Baccarossa Poggio le Volpi 2022
Poggio Le Volpi

Baccarossa Poggio le Volpi 2022

Il Baccarossa Poggio le Volpi è un vino rosso denso, corposo e concentrato, ottenuto da uve Nero Buono e maturato in barrique per circa 12 mesi. Emana profumi ricchi e intensi di frutti di bosco, amarene, liquirizia ed erbe balsamiche. L'assaggio è morbido, vellutato, tannico ed equilibrato

Non disponibile

19,50 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS
91Veronelli
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Lazio IGT

Vitigni

Nero Buono 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione sulle bucce per circa 10 giorni

Affinamento

12 mesi in barrique

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BACCAROSSA POGGIO LE VOLPI 2022

Il Baccarossa firmato Poggio le Volpi è una bottiglia molto interessante, che ci consente di approfondire la conoscenza di un vitigno laziale poco diffuso, il Nero Buono. Già alla vista ci si rende conto di come quest’uva conferisca una tonalità particolarmente cupa e profonda, mentre poi, avvicinando il bicchiere al naso, si viene avvolti da note fruttate incorniciate da rimandi balsamici. Il sorso conquista definitivamente grazie a un’ottima lavorazione del tannino, che contribuisce a donare morbidezza alla beva. Un’etichetta da provare quando bere e cultura vanno di pari passo.

Il Baccarossa viene realizzato dalla cantina Poggio Le Volpi a partire dalle uve in purezza di Nero Buono, autoctono laziale la cui coltivazione è circoscritta all’area di Latina. Le viti crescono con il sistema della controspalliera a cordone speronato, in terreni di origine vulcanica, pozzolanici e sabbiosi, che risentono dell’influenza delle brezze marine. I grappoli selezionati durante la vendemmia vengono immediatamente portati nei locali adibiti alla vinificazione, dove sono diraspati. Gli acini ottenuti si avviano alla fase di pressatura, e il mosto che si ottiene da tale operazione fermenta a temperatura controllata, macerando a contatto con le uve. L’affinamento finale ha una durata di un anno e si svolge in barrique.

Il vino Baccarossa di Poggio le Volpi si annuncia nel calice con un colore concentrato, che richiama la tonalità del rubino. Ricco e generoso il naso, orchestrato su rimandi continui di piccola frutta di bosco matura e sensazioni balsamiche; sul finale emergono anche nuances di caffè. All’assaggio è di medio corpo, con un sorso però denso, quasi tattile, che si sviluppa in bocca con un sapore speziato; la trama tannica presenta una certa vivacità che “risveglia” il palato, senza risultare però mai disturbante per la degustazione. Sempre ai vertici delle guide italiane, traccia un profilo esaustivo di un autoctono tutto da scoprire.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Concentrato, intenso e balsamico, con note di frutti di bosco maturi, amarene, liquiriza e caffè

Gusto

Denso e corposo, con aromi speziati e boisé ben integrati e tannini vivaci

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli202191 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

Poggio Le Volpi

Anno fondazione1996
Ettari vitati230
Produzione annuale1.000.000 bt
EnologoFelice Mergè
IndirizzoVia Colle Pisano, 27 - 00040 Monte Porzio Catone (RM)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati