Carussin

Vini senza trucco, veramente fatti come una volta dal Monferrato Astigiano

"Anzichè sognare di vivere, cerchiamo di vivere dei nostri sogni".Questa è la filosofia della famiglia Ferro, che dal 1927 è alla guida della cantina Carussin. Il curioso nome di questa bella realtà Piemontese deriva dal soprannome dato al suo fondatore Maggiore Ferro, che proveniva dal paese di Calosso ed era chiamato Calossese: in piemontese Carussin. La cantina si trova a San Marzano Oliveto, un piccolo comune situato sulle colline tra Nizza Monferrato e Canelli, terreno particolarmente vocato per la produzione di vini di qualità .

Entusiasmo, passione e spirito di sacrificio hanno spinto la famiglia Ferro a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà, ma a continuare la sua opera sempre alla ricerca di una migliore qualità del prodotto. La coltivazione dei vigneti, soprattutto a Barbera e Moscato, è condotta col sistema biodinamico, al fine di ottenere vini naturali, fedele espressione di questo magnifico terroir.

Oggi sono Bruna e Luigi a guidare questa bella cantina di San Marzano Oliveto, con passione e dedizione assolute. Visitare i vigneti della cantina è un'esperienza davvero unica, anche perché si può incorrere nel piacevole "rischio" di camminare tra i filari assieme ai simpatici asinelli che Carussin alleva sui propri terreni.

Regione
Anno fondazione
1927
Ettari vitati
16
Produzione annua
80.000 bt
Enologo
Luca Garberoglio
Indirizzo
Regione Mariano, 27 - San Marzano Oliveto (AT)

"Anzichè sognare di vivere, cerchiamo di vivere dei nostri sogni".Questa è la filosofia della famiglia Ferro, che dal 1927 è alla guida della cantina Carussin. Il curioso nome di questa bella realtà Piemontese deriva dal soprannome dato al suo fondatore Maggiore Ferro, che proveniva dal paese di Calosso ed era chiamato Calossese: in piemontese Carussin. La cantina si trova a San Marzano Oliveto, un piccolo comune situato sulle colline tra Nizza Monferrato e Canelli, terreno particolarmente vocato per la produzione di vini di qualità .

Entusiasmo, passione e spirito di sacrificio hanno spinto la famiglia Ferro a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà, ma a continuare la sua opera sempre alla ricerca di una migliore qualità del prodotto. La coltivazione dei vigneti, soprattutto a Barbera e Moscato, è condotta col sistema biodinamico, al fine di ottenere vini naturali, fedele espressione di questo magnifico terroir.

Oggi sono Bruna e Luigi a guidare questa bella cantina di San Marzano Oliveto, con passione e dedizione assolute. Visitare i vigneti della cantina è un'esperienza davvero unica, anche perché si può incorrere nel piacevole "rischio" di camminare tra i filari assieme ai simpatici asinelli che Carussin alleva sui propri terreni.

"L'amore incondizionato per tutto il creato è la formula che fa di questa azienda una delle realtà agricole più vivaci e certe dell'Italia del vino. Un'azienda iconica che ci rende tutti orgogliosi"

Guida Slowine 2023

I vini di Carussin