Vini Biologici

I vini biologici sono espressioni territoriali prodotte nel rispetto di una normativa europea che prescrive l’utilizzo di sole uve da agricoltura biologica, con limitazioni nell’uso dei solfiti e di prodotti enologici in fase di vinificazione. Per rispettare questi requisiti e potere così riportare in etichetta il celebre logo verde con la foglia formata da 12 stelle che certifica le produzioni biologiche, i produttori non possono ricorrere né a prodotti chimici di sintesi né ad organismi geneticamente modificati in vigna e, in cantina, possono fare uso solo di prodotti enologici certificati, limitando l’uso dei solfiti. Diversi enti certificatori hanno il compito di assicurarsi che queste condizioni vengano rispettate, salvaguardando così il valore di una produzione in forte crescita, sempre più qualitativa, sostenibile, territoriale e genuina.

Biologici
1617 Risultati
Rioja 'Blanco' Binario 2023
10,60 
BEST PRICE
Granaccia 'Gigo' Bio Vio 2023
3
4
18,68 €
-17%
15,50 
Promo
Gruner Veltliner Schloss Maissau 2023
17,90 €
-15%
15,20 
Promo
Sauvignon 'AT' Aquila del Torre 2021
2
4
3
22,00 €
-11%
19,50 
Promo
Torrione Petrolo 2022
2
90
4
93
32,00 
BEST PRICE
Bourgogne Hautes Côtes de Beaune La Chaume Des Lies 2022
54,50 
BEST PRICE
'Ciabot del Moreto' Case Corini 2022
39,90 
BEST PRICE
Trebbiano Spoletino 'Maceratum' Fongoli 2022
28,90 
BEST PRICE
Pernand Vergelesses Domaine Pavelot 2022
60,40 
BEST PRICE
Refosco dal Peduncolo Rosso Castelvecchio 2022
4
89
91
3
18,50 
BEST PRICE

I vini biologici sono espressioni territoriali prodotte nel rispetto di una normativa europea che prescrive l’utilizzo di sole uve da agricoltura biologica, con limitazioni nell’uso dei solfiti e di prodotti enologici in fase di vinificazione. Per rispettare questi requisiti e potere così riportare in etichetta il celebre logo verde con la foglia formata da 12 stelle che certifica le produzioni biologiche, i produttori non possono ricorrere né a prodotti chimici di sintesi né ad organismi geneticamente modificati in vigna e, in cantina, possono fare uso solo di prodotti enologici certificati, limitando l’uso dei solfiti. Diversi enti certificatori hanno il compito di assicurarsi che queste condizioni vengano rispettate, salvaguardando così il valore di una produzione in forte crescita, sempre più qualitativa, sostenibile, territoriale e genuina.

I vini biologici sono espressioni territoriali prodotte nel rispetto di una normativa europea che prescrive l’utilizzo di sole uve da agricoltura biologica, con limitazioni nell’uso dei solfiti e di prodotti enologici in fase di vinificazione. Per rispettare questi requisiti e potere così riportare in etichetta il celebre logo verde con la foglia formata da 12 stelle che certifica le produzioni biologiche, i produttori non possono ricorrere né a prodotti chimici di sintesi né ad organismi geneticamente modificati in vigna e, in cantina, possono fare uso solo di prodotti enologici certificati, limitando l’uso dei solfiti. Diversi enti certificatori hanno il compito di assicurarsi che queste condizioni vengano rispettate, salvaguardando così il valore di una produzione in forte crescita, sempre più qualitativa, sostenibile, territoriale e genuina.