Salta al contenuto principale

Quintodecimo

Una cantina protagonista nella scena enologica italiana: grandi vini specchio dell'anima della Campania
RegioneCampania (Italia)
Anno fondazione2001
Ettari vitati30
Produzione annuale90.000 bt
IndirizzoVia San Leonardo, 27 - Mirabella Eclano (AV)
EnologoLuigi Moio

Quintodecimo è famosa per essere la cantina del professore Luigi Moio, una vera figura di riferimento per l’enologia italiana, tra i più importanti professori universitari di enologia. Situata in Irpinia, nei pressi di Mirabella Eclano, è infatti la sede prediletta degli esperimenti di Luigi che, ereditandola dal padre viticoltore, l'ha trasformata  insieme alla moglia Laura in un vero e proprio progetto di vita, frutto di anni di ricerca, di studio e di approfondimento nel mondo della viticoltura e dell'enologia. Uno dei contributi più importanti di questa importante cantina è stato quello di avere sviluppato il concetto di vino d'autore, intenso come la grande espressione di un uomo nei quali si uniscono gli attributi di tecnico e quelli di artista.

La cantina Quintodecimo è una realtà produttiva di altissimo livello situato nel cuore verde dell'Irpinia. La conduzione in vigna è biologica certificata, con cru coltivati ad Aglianico, Fiano, Falanghina e Greco di Tufo. Ogni cru è curato ed interpretato al meglio, per dare vita a vini che siano la piena espressione della Campania, ma che al contempo hanno uno stile di produzione simile a prestigiose etichette della Borgogna, dove Luigi ha studiato per diversi anni. Ogni etichetta nasce come vera e propria opera d'arte dalla perfetta iterazione tra uomo, tempo, natura e territorio, secondo un connubio messo a punto passo dopo passo, grazie a decenni di esperienza.

La gamma dei vini Quintodecimo comprende sia bianchi ampi, fruttati ed impeccabili che vini rossi decisi e complessi. Luigi Moio è riuscito veramente a creare un piccolo gioiello enologico della Campania, protagonista indiscusso della scena enologica italiana moderna. Le sensazioni, le emozioni e i sapori che queste espressioni enologiche dell'Irpinia ci regalano rappresentano sicuramente la migliore lezione che il professore Moio possa lasciarci.

Leggi tutto

"La perfezione è la natura. La perfezione non esiste nell’uomo, l’uomo non può creare qualcosa di perfetto, ma può tendere verso la perfezione"

Luigi Moio

I vini di Quintodecimo
Ultimo rimasto!
Falanghina 'Via del Campo' Magnum Quintodecimo 2023
92/100
Veronelli
93/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
Quintodecimo
2023 | 150 cl / 13% | Campania (Italia)
111,50 
111,50 
Aglianico 'Terra d'Eclano' Quintodecimo 2022
Quintodecimo
2022 | 75 cl / 14% | Campania (Italia)
55,00 
55,00 
Falanghina 'Via del Campo' Quintodecimo 2024
92/100
Veronelli
93/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
Quintodecimo
2024 | 75 cl / 13% | Campania (Italia)
38,50 
38,50 
Greco di Tufo 'Giallo d'Arles' Quintodecimo 2024
93/100
Veronelli
95/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
Quintodecimo
2024 | 75 cl / 13% | Campania (Italia)
40,00 
40,00 
Fiano di Avellino 'Exultet' Quintodecimo 2024
92/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
94/100
Veronelli
Quintodecimo
2024 | 75 cl / 13% | Campania (Italia)
40,00 
40,00 
Ultimo rimasto!
Greco di Tufo 'Giallo d'Arles' Magnum Quintodecimo 2024
92/100
James Suckling
93/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Quintodecimo
2024 | 150 cl / 13% | Campania (Italia)
110,00 
110,00