 2020

Il Quercegrosse di Vallepicciola è un Merlot in purezza che si ispira ai grandi bordolesi di Pomerol. Si presenta nei calici con un intenso colore rubino solcato da leggere nuances granate e sprigiona all'olfatto intense note di frutta scura come ciliegie, prugne essiccate, lamponi contornate da profumi di erbe aromatiche mediterranee e sentori di cacao. Al gusto è elegante e vellutato con tannini morbidi e setosi.

Non disponibile

31,00 
Premi e riconoscimenti
93Veronelli
3Gambero Rosso
3Vitae AIS
92James Suckling
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Merlot 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con macerazione delle vinacce per circa 25 giorni a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox e successiva fermentazione malolattica svolta in barrique

Affinamento

12 mesi in barrique di rovere francese nuove per il 30%

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL MERLOT 'QUERCEGROSSE' VALLEPICCIOLA 2020

Il Merlot Quercegrosse di Vallepicciola nasce nel cuore della Toscana, tra le colline del Chianti Classico. Un’espressione delle antiche terre situate nel versante orientale dell’affascinate borgo di Castelnuovo Berardenga, interpretate attraverso un grande vitigno di fama internazionale. Un vino di grande carattere, in cui convivono un’anima elegantemente francese e un corpo decisamente toscano. Una bottiglia di grande longevità da una delle regioni vitivinicole italiane più celebri al mondo.

Il Vallepicciola Quercegrosse proviene da un singolo vigneto denominato Poggione, situato a 400 metri sul livello del mare e impiantato su terreni caratterizzati da una grande diversità ed esposti a sud-ovest. I suoli sono prevalentemente argillosi e calcarei, con presenza di galestro ed alberese, le rocce tipiche di questa sottozona del Chianti Classico, dove il Merlot trova la sua migliore espressione. Le uve vengono raccolte manualmente intorno alla seconda metà di settembre e vinificate in vasche di acciaio inox, con macerazioni di circa 25 giorni. Segue, come da tradizione bordolese, un invecchiamento in barrique di rovere francese per circa 12-14 mesi e un ulteriore affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.

Il Merlot di Vallepicciola esprime nel bicchiere una grande personalità; un colore rosso rubino profondo con riflessi violacei e un naso di grande potenza olfattiva, in cui il frutto e in particolare le note di lampone e mora si fondono perfettamente con aromi morbidi di vaniglia ed erbe aromatiche. In bocca l’ingresso è ricco e suntuoso, connotato da tannini fini ed eleganti con un finale complesso, in cui emergono note affumicate e di cioccolato. Un grande rosso, di lunga persistenza, che richiama un classico abbinamento del territorio, la tipica fiorentina, ma anche gli altri celebri piatti di terra della cucina toscana.

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi granati

Profumo

Fruttato di amarene, lamponi e prugne essiccate, con rimandi di cacao e erbe aromatiche mediterranee

Gusto

Avvolgente ed intenso con tannini eleganti e setosi

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina per oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201993 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20183 / 3Vino eccellente
Vitae AIS20183 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling201992 / 100Vino eccezionale
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Vallepicciola

Anno fondazione1996
Ettari vitati107
Produzione annuale600.000 bt
EnologoAlessandro Cellai, Erasmo Mazzone
IndirizzoStrada Provinciale 9 di Pievasciata, 21 - 53019, Castelnuovo Berardenga (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Carne arrosto e grigliata