Salta al contenuto principale

Fay Sandro

L'anima della Valtellina raccontata dai vini di una delle più belle cantine della valle
RegioneLombardia (Italia)
Anno fondazione1990
Ettari vitati15
Produzione annuale80.000 bt
IndirizzoSocietà Agricola Fay, Via Pila Caselli, 1 - 23036 San Giacomo (SO)
EnologoMarco Fay

Sandro Fay rappresenta uno dei produttori più importanti e apprezzati di tutta la Valtellina in virtù dei suoi vini eleganti e della filosofia produttiva autentica ed ecosostenibile. La cantina è stata fondata nel 1973 da Sandro, il quale raccolse e valorizzò la piccola produzione di famiglia. Dal 1998 egli è affiancato dai figli Marco ed Elena, che vanno a formare un affiatato quadro famigliare impegnato nell’esaltazione delle caratteristiche di ogni singolo vigneto, unico per attributi pedologici e altimetrici.

I 15 ettari di vigne di proprietà della tenuta Sandro Fay poggiano sui caratteristici terrazzamenti che disegnano il versante Retico della Valtellina, riservati alla varietà-simbolo del territorio: il Nebbiolo, localmente chiamato Chiavennasca. Oltre al Nebbiolo i Fay allevano una piccola quota dei vitigni internazionali Chardonnay, Sauvignon Blanc, Merlot e Syrah. Per via delle ripidissime pendenze, le operazioni agronomiche vengono svolte interamente a mano in un contesto enoico che costituisce uno dei casi più eclatanti di viticoltura eroica. Le altitudini vanno da 350 fino a ben 900 metri sul livello del mare e la quasi totalità delle vigne si trova nella sottozona di Valgella, una delle cinque microaree che rientrano nella denominazione di origine controllata Valtellina Superiore, con la restante parte situata nella sottozona di Sassella. I suoli, derivanti da formazioni granitiche sfaldate, sono prevalentemente sabbiosi, con minore percentuale di limo e assenza di argilla e calcare, mentre il clima è molto soleggiato e tipicamente alpino, fresco e con importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte durante il periodo di maturazione dei grappoli. In cantina, le fermentazioni hanno luogo in vasche di acciaio inox, così da preservare la straordinaria freschezza e finezza dei vini, mentre i conseguenti periodi di invecchiamento avvengono per lo più in botti grandi di rovere o in tonneau.

La gamma di etichette di Sandro Fay riesce a riflettere la sublime raffinatezza e leggiadria della Chiavennasca Valtellinese, un Nebbiolo dall’animo di montagna che la cantina cura e lavora con grande maestria, puntando a esaltarne le innumerevoli qualità intrinseche.

Leggi tutto

"Marco Fay ha saputo non solo portare avanti con classe e rigore l'azienda di famiglia, ma è un esempio per tanti giovani vignaioli della Valtellina, ambasciatore di conoscenza che merita riconoscenza"

Guida Slowine 2023

I vini di Fay
Valtellina Superiore Sassella 'Il Glicine' Fay 2021
5/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Slowine
Fay Sandro
2021 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
32,00 
32,00 
Sforzato della Valtellina 'Ronco del Picchio' Fay 2021
4/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Fay Sandro
2021 | 75 cl / 15% | Lombardia (Italia)
58,80 €52,90 
52,90 
Valtellina Superiore Riserva Valgella 'Carteria' Fay 2019
2/3
Slowine
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Fay Sandro
2019 | 75 cl / 14.5% | Lombardia (Italia)
33,00 
33,00 
Ne rimangono solo 2!
Valtellina Superiore Valgella 'Ca' Morei' Fay 2020
93/100
Robert Parker
5/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Fay Sandro
2020 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
30,00 
30,00 
Rosso di Valtellina 'Téi' Fay 2023
Fay Sandro
2023 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
15,70 
15,70 
Ne rimangono solo 3!
Valtellina Superiore Valgella Fay 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Fay Sandro
2022 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
22,80 
22,80