Graci
Graci Ăš uno dei produttori piĂč famosi e quotati dellâEtna. La cantina si trova nei pressi di Passopisciaro, sul versante nord del vulcano, in una delle zone storicamente piĂč vocate per la coltivazione della vite e in particolare delle varietĂ autoctone a bacca rossa: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Artefice del successo del marchio Ăš Alberto Graci, che dopo gli studi universitari in economia a Milano e alcune esperienze lavorative nel settore, ha deciso di tornare nella sua terra per dar vita a un proprio progetto. Lâidea era chiara fin dallâinizio: produrre vini di alta qualitĂ sullâEtna, in modo da valorizzare uno straordinario e unico patrimonio di vecchie vigne e una tradizione millenaria.
La tenuta si estende complessivamente su circa 30 ettari, situati nellâarea della Valle dâAlcantara. Le vigne sono suddivise in numerose parcelle, a unâaltitudine compresa tra i 600 e i 1100 metri sul livello del mare, in Contrada ArcurĂŹa, in Contrada Feudo Di Mezzo, in Contrada Muganazzi, in Contrada Santo Spirito e in Contrada Barbabecchi. Le vigne sono allevate quasi tutte ad alberello, molte sono ultracentenarie e piantate ancora a piede franco prima dellâavvento della fillossera. Il corpo piĂč vasto del vigneto, circa 20 ettari, si trova in Contrada Arcuria, in una zona dal clima fresco e ventilato, che grazie a unâottima esposizione, garantisce unâeccellente maturazione delle uve. La vigna di Feudo di mezzo (1,5ha) ha oltre 80 anni e giace su suoli di sabbie sottili a circa 600 metri dâaltitudine. Il microclima mite favorisce una maturazione precoce e dona vini ampi e ricchi. In Contrada Muganazzi (5,5 ha), a 700 metri dâaltitudine, si trovano splendide vigne di Nerello Mascalese e Carricante, mentre in Contrada Santo Spirito (0,9 ha) si trovano le vigne piĂč giovani di Carricante.
La vigna piĂč alta della tenuta si trova o oltre 1.000 metri, nella Contrada Barbabecchi di Solicchiata (2ha). Le viti centenarie sono piantate su terrazzamenti in un luogo dal clima molto fresco, che permette di vendemmiare a novembre e di produrre un vino di straordinaria eleganza, raffinato e austero. La filosofia dellâazienda Ăš orientata a mettere in risalto le particolaritĂ di ogni singolo terroir e le peculiaritĂ dellâannata, proponendo vini dalla forte personalitĂ . I vigneti sono coltivati in regime di agricoltura biologica certificata e sono gestiti con basse rese, per esaltare la concentrazione aromatica delle uve. In cantina si praticano vinificazioni accurate e molto delicate per preservare le note varietali dei vitigni e realizzare vini che rispecchino in modo autentico il territorio dellâEtna.
Graci Ăš uno dei produttori piĂč famosi e quotati dellâEtna. La cantina si trova nei pressi di Passopisciaro, sul versante nord del vulcano, in una delle zone storicamente piĂč vocate per la coltivazione della vite e in particolare delle varietĂ autoctone a bacca rossa: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Artefice del successo del marchio Ăš Alberto Graci, che dopo gli studi universitari in economia a Milano e alcune esperienze lavorative nel settore, ha deciso di tornare nella sua terra per dar vita a un proprio progetto. Lâidea era chiara fin dallâinizio: produrre vini di alta qualitĂ sullâEtna, in modo da valorizzare uno straordinario e unico patrimonio di vecchie vigne e una tradizione millenaria.
La tenuta si estende complessivamente su circa 30 ettari, situati nellâarea della Valle dâAlcantara. Le vigne sono suddivise in numerose parcelle, a unâaltitudine compresa tra i 600 e i 1100 metri sul livello del mare, in Contrada ArcurĂŹa, in Contrada Feudo Di Mezzo, in Contrada Muganazzi, in Contrada Santo Spirito e in Contrada Barbabecchi. Le vigne sono allevate quasi tutte ad alberello, molte sono ultracentenarie e piantate ancora a piede franco prima dellâavvento della fillossera. Il corpo piĂč vasto del vigneto, circa 20 ettari, si trova in Contrada Arcuria, in una zona dal clima fresco e ventilato, che grazie a unâottima esposizione, garantisce unâeccellente maturazione delle uve. La vigna di Feudo di mezzo (1,5ha) ha oltre 80 anni e giace su suoli di sabbie sottili a circa 600 metri dâaltitudine. Il microclima mite favorisce una maturazione precoce e dona vini ampi e ricchi. In Contrada Muganazzi (5,5 ha), a 700 metri dâaltitudine, si trovano splendide vigne di Nerello Mascalese e Carricante, mentre in Contrada Santo Spirito (0,9 ha) si trovano le vigne piĂč giovani di Carricante.
La vigna piĂč alta della tenuta si trova o oltre 1.000 metri, nella Contrada Barbabecchi di Solicchiata (2ha). Le viti centenarie sono piantate su terrazzamenti in un luogo dal clima molto fresco, che permette di vendemmiare a novembre e di produrre un vino di straordinaria eleganza, raffinato e austero. La filosofia dellâazienda Ăš orientata a mettere in risalto le particolaritĂ di ogni singolo terroir e le peculiaritĂ dellâannata, proponendo vini dalla forte personalitĂ . I vigneti sono coltivati in regime di agricoltura biologica certificata e sono gestiti con basse rese, per esaltare la concentrazione aromatica delle uve. In cantina si praticano vinificazioni accurate e molto delicate per preservare le note varietali dei vitigni e realizzare vini che rispecchino in modo autentico il territorio dellâEtna.
























