Castello di Buttrio
Il Castello di Buttrio è una realtà storica dei Colli Orientali, che si trova sulla collina Pampinutta, coltivata fin dal Medioevo e ancora oggi cuore dell’azienda. L’antico castello, costruito nell’XI secolo e ristrutturato profondamente nel corso del ‘600, è il simbolo della tenuta. Dal 1994 è entrato a far parte delle proprietà di Marco Felluga e oggi è gestito dalla figlia Alessandra, che rappresenta la quinta generazione di una grande famiglia del vino friulano. Negli anni ’90 sono stati recuperati i vigneti storici della tenuta, un prezioso patrimonio da preservare con cura, e sono stati rinnovati tutti gli impianti con un’alta densità per ettaro, in modo da ottenere uve di alta qualità .
La tenuta si estende in una zona dal microclima particolarmente adatto alla coltivazione della vite. La catena delle Alpi Giulie protegge il territorio dai venti freddi del nord e la vicinanza del mar Adriatico contribuisce ad addolcire le temperature con le sue costanti brezze. I vigneti storici si trovano nell’area collinare vicina al Castello e si estendono su circa 10 ettari. Sono stati piantati negli anni ’40 con i vitigni autoctoni del territorio e ne rappresentano plasticamente la storia e la tradizione. Pur avendo una bassa produzione, sono in grado di donare uve di eccezionale qualità , caratterizzate da grande concentrazione aromatica ed equilibrio. Le radici profonde permettono alle piante di superare anche annate difficili e periodi di stress idrico. I filari sono gestiti con estrema cura, con utilizzo di diserbo meccanico e potature corte.
I terreni sono di origine eocenica, costituiti da flysch, o ponca in friulano, ovvero sedimentazioni di arenarie e marne calcaree molto ricche di sostanze minerali.  Il particolare habitat dell’area dei Colli Orientali, si è da sempre rivelato molto adatto alla coltivazione delle varietà a bacca bianca, anche se non mancano uve a bacca rossa. Nella tenuta si coltivano soprattutto l’autoctono Ribolla Gialla, gli internazionali Friulano o Sauvignonasse, Chardonnay, Pinot Grigio, Sauvignon Blanc e i rossi Refosco dal peduncolo rosso, Pignolo e Merlot. Le etichette del Castello di Buttrio sono il frutto di vinificazioni attente e rappresentano limpide e autentiche espressioni della terra friulana.
Il Castello di Buttrio è una realtà storica dei Colli Orientali, che si trova sulla collina Pampinutta, coltivata fin dal Medioevo e ancora oggi cuore dell’azienda. L’antico castello, costruito nell’XI secolo e ristrutturato profondamente nel corso del ‘600, è il simbolo della tenuta. Dal 1994 è entrato a far parte delle proprietà di Marco Felluga e oggi è gestito dalla figlia Alessandra, che rappresenta la quinta generazione di una grande famiglia del vino friulano. Negli anni ’90 sono stati recuperati i vigneti storici della tenuta, un prezioso patrimonio da preservare con cura, e sono stati rinnovati tutti gli impianti con un’alta densità per ettaro, in modo da ottenere uve di alta qualità .
La tenuta si estende in una zona dal microclima particolarmente adatto alla coltivazione della vite. La catena delle Alpi Giulie protegge il territorio dai venti freddi del nord e la vicinanza del mar Adriatico contribuisce ad addolcire le temperature con le sue costanti brezze. I vigneti storici si trovano nell’area collinare vicina al Castello e si estendono su circa 10 ettari. Sono stati piantati negli anni ’40 con i vitigni autoctoni del territorio e ne rappresentano plasticamente la storia e la tradizione. Pur avendo una bassa produzione, sono in grado di donare uve di eccezionale qualità , caratterizzate da grande concentrazione aromatica ed equilibrio. Le radici profonde permettono alle piante di superare anche annate difficili e periodi di stress idrico. I filari sono gestiti con estrema cura, con utilizzo di diserbo meccanico e potature corte.
I terreni sono di origine eocenica, costituiti da flysch, o ponca in friulano, ovvero sedimentazioni di arenarie e marne calcaree molto ricche di sostanze minerali.  Il particolare habitat dell’area dei Colli Orientali, si è da sempre rivelato molto adatto alla coltivazione delle varietà a bacca bianca, anche se non mancano uve a bacca rossa. Nella tenuta si coltivano soprattutto l’autoctono Ribolla Gialla, gli internazionali Friulano o Sauvignonasse, Chardonnay, Pinot Grigio, Sauvignon Blanc e i rossi Refosco dal peduncolo rosso, Pignolo e Merlot. Le etichette del Castello di Buttrio sono il frutto di vinificazioni attente e rappresentano limpide e autentiche espressioni della terra friulana.
